Gino Marotta

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gino Marotta Artista

Gino Marotta (Campobasso, 1935 – Roma, 2012) è una delle figure più rilevanti della sperimentazione italiana del secondo Novecento, noto per l’utilizzo del metacrilato e dei materiali industriali applicati alla scultura.
La sua ricerca fonde arte, design e dimensione ambientale, aprendo la strada a un nuovo rapporto tra opera, spazio e trasparenza.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità e dettagli su opere in vendita e contatto diretto.


Quotazioni di Gino Marotta – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da tipologia (icone in plexiglass, “nature sintetiche”, sculture luminose), periodo, dimensione e rarità.
Le opere più richieste sono le sculture/ambientazioni in metacrilato degli anni Sessanta e Settanta, oggi molto ricercate sul mercato internazionale.

Metodologia di stima

Le valutazioni tengono conto di risultati d’asta, vendite private e disponibilità attuale sul mercato.
Ogni opera viene analizzata per autenticità, documentazione, stato conservativo e rarità tipologica.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori 1965–1975 = fascia più alta.
  • Materiale: metacrilato trasparente/colorato quotato più delle grafiche.
  • Dimensione e iconografia: soggetti botanici/zoomorfi di grande formato sono i più richiesti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sculture in metacrilato (iconiche) 1965–1975 Metacrilato / plexiglass 10.000 – 35.000+
Installazioni / nature sintetiche 1965–1980 Scultura ambientale 15.000 – 50.000
Opere su carta / prototipi Anni vari Disegni / progetti 2.000 – 8.000
Multipli/grafiche Anni vari Serigrafie / tirature firmate 300 – 1.200

I range sono indicativi: ogni opera necessita valutazione specifica in base a rarità e stato conservativo.


Opere di Gino Marotta in vendita

Trattiamo opere originali e archiviate di Gino Marotta, con particolare interesse per i lavori in metacrilato e le installazioni ambientali degli anni Sessanta e Settanta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro/dettagli, tipologia e materiali.
  2. Confronto di mercato: verifica opere analoghe vendute in asta/trattativa privata.
  3. Determinazione stima: range realistico e suggerimenti per archivio e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gino Marotta: come funziona

L’autentica è gestita dall’Archivio Gino Marotta tramite presentazione della documentazione e analisi dell’opera.

1. Materiale richiesto

  • Fotografie in alta risoluzione
  • Scheda dell’opera (tecnica, misure, anno)
  • Provenienza e certificazioni precedenti

2. Valutazione

Il comitato verifica materiali, periodo e coerenza tecnica. Può essere richiesta visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo è rilasciata l’archiviazione ufficiale.

Forniamo assistenza completa per l’archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nei lavori in plexiglass è fondamentale lo stato conservativo: graffi, opacità o deformazioni possono ridurre il valore.
La provenienza documentata e l’archiviazione aumentano la commerciabilità su aste e mercato privato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Campobasso nel 1935, Marotta si forma a Roma dove entra in contatto con gli ambienti della nuova scultura italiana.
A partire dagli anni ’50 prende parte al clima di ricerca che coinvolge artisti come Giò Pomodoro, Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana e Piero Gilardi.

La sperimentazione sui materiali

Tra anni ’60 e ’70 sviluppa l’uso del metacrilato come materiale scultoreo, introducendo trasparenza e cromia industriale nel linguaggio plastico.
È in dialogo con il Nuovo Realismo e con sperimentatori italiani vicini al design e all’ambiente come Ugo La Pietra, Nanda Vigo e Bruno Munari.

Nature sintetiche e linguaggio ambientale

La serie delle Nature sintetiche — paesaggi artificiali composti da piante e animali traslucidi — lo pone tra i protagonisti dell’arte ambientale in Italia.
La scultura diventa esperienza percettiva, anticipando linguaggi che confluiranno nell’Arte Povera e nell’installazione contemporanea.

Mostre ed esposizioni

Espone alla Biennale di Venezia e in istituzioni italiane ed europee.
Negli anni Settanta le sue opere entrano in collezioni museali e private, contribuendo al consolidamento del suo mercato negli anni successivi.

Lascito

Muore a Roma nel 2012.
La sua opera oggi è considerata centrale per la riflessione su materia, trasparenza e rapporto tra naturale e artificiale, anticipando temi ambientali e percettivi che caratterizzano molta arte contemporanea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Gino Marotta?

Le opere in metacrilato possono valere tra 10.000 e oltre 35.000 €, mentre installazioni e ambientazioni complete raggiungono fasce più alte. Le opere su carta o prototipi partono da 2.000 € circa.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’Archivio Gino Marotta è il riferimento indispensabile per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una stima preliminare?

Inviando foto e dati tecnici: forniamo una valutazione preliminare gratuita in 24–48 ore.

I multipli hanno mercato?

Sì, le grafiche firmate e i multipli iconici sono richiesti dai collezionisti e rappresentano l’ingresso più accessibile all’opera dell’artista.