Giulio D’anna

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Giulio D'anna Artista

Giulio D’Anna (Palermo, 1898 – Termini Imerese, 1978) è stato un pittore futurista e modernista siciliano, noto per la sua interpretazione originale della modernità mediterranea.
Coniugando influenze del Futurismo con un lirismo geometrico e una sensibilità decorativa, D’Anna rappresenta una voce autonoma e raffinata nel panorama dell’avanguardia italiana.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia dettagliata per approfondire il suo percorso artistico.


Quotazioni di Giulio D’Anna – Aggiornato

Le quotazioni di Giulio D’Anna dipendono fortemente da periodo, soggetto, dimensioni e rarità.
Le opere futuriste degli anni Trenta e le composizioni con paesaggi industriali, aerei e marine stilizzate sono oggi le più ricercate.

Metodologia di stima

Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronto diretto con opere di periodo simile.
Vengono considerati autenticità, stato conservativo e documentazione d’archivio. Le opere con provenienza chiara e pubblicazioni storiche hanno un valore superiore.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori futuristi anni ’20–’30 = fascia alta.
  • Soggetto: vedute industriali, aerei, porti e figure geometriche = più richiesti.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e mostre d’epoca accrescono il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele futuriste 1925–1935 Olio / tempera su tela 15.000 – 50.000+
Composizioni astratte e geometriche 1935–1950 Tecnica mista / olio su tavola 6.000 – 20.000
Opere su carta Anni vari Tempera / gouache / acquerello 1.000 – 5.000
Multipli e grafiche Anni vari Litografie / incisioni firmate 300 – 1.200

I valori sono indicativi e vanno confermati caso per caso. Il mercato di D’Anna è selettivo, con forte interesse per opere futuriste ben documentate.


Opere di Giulio D’Anna in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Giulio D’Anna, con particolare attenzione ai lavori futuristi e alle composizioni astratte degli anni Trenta e Quaranta.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private e trattative riservate.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), soggetto, tecnica e misure.
  2. Confronto di mercato: analisi delle vendite pubbliche e private per opere analoghe.
  3. Determinazione della stima: valore realistico e indicazioni su archiviazione e opportunità di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Giulio D’Anna: come funziona

Le opere di Giulio D’Anna possono essere autenticate e archiviate presso il Comitato Archivio Giulio D’Anna o esperti di riferimento sul Futurismo siciliano.
L’archiviazione garantisce autenticità e facilita la commerciabilità dell’opera.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure.
  • Provenienza, fatture, eventuali pubblicazioni o mostre.

2. Invio e valutazione

Il materiale viene esaminato dagli esperti di riferimento; può essere richiesta la visione diretta dell’opera.

3. Esito

In caso positivo viene rilasciato certificato di archiviazione o autenticità.

Offriamo assistenza nella preparazione della documentazione e nel contatto con gli esperti di riferimento.


Autenticità, provenienza e conservazione

La provenienza documentata e l’archiviazione ufficiale sono elementi essenziali per la valutazione.
La superficie pittorica di D’Anna, spesso trattata con smalti e tempere lucide, deve essere conservata con attenzione per mantenere l’effetto originario.
Si consiglia di evitare restauri invasivi o verniciature non reversibili.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Palermo nel 1898, Giulio D’Anna mostra fin da giovane un forte interesse per la modernità e la rappresentazione della città industriale.
Negli anni Venti si avvicina al Futurismo, in particolare alla poetica di Filippo Tommaso Marinetti e Fortunato Depero, ma sviluppa un linguaggio personale in cui l’energia delle macchine si fonde con la luminosità mediterranea.

Il Futurismo siciliano

D’Anna diventa uno dei protagonisti del Futurismo meridionale, insieme a Francesco Trombadori e Gino Severini.
Le sue vedute di porti, fabbriche e città in movimento raccontano l’incontro tra tecnologia e paesaggio, tra geometria e poesia.
Espone a Palermo, Roma e Firenze, ricevendo consensi per l’originalità del suo segno e la qualità cromatica.

La maturità

Negli anni Quaranta e Cinquanta la sua pittura evolve verso forme più liriche e sintetiche.
Pur rimanendo legato ai principi del Futurismo, dialoga con artisti come Gino Severini, Enrico Prampolini e Gerardo Dottori.
Le composizioni si fanno più decorative e simboliche, mantenendo sempre un ritmo visivo controllato e dinamico.

Ultimi anni e riconoscimenti

Negli ultimi anni si dedica a lavori su carta e progetti murali.
Muore a Termini Imerese nel 1978, lasciando un corpus coerente e raffinato che unisce rigore geometrico e sentimento mediterraneo.
Le sue opere sono oggi presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Palermo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Giulio D’Anna?

Le tele futuriste degli anni Trenta possono raggiungere valori tra 15.000 e 50.000 €, mentre le opere su carta variano tra 1.000 e 5.000 €. Le composizioni astratte hanno mercato stabile e selettivo.

È necessaria l’autenticazione?

Sì, l’archiviazione o un certificato rilasciato da esperti del Futurismo è indispensabile per una corretta valorizzazione.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini dell’opera (fronte, retro, firma) e i dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–4