Giuseppe Santomaso

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Giuseppe Santomaso Artista

Giuseppe Santomaso (Venezia, 1907 – Venezia, 1990) è tra i grandi interpreti dell’astrazione italiana del secondo dopoguerra.
La sua pittura, intensa e luminosa, sviluppa un linguaggio poetico dove colore, memoria e percezione costruiscono spazi interiori.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazioni, archiviazione, autenticità e opere disponibili, oltre a una biografia utile per contestualizzarne la posizione nel panorama dell’astrazione europea.


Quotazioni di Giuseppe Santomaso – Aggiornato

Le quotazioni di Santomaso dipendono da epoca, tecnica, dimensione, qualità compositiva e documentazione.
Le opere degli anni Cinquanta e Sessanta, legate alla piena maturità dell’artista, sono quelle più richieste dai collezionisti italiani e internazionali.

Metodologia di stima

Utilizziamo dati d’asta, vendite private e analisi comparativa per determinare la stima.
Vengono considerati: periodo, tecnica, colore, archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’60 = fascia più alta di mercato
  • Tecnica: oli e tecniche miste su tela quotano più delle opere su carta
  • Documentazione: archiviazione e provenienza sono determinanti
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grande formato 1950–1970 Olio / tecnica mista su tela 20.000 – 70.000+
Tele medio formato 1950–1980 Olio / acrilico su tela 8.000 – 25.000
Opere su carta Anni vari Tempera / gouache / china 1.000 – 6.000
Multipli e grafiche Anni vari Incisioni / litografie firmate 250 – 900

Le stime sono indicative e devono essere confermate dopo analisi dell’opera.


Opere di Giuseppe Santomaso in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Santomaso, selezionate per qualità e provenienza. Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e opere su carta provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro/firma, tecnica, misure, stato conservativo.
  2. Comparativa di mercato: verifica di vendite pubbliche e private su opere analoghe.
  3. Stima ufficiale: valutazione realistica e indicazioni su archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Giuseppe Santomaso: come funziona

L’archiviazione ufficiale è gestita dalla Fondazione Archivio Giuseppe Santomaso. È elemento essenziale per autenticità e commerciabilità.

1. Cosa serve

  • Foto HD fronte/retro e firma
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza e documentazione

2. Analisi

Il comitato valuta coerenza stilistica, materiali e cronologia dell’opera.

3. Archiviazione

Se approvata, l’opera viene inserita nel registro ufficiale e certificata.

Offriamo assistenza per la preparazione del dossier e i rapporti con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

La coerenza tra archiviazione, provenienza e stato conservativo è decisiva nel mercato di Santomaso.
Pigmenti e stratificazioni cromatiche richiedono verifiche conservative specialistiche, soprattutto per opere precedenti agli anni Sessanta.

Biografia

Formazione

Nato a Venezia nel 1907, Santomaso studia all’Accademia di Belle Arti. Dopo una fase figurativa iniziale, si avvicina progressivamente a un linguaggio più sintetico e astratto.

Rapporti e influenze

Negli anni Quaranta e Cinquanta entra in contatto con Afro Basaldella, Emilio Vedova, Giulio Turcato e Piero Dorazio.
Partecipa ai movimenti dell’astrazione europea, in dialogo con l’Informale francese (Mathieu, Fautrier) e con l’esperienza veneziana della Biennale.

Maturità artistica

Negli anni Cinquanta matura uno stile lirico, fondato su trasparenze e stratificazioni cromatiche.
La sua opera si distingue per equilibrio e profondità tonale, con un approccio più contemplativo rispetto ai gesti di Vedova o alla struttura di Dorazio.

Ultimi anni

Negli anni Sessanta e Settanta consolida la propria fama internazionale con mostre in Italia e all’estero.
La sua pittura diventa sempre più rarefatta e musicale, prossima per sensibilità alla poesia visiva.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Giuseppe Santomaso?

Le tele degli anni ’50–’60 possono raggiungere 20.000–70.000 €, mentre opere su carta e grafiche hanno un valore più accessibile. Ogni opera va analizzata singolarmente.

Serve l’archiviazione?

Sì, il passaggio in Archivio Santomaso è determinante per la commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

È sufficiente inviarci immagini e dati tecnici dell’opera. La stima preliminare è gratuita e riservata.

Quali opere sono più richieste?

Le tele del periodo 1950–1965, caratterizzate da maggiore intensità lirica e maturità tecnica.