Gio Ponti

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gio Ponti Artista

Gio Ponti (Milano, 1891 – 1979) è stato uno dei protagonisti assoluti del design e dell’architettura italiana del Novecento.
Architetto, designer, pittore, teorico e fondatore di riviste come “Domus”, ha contribuito alla definizione dell’estetica moderna italiana,
dal progetto d’interni all’oggetto d’uso, fino all’architettura civile.
Le sue opere e i suoi arredi sono oggi tra i più ricercati sul mercato del design storico e del collezionismo internazionale.


Quotazioni di Gio Ponti – Aggiornato

Il mercato di Gio Ponti interessa sia il comparto design (mobili, lampade, sedute, oggetti) sia quello artistico/architettonico
(bozzetti, ceramiche e opere uniche). I valori variano in base a epoca, rarità, manifattura, stato conservativo e pubblicazioni.

Indicatori di mercato

  • Rarità: arredi originali su commissione o prototipi sono i più ricercati.
  • Manifattura: collaborazione con Fontana Arte, Richard Ginori, Casa & Giardino, Molteni ecc. incide sul valore.
  • Documentazione: pubblicazione su Domus o archiviazione aumentano l’interesse collezionistico.
Tipologia Periodo Caratteristica Quotazione indicativa (€)
Mobili e arredi unici 1930–1965 su commissione / prototipi 20.000 – 120.000+
Sedute / tavoli storici 1945–1970 produzione Fontana Arte / Cassina 5.000 – 35.000
Ceramiche artistiche 1930–1970 Richard Ginori / pezzi rari 2.000 – 15.000
Disegni / bozzetti Anni vari progetti e studi 800 – 4.000

Le quotazioni dipendono da rarità, manifattura, stato, pubblicazioni e provenienza. La fascia alta riguarda pezzi storici o museali.


Opere e arredi di Gio Ponti in vendita

Trattiamo arredi, ceramiche, oggetti di design e opere su carta di Gio Ponti provenienti da collezioni private e archivi storici.

Acquistiamo opere e arredi dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare (foto, misure, manifattura, etichette, stato)
  2. Confronto di mercato con arredi analoghi e archivio
  3. Stima e verifica rarità + valore di provenienza

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gio Ponti: come funziona

L’autenticazione e la catalogazione di arredi e opere è affidata all’Archivio Gio Ponti (Milano),
riferimento ufficiale per provenienza e catalogo generale. L’archiviazione è essenziale per il mercato di alto profilo.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD dell’opera/arredo (fronte, retro, dettagli, etichette)
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza

2. Verifica

Valutazione stilistica, storica e produttiva.

3. Archiviazione ufficiale

Inserimento nel catalogo e certificazione.

Possiamo assistere in ogni fase della procedura.


Biografia

Formazione

Laureato in architettura al Politecnico di Milano, si forma nel clima del razionalismo italiano,
in dialogo con figure come Piero Portaluppi e Giovanni Muzio.

Architettura e design

Negli anni ’30–’60 progetta edifici, arredi e interni iconici, collaborando con Richard Ginori,
Fontana Arte e, più tardi, Cassina e Molteni.
Il suo lavoro influenza designer come Franco Albini, Ico Parisi, Carlo Mollino e Ignazio Gardella.

Domus e ruolo culturale

Nel 1928 fonda la rivista Domus, diventando riferimento internazionale per il design italiano.
Promuove un’idea di progetto totale che unisce architettura, interior e oggetto d’uso.

Maturità

Autore della celebre Pirelli a Milano (con Nervi), è ambasciatore dell’estetica moderna italiana nel mondo.
La sua ricerca influenza la generazione del design industriale postbellico.


Domande frequenti

Quanto vale un arredo di Gio Ponti?

I pezzi storici su commissione o di produzione limitata possono superare i 50.000 €. Arredi seriali iconici 5.000–35.000 €, ceramiche 2.000–15.000 €.

Serve l’archiviazione?

Sì, l’Archivio Gio Ponti è determinante per autentica e mercato internazionale.

Come ottenere una valutazione?

È sufficiente inviare foto, misure e provenienza: forniamo una stima preliminare gratuita.

Quali opere sono più richieste?

Arredi anni ’50–’60, produzioni Fontana Arte, Richard Ginori e pezzi unici.