Gregorio Sciltian

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gregorio Sciltian Artista

Gregorío Sciltian (Rostov, 1900 – Roma, 1985) è stato uno dei protagonisti del Realismo Magico e tra i più raffinati interpreti della pittura figurativa del Novecento.
Celebre per la straordinaria precisione tecnica e l’uso magistrale dell’illusionismo ottico (trompe-l’oeil), ha rappresentato ritratti, nature morte e scene di interni in chiave colta e classicista.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e provenienza, oltre a una biografia utile per inquadrarne percorso e mercato.


Quotazioni di Gregorio Sciltian – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da soggetto (ritratto, figura, trompe-l’oeil, natura morta), qualità esecutiva, formato, tecnica e provenienza.
Le opere più richieste sono i trompe-l’oeil su tavola e i ritratti a figura singola degli anni ’30–’50.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: trompe-l’oeil e nature morte di alta qualità = fascia più alta.
  • Tecnica: oli su tavola meglio degli oli su tela; acquerelli e disegni in fascia più accessibile.
  • Archiviazione: certificazioni, pubblicazioni e provenienza museale favoriscono valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Trompe-l’oeil / nature morte 1930–1960 Olio su tavola 10.000 – 45.000+
Ritratti 1935–1965 Olio su tela / tavola 6.000 – 25.000
Opere su carta Anni vari Disegni / acquerelli 800 – 3.500
Multipli / grafiche Anni vari Litografie / incisioni firmate 200 – 800

I valori sono indicativi: qualità, soggetto, provenienza e archiviazione incidono fortemente sulla stima finale.


Opere di Gregorio Sciltian in vendita

Selezioniamo opere autentiche e documentate di Gregorio Sciltian, con particolare attenzione ai soggetti di qualità museale (nature morte, trompe-l’oeil, ritratti).
Disponibili su richiesta opere in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, soggetto, tecnica, qualità esecutiva.
  2. Confronto di mercato: riferimento ad aste e vendite private.
  3. Stima reale: determinazione del valore e consulenza su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gregorio Sciltian

L’autenticità è certificata tramite l’Archivio/Comitato Sciltian.
Per ottenere l’archiviazione sono necessari: fotografie dell’opera, documentazione di provenienza e scheda tecnica. Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con il comitato competente.


Autenticità, provenienza e conservazione

Sciltian è un artista particolarmente esigente sul piano documentale: archiviazione, provenienza e pubblicazioni sono decisive per il valore.
La conservazione è altrettanto importante: verniciature alterate o ridipinture non filologiche possono incidere negativamente.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in Russia nel 1900, di origine armena, si forma tra Mosca, Vienna e infine l’Italia, dove si stabilisce definitivamente negli anni Venti.
Frequenta ambienti culturali legati alla figurazione colta e alla tradizione accademica, alternativi alle avanguardie.

Realismo Magico e “Pittori Moderni della Realtà”

Negli anni Trenta è tra i protagonisti del Realismo Magico e, più tardi, uno dei fondatori del gruppo dei Pittori Moderni della Realtà, insieme a Pietro Annigoni, Xavier Bueno, Antonio Bueno e Carlo Guarnieri.
Il gruppo si oppone alle avanguardie astratte e difende il primato della pittura figurativa e del mestiere.

Successo e riconoscimento

Le sue nature morte e i suoi trompe-l’oeil ottengono grande successo di pubblico e collezionismo.
Espone più volte alla Biennale di Venezia e in importanti mostre italiane e internazionali.

Maturità e stile

La sua pittura è classificata tra le più tecnicamente rigorose del Novecento, in dialogo critico con l’“altra” modernità figurativa rappresentata da Giorgio de Chirico, pur restando distinta dalla Metafisica.
La precisione illusionistica, unita a un gusto per la composizione colta, rende le sue opere riconoscibili e molto apprezzate.

Lascito

Sciltian muore a Roma nel 1985. Oggi è considerato un punto di riferimento per il collezionismo figurativo italiano del dopoguerra, con un mercato stabile e continuità di interesse museale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Gregorio Sciltian?

Le nature morte e i trompe-l’oeil possono superare i 30.000 €, mentre ritratti e opere minori oscillano tra 6.000 e 25.000 €. Le opere su carta vanno in genere da 800 a 3.500 €.

Serve l’archiviazione?

Sì, è fondamentale per il mercato e richiesta in asta o trattativa privata.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviando foto dell’opera (fronte, retro, firma) e scheda tecnica: riceverai una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.

I trompe-l’oeil sono più richiesti?

Sì, sono il segmento più ricercato del suo mercato, insieme alle nature morte di alta qualità.