Gino Rossi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gino Rossi Artista

Gino Rossi (Venezia, 1884 – Treviso, 1947) è una figura centrale della pittura italiana del primo Novecento, tra i protagonisti del rinnovamento post-impressionista e simbolista.
La sua ricerca sulla luce, la sintesi della forma e l’intensità emotiva dei suoi paesaggi lagunari hanno influenzato più generazioni di artisti veneti.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, opere ricercate dal mercato e una biografia completa del pittore.


Quotazioni di Gino Rossi – Aggiornato

Le opere di Gino Rossi sono oggi molto ricercate dal collezionismo italiano e internazionale, soprattutto i dipinti degli anni veneziani e buranelli (1908–1914), caratterizzati da cromie smaltate e atmosfere sospese.
La rarità dell’opera autografa e la presenza di falsi storici rendono essenziale un processo rigoroso di autenticazione.

Metodologia di stima

La valutazione tiene conto di: periodo, soggetto, qualità pittorica, stato conservativo, provenienza, e presenza in cataloghi o mostre storiche. Ogni opera viene confrontata con esempi noti nel catalogo ragionato e nelle principali raccolte museali.

Indicatori di mercato

  • Periodo: la fase buranella e francese è la più richiesta.
  • Soggetto: paesaggi e marine lagunari sono preferiti rispetto ai ritratti tardi.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza sono determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (periodo buranello / francese) 1908–1914 Olio su tela 25.000 – 120.000+
Opere successive / tardo periodo 1919–1930 Olio su tela / tavola 15.000 – 45.000
Opere su carta Anni vari Acquerello / pastello / disegni 3.000 – 12.000

I valori sono indicativi e dipendono fortemente dal periodo e dalla provenienza.


Opere di Gino Rossi in vendita

Gestiamo trattative riservate per opere autentiche e archiviate di Gino Rossi.
Il mercato è selettivo: la domanda è alta, mentre l’offerta è limitata per rarità e dispersione museale.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), soggetto, periodo e stato conservativo.
  2. Verifica filologica: confronto con catalogo e opere archiviate.
  3. Valutazione finalizzata: indicazione di valore e canale di vendita più idoneo.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gino Rossi

L’autenticazione delle opere di Gino Rossi è fondamentale a causa della rarità dell’opera autografa e della presenza di copie o attribuzioni dubbie.
La verifica avviene attraverso storici dell’arte e comitati competenti.

1. Documentazione necessaria

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza storica (fondamentale)

2. Analisi critica

Esame documentale e confronto stilistico con opere autenticate.

3. Esito

In caso positivo viene rilasciato certificato o relazione di autenticità.


Biografia

Formazione

Nato a Venezia, Gino Rossi si forma tra l’ambiente veneziano e quello parigino.
In Francia entra in dialogo con il post-impressionismo, il simbolismo e gli esiti di Paul Gauguin e Pierre Bonnard, che lasciano un segno profondo sul suo linguaggio cromatico.

Il gruppo di Ca’ Pesaro

Rossi è tra i protagonisti delle mostre di Ca’ Pesaro, al fianco di Arturo Martini, Felice Casorati, Gino Severini (nelle fasi iniziali dei rapporti) e Umberto Moggioli.
È la stagione più libera e fertile della sua produzione: nascono i suoi celebri paesaggi lagunari dal colore denso e drammatico.

La crisi e la tarda produzione

Dopo il 1914 la vicenda umana e artistica subisce un crollo: anni di malattia e isolamento spezzano la carriera dell’artista, che continuerà a dipingere sporadicamente con una pittura più essenziale e malinconica.

Eredità

Rossi è oggi considerato una figura chiave del rinnovamento pittorico del primo Novecento in Italia.
La sua influenza è riconoscibile nell’esperienza veneziana tra simbolismo e pre-espressionismo, con legami diretti e indiretti con Martini, Casorati, Carrà e il primissimo Morandi.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Gino Rossi?

Le opere storiche del primo periodo (1908–1914) possono superare i 120.000 €, mentre lavori tardi si collocano tra 15.000 e 45.000 €. Le opere su carta 3.000–12.000 €.

È necessaria l’autenticazione?

Sì, è fondamentale per garantire la provenienza e la commerciabilità dell’opera.

Come posso richiedere una valutazione?

Inviando immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

I paesaggi lagunari e marinari del periodo buranello sono i più apprezzati dal mercato.