Giorgio Morandi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

giorgio morandi artista

Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) è tra i pittori italiani più importanti del Novecento, celebre per le sue nature morte essenziali, sospese e contemplative.
Il suo linguaggio, costruito su variazioni minime di luce e relazione tra volumi, è considerato un unicum nella storia dell’arte europea.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità e informazioni sulla vendita di opere.


Quotazioni di Giorgio Morandi – Aggiornato

Il mercato di Morandi è solido, museale e internazionale. Le opere più contese sono le nature morte a olio, seguite dagli acquerelli e dalle incisioni originali.
La domanda è costante, alimentata da musei, fondazioni e collezionismo privato internazionale.

Indicatori di mercato

  • Tecnica: oli su tela > acquerelli > incisioni
  • Datazione: opere anni ’30–’50 più richieste
  • Iconicità: composizioni con bottiglie e scatole più quotate
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela di grande qualità Olio su tela 300.000 – 1.000.000+
Opere su carta (acquerelli / tempere) Carta / tecnica mista 40.000 – 150.000
Incisioni originali Acquaforte 5.000 – 25.000
Disegni minori e studi Carta / matita 4.000 – 15.000

I valori cambiano sensibilmente in base a qualità, provenienza e documentazione.


Opere di Giorgio Morandi in vendita

Trattiamo opere autentiche e documentate di Giorgio Morandi provenienti da collezioni private e contesti museali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare con immagini e scheda tecnica
  2. Confronto con catalogazione ufficiale
  3. Determinazione della stima realistica

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Per Morandi è essenziale il riferimento al Catalogo Generale e agli archivi riconosciuti legati alla casa-studio di via Fondazza (Bologna).
La presenza di provenienza storica, esposizioni o letteratura critica incide fortemente sulla stima.


Biografia

Formazione

Nato a Bologna nel 1890, Morandi si forma all’Accademia di Belle Arti, avvicinandosi in gioventù al clima della Metafisica insieme a Giorgio de Chirico e Carlo Carrà.
Abbandona presto l’enfasi metafisica per un linguaggio più silenzioso e interiore.

Il metodo poetico

Dal 1920 sviluppa la pittura come variazione contemplativa: bottiglie, scatole, vasi diventano pretesto per una ricerca sulla percezione.
È vicino, per sensibilità, ad artisti come Filippo de Pisis e Ottone Rosai, pur mantenendo un rigore poetico unico.

Riconoscimento internazionale

Espone in Biennali, musei e gallerie europee e americane. È pubblicato nei più importanti cataloghi dell’arte del Novecento.
Negli anni ’50 viene consacrato dalla critica internazionale.

Ultimi anni

Vive sempre a Bologna, continuando a dipingere fino alla morte nel 1964. Oggi è considerato una delle voci più alte della pittura europea del secolo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Giorgio Morandi?

Le tele possono superare 1 milione di euro; le carte tra 40.000 e 150.000 €, le incisioni tra 5.000 e 25.000 €.

L’archiviazione è necessaria?

Sì: catalogo generale e provenienza sono fondamentali per un valore museale.

Come ottenere una valutazione gratuita?

È sufficiente inviare immagini e dimensioni dell’opera tramite il nostro form di contatto.

Quali opere sono più ricercate?

Nature morte essenziali e acquerelli con composizioni riconoscibili del periodo maturo.