Giovanni Frangi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Giovanni Frangi Artista

Giovanni Frangi (Milano, 1959) è tra i pittori italiani contemporanei più riconoscibili per l’intensità gestuale e la riflessione sul paesaggio come spazio mentale.
Attraverso il colore e la materia, Frangi costruisce ambienti emotivi, sospesi tra natura e astrazione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia completa con riferimenti ad altri artisti della scena contemporanea italiana.


Quotazioni di Giovanni Frangi – Aggiornato

Le quotazioni di Giovanni Frangi variano a seconda del periodo di produzione, del formato, della tecnica utilizzata e della visibilità espositiva dell’opera.
I lavori di grandi dimensioni realizzati tra anni ’90 e 2000, caratterizzati da dinamismo gestuale e densità cromatica, sono oggi i più richiesti sul mercato italiano.

Metodologia di stima

Ogni valutazione è basata su risultati d’asta, vendite private e comparazioni di mercato.
Analizziamo periodo, tecnica, stato conservativo e provenienza per determinare un range di valore realistico e aggiornato.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori anni ’90–2000 con maggiore maturità tecnica e materica.
  • Supporto: grandi tele e carte di ampio formato hanno valore superiore rispetto ai bozzetti o alle piccole opere su carta.
  • Documentazione: provenienza chiara, esposizioni e pubblicazioni aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni 1995–oggi Acrilico / tecnica mista su tela 6.000 – 20.000+
Tele medio-piccole 1990–oggi Acrilico / olio su tela 3.000 – 8.000
Opere su carta 2000–oggi Tecnica mista / inchiostro su carta 1.000 – 3.500
Multipli e grafiche Anni vari Litografie o incisioni firmate 300 – 900

I valori riportati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a qualità, provenienza e richiesta di mercato.


Opere di Giovanni Frangi in vendita

Proponiamo opere certificate di Giovanni Frangi provenienti da collezioni private, con garanzia di autenticità e provenienza documentata.
Disponibili su richiesta tele e opere su carta di diversi periodi, tutte visionabili su appuntamento.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), dati tecnici e misure.
  2. Confronto di mercato: esame dei risultati d’asta e delle vendite private più recenti.
  3. Determinazione della stima: valore coerente con l’andamento di mercato e caratteristiche dell’opera.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Giovanni Frangi: come funziona

Le opere di Giovanni Frangi vengono autenticate e archiviate direttamente dallo studio dell’artista o dai curatori responsabili.
Ecco come si svolge la procedura di archiviazione:

1. Materiale richiesto

  • Fotografie ad alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure.
  • Documentazione di provenienza e fattura o dichiarazione di autenticità.

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato tramite la nostra intermediazione. Lo studio dell’artista verifica le informazioni e conferma la registrazione.

3. Esito

In caso di autenticità, viene rilasciata la documentazione di archiviazione, indispensabile per una futura vendita o esposizione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per il mercato di Giovanni Frangi è fondamentale la provenienza documentata e la presenza di autentica firmata.
Le opere recenti, grazie all’uso di materiali contemporanei e supporti di qualità, sono generalmente in buono stato conservativo; tuttavia, interventi non professionali possono compromettere il valore dell’opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Milano nel 1959, Giovanni Frangi cresce in un ambiente familiare legato all’arte e alla cultura. Si forma all’Accademia di Brera, dove entra in contatto con maestri come Giuseppe Ajmone e Roberto Crippa.
Dagli anni Ottanta sviluppa un linguaggio personale, alternando figurazione e astrazione.

La maturità stilistica

Negli anni Novanta, Frangi elabora un nuovo approccio al paesaggio, interpretandolo come esperienza sensoriale e mentale.
Espone in importanti gallerie italiane e internazionali, come la Galleria San Fedele di Milano e la Galleria Niccoli di Parma, entrando in dialogo con artisti come Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Alberto Garutti e Giuseppe Penone.

Ricerca contemporanea

Il suo lavoro affronta la relazione tra pittura e installazione, come dimostrano le grandi mostre allestite in spazi architettonici significativi, tra cui il Chiostro del Bramante e il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Frangi rappresenta una delle voci più coerenti e poetiche della pittura italiana contemporanea.

Oggi

Continua a esporre in Italia e all’estero, con opere presenti in collezioni pubbliche e private.
Il suo mercato è stabile e in costante crescita, sostenuto da una produzione coerente e da una forte riconoscibilità stilistica.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Giovanni Frangi?

Le tele di grandi dimensioni possono raggiungere valori tra 6.000 e 20.000 €, mentre le opere su carta si collocano tra 1.000 e 3.500 €. Il valore dipende da formato, periodo e documentazione.

È necessaria l’autentica?

Sì, la certificazione rilasciata dallo studio dell’artista è fondamentale per la validità commerciale e museale dell’opera.

Come ottenere una valutazione?

Inviaci le immagini (fronte, retro, firma) e i dati tecnici: forniamo una valutazione gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere recenti sono richieste?

Sì, i lavori recenti su tela di ampio formato continuano a essere molto apprezzati da gallerie e collezionisti contemporanei.