Ultimo aggiornamento: aggiornato
Gustav Klimt (Vienna, 1862 – Baumgarten, 1918) è una delle figure più rappresentative dell’arte del Simbolismo e della Secessione Viennese.
Le sue opere, caratterizzate da eleganza decorativa e sensualità dorata, sono oggi tra le più ricercate sul mercato internazionale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su autenticità, archiviazione, opere in vendita e una biografia con collegamenti storici per futuri riferimenti interni.
Quotazioni di Gustav Klimt – Aggiornato
Le opere di Gustav Klimt raggiungono valori altissimi nelle aste internazionali, specialmente per i lavori a olio del periodo aureo.
Bozzetti, disegni e grafiche restano molto ricercati e costituiscono un accesso più accessibile al mercato dell’artista.
Metodologia di stima
Le valutazioni vengono elaborate sulla base dei risultati d’asta, delle vendite private e dell’analisi comparativa di soggetto, datazione, tecnica e provenienza.
Consideriamo sempre lo stato di conservazione e la presenza di archiviazioni o pubblicazioni museali.
Indicatori di mercato
- Periodo: 1898 – 1912 (fase aurea) = fascia più alta di mercato.
- Tecnica: oli su tela e opere dorate più valutate rispetto a disegni e grafiche.
- Documentazione: provenienza certa e pubblicazione in cataloghi internazionali aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela (periodo aureo) | 1898–1912 | Olio e oro su tela | oltre 10.000.000 |
Oli e disegni preparatori | 1890–1915 | Olio / tempera / carta | 100.000 – 800.000 |
Disegni e studi a matita | Anni 1890–1918 | Matita / carboncino su carta | 5.000 – 40.000 |
Grafiche e litografie | Anni vari | Litografie e incisioni firmate | 2.000 – 12.000 |
I valori sono indicativi e vanno verificati caso per caso in base a soggetto, qualità e documentazione.
Opere di Gustav Klimt in vendita
Gestiamo opere autentiche e documentate di Gustav Klimt provenienti da collezioni private.
Disponibili su richiesta disegni e grafiche originali con provenienza garantita.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), dati tecnici e provenienza.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere simili.
- Stima e consulenza: definizione del valore e suggerimenti su autenticazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Gustav Klimt: come funziona
Le opere di Klimt devono essere documentate tramite il Klimt Foundation Archiv Vienna o enti riconosciuti, essenziali per autenticità e provenienza.
La procedura di archiviazione richiede materiale fotografico e documentale completo.
1. Documentazione richiesta
- Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica e dimensioni.
- Provenienza certificata e eventuali pubblicazioni museali.
2. Analisi dell’opera
L’Archivio valuta coerenza stilistica e provenienza. In caso di dubbio può essere richiesta la visione diretta dell’opera.
3. Certificazione finale
In caso positivo viene rilasciato un certificato ufficiale di autenticità o inserimento in catalogo ragionato.
Offriamo supporto nella preparazione del materiale e nel contatto con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Klimt sono determinanti la provenienza museale, l’autenticità riconosciuta e lo stato di conservazione.
Opere con provenienze storiche e inserite nei cataloghi ufficiali raggiungono i valori più alti sul mercato internazionale.
La presenza di fotografie d’epoca o corrispondenze autografe rappresenta un forte plus per collezionisti e musei.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Vienna nel 1862, Klimt frequenta la Scuola di Arti Applicate insieme al fratello Ernst.
Negli anni ’80 collabora con decoratori e architetti come Josef Maria Olbrich e Otto Wagner, muovendo i primi passi tra neoclassicismo e simbolismo.
La Secessione Viennese
Nel 1897 fonda la Secessione Viennese insieme a Koloman Moser, Josef Hoffmann e altri artisti, proponendo una nuova visione dell’arte come sintesi di tutte le arti.
Durante questo periodo realizza alcune delle sue opere più celebri, tra cui Il Bacio, Giuditta I e Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer I.
Il periodo aureo e la ricerca simbolica
Tra il 1898 e il 1912 sviluppa il suo stile più riconoscibile, caratterizzato dall’uso dell’oro, dei mosaici bizantini e dalla raffinatezza decorativa.
Klimt elabora un linguaggio che unisce sensualità e spiritualità, influenzando artisti come Egon Schiele e Oskar Kokoschka.
Ultimi anni e eredità
Muore improvvisamente nel 1918 a Vienna. La sua opera ha influenzato profondamente l’arte moderna e continua a ispirare movimenti come l’Espressionismo e l’Art Nouveau.
Oggi è riconosciuto come una delle figure più iconiche dell’arte europea del Novecento.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Gustav Klimt?
Le tele del periodo aureo raggiungono quotazioni superiori ai 10 milioni di euro.
I disegni e le grafiche autentiche variano tra 5.000 e 40.000 euro a seconda di qualità e provenienza.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto e dati tecnici dell’opera per ricevere una stima gratuita entro 24–48 ore.
È necessaria l’autenticazione?
Sì, la certificazione rilasciata dal Klimt Foundation Archiv Vienna è fondamentale per vendite e aste internazionali.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, i disegni preparatori e gli studi di nudo sono molto ricercati da collezionisti e musei.