Ultimo aggiornamento: aggiornato
Giosetta Fioroni (Roma, 1932 – 2024) è una delle figure più raffinate e poetiche dell’arte italiana del secondo Novecento.
Un’artista capace di coniugare pittura, scrittura e teatro, portando la sensibilità femminile al centro della ricerca visiva.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione, autenticità e una biografia approfondita, utile anche per connessioni con altri protagonisti della Scuola di Piazza del Popolo.
Quotazioni di Giosetta Fioroni – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Giosetta Fioroni variano a seconda di periodo, tecnica e soggetto.
Le opere più richieste sono quelle argentate degli anni ’60, legate all’esperienza della Scuola di Piazza del Popolo, ma anche i cicli successivi di soggetti poetici e fiabeschi continuano a riscuotere interesse nel mercato contemporaneo.
Metodologia di stima
Ogni stima si basa su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere analoghe per periodo e tecnica.
Vengono valutati autenticità, provenienza, stato conservativo e rilevanza critica.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’60 = massima richiesta internazionale.
- Tecnica: tele argentate e lavori su carta con figure femminili.
- Provenienza: opere esposte o pubblicate hanno maggiore valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele argentate | 1960–1970 | Acrilico e smalti su tela | 15.000 – 60.000+ |
Opere su carta argentata | 1960–1980 | Tecnica mista su carta | 3.000 – 10.000 |
Cicli figurativi e teatrali | 1980–2000 | Acrilico / collage / smalto | 2.000 – 7.000 |
Disegni e litografie | Anni vari | China, matita, serigrafia | 500 – 2.000 |
I valori sono indicativi e variano in base a periodo, soggetto, provenienza e stato conservativo.
Opere di Giosetta Fioroni in vendita
Proponiamo opere autentiche e archiviate di Giosetta Fioroni provenienti da collezioni private.
Le richieste principali riguardano le tele argentate, i disegni poetici e le opere teatrali degli anni Ottanta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini ad alta risoluzione (fronte, retro, firma), dati tecnici e stato conservativo.
- Confronto di mercato: analisi di aste italiane e internazionali, con particolare attenzione alle tele argentate.
- Stima e consulenza: valutazione accurata e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita più opportuno.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Giosetta Fioroni: come funziona
Le opere di Giosetta Fioroni possono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Fioroni, che si occupa di catalogazione e rilascio delle schede ufficiali.
La documentazione richiesta include fotografie, scheda tecnica e prova di provenienza.
1. Documentazione necessaria
- Foto fronte, retro e dettagli della firma.
- Dati tecnici: titolo, anno, tecnica, dimensioni.
- Provenienza (fatture, galleria, collezione privata).
2. Invio e valutazione
Il materiale viene esaminato dal comitato, che valuta coerenza stilistica, tecnica e periodo.
In caso positivo viene rilasciata scheda di autenticità e inserimento in archivio.
Possiamo assisterti in tutte le fasi del processo di archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per la Fioroni la provenienza è fondamentale: molte opere provengono da gallerie storiche come La Tartaruga di Roma o Galleria Il Segno.
La corretta conservazione è essenziale, soprattutto per i fondi argentati, delicati all’ossidazione e alla luce.
Un restauro controllato e documentato preserva la qualità visiva e il valore commerciale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nata a Roma nel 1932, figlia di artisti (la madre Scipione Fioroni era scultrice), studia all’Accademia di Belle Arti di Roma con Toti Scialoja.
Negli anni Cinquanta entra in contatto con Giorgio Morandi e Alberto Burri, sviluppando un linguaggio che fonde lirismo e sperimentazione.
La Scuola di Piazza del Popolo
Negli anni Sessanta aderisce alla Scuola di Piazza del Popolo accanto a Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e Renato Mambor.
In questo contesto realizza le celebri tele argentate, immagini sospese tra fotografia, pittura e memoria, in cui il volto femminile diventa icona poetica e universale.
Teatro, poesia e arte totale
Negli anni Settanta lavora con Goffredo Parise e Carlo Quartucci a progetti teatrali e poetici.
La sua ricerca si espande al disegno, alla scrittura e alla scenografia, mantenendo sempre una dimensione intima e letteraria.
Riconoscimenti e ultimi anni
Espone in musei italiani e internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e il MoMA PS1 di New York.
Fino agli anni 2000 continua a sperimentare linguaggi e materiali, mantenendo una coerenza poetica unica nel panorama dell’arte italiana contemporanea.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Giosetta Fioroni?
Le tele argentate anni ’60 possono valere da 15.000 a oltre 60.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 3.000 e 10.000 €. Le grafiche e disegni hanno quotazioni più accessibili.
È necessaria l’autenticazione?
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Giosetta Fioroni è essenziale per la commerciabilità delle opere.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dettagli tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali opere hanno maggiore mercato?
Le tele argentate e i ritratti femminili su carta sono le tipologie più richieste da collezionisti e gallerie.