Gianfranco Baruchello

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gianfranco Baruchello Artista

Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924 – Roma, 2023) è tra le voci più originali della neoavanguardia italiana.
Ha intrecciato pittura, scrittura, oggetto, film-saggio e pratiche concettuali in un alfabeto visivo inconfondibile: mappe mentali, micro-narrazioni, ritagli e trasferibili che sconfinano nel diario e nel pensiero filosofico.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti ad artisti e movimenti utili per i tuoi backlink interni.


Quotazioni di Gianfranco Baruchello – Aggiornato

Il mercato di Baruchello è selettivo e internazionale. I valori variano in base a periodo, tipologia (tele e tavole dipinte, lavori su carta, pannelli/assemblaggi, opere filmiche e libri d’artista), dimensioni, qualità del disegno-testuale e documentazione. Le opere storiche anni Sessanta–Settanta e i lavori su tavola/carta con fitta scrittura visiva sono le più richieste.

Metodologia di stima

Stime basate su risultati d’asta, vendite private e comparativi per periodo/tecnica/formato. Ogni valutazione considera qualità, provenienza, archiviazione presso Fondazione Baruchello e stato conservativo (supporti, carte, media).

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’60–’70 (fase concettuale e cinematografica) = maggiore domanda.
  • Tipologia: tele/tavole con denso palinsesto segnico > carte significative > edizioni/libri d’artista.
  • Documentazione: cataloghi, mostre museali e schede Fondazione incrementano la performance.
Tipologia Periodo Supporto/Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele/Tavole con palinsesto testuale (medio-grandi) 1962–1985 Acrilico, collage, trasferibili su tela/tavola 12.000 – 45.000+
Assemblaggi/pannelli concettuali 1965–1990 Mista, oggetti, teche/plexi 8.000 – 28.000
Opere su carta (mappe, testi, collage) Anni vari Inchiostro, acquerello, collage 1.500 – 7.000
Edizioni / libri d’artista Anni vari Multipli, cartelle, libri firmati 300 – 1.200

I range sono indicativi e da confermare opera per opera: densità del segno, qualità del palinsesto, provenienza e archiviazione incidono significativamente.


Opere di Gianfranco Baruchello in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Baruchello: tele/tavole con scritture e micro-narrazioni, carte storiche, assemblaggi e libri d’artista. Disponibilità su richiesta in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica/supporto, misure, stato conservativo (carte, plexi, adesivi, pigmenti).
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere comparabili per periodo e tipologia.
  3. Stima e strategia: definizione di un range realistico con indicazioni su archiviazione, eventuale conservazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gianfranco Baruchello: come funziona

Riferimento ufficiale per autenticità e catalogazione è la Fondazione Baruchello (Roma). Per la commerciabilità internazionale consigliamo il passaggio documentale presso la Fondazione.

1. Documentazione necessaria

  • Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli (trasferibili, ritagli, annotazioni).
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza: fatture, corrispondenze, pubblicazioni e mostre.

2. Invio e verifica

Il dossier può essere inviato alla Fondazione direttamente o tramite nostra intermediazione. Gli esperti valutano coerenza, cronologia e materiali; può essere richiesta visione diretta.

3. Esito e attestazione

In caso positivo viene rilasciata la scheda di archiviazione/attestazione, documento richiesto da case d’asta e gallerie internazionali.

Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fondazione Baruchello.


Autenticità, provenienza e conservazione

Opere spesso delicate (carta, trasferibili, colle, plexi): condizioni conservative e materiali originali sono cruciali. Evitare puliture/restauri improvvisati; preferire interventi minimi e reversibili. Provenienza chiara e archiviazione presso la Fondazione incrementano il valore e la liquidità in asta.

Biografia

Formazione e primi anni

Dopo studi in ambito economico e giuridico, Baruchello si avvicina all’arte da autodidatta tra Roma e Parigi. Fin dai primi anni indaga il rapporto tra immagine e linguaggio, sviluppando mappe mentali e micro-narrazioni su carta e tavola.

Neoavanguardia e dialoghi internazionali

Negli anni Sessanta entra in contatto con Marcel Duchamp e dialoga con la galassia Fluxus e le ricerche concettuali europee. In Italia intreccia relazioni con Fabio Mauri, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Vincenzo Agnetti, e con figure affini alla riflessione su parola/immagine come Gino De Dominicis.

Film-saggio e pratiche espanse

Realizza film-saggi, libri d’artista e installazioni, ampliando la pittura a una trama di segni, icone e testi. Le teche/assemblaggi e i pannelli con ritagli e trasferibili diventano dispositivi di pensiero visivo.

Fondazione e attività espositiva

Con la Fondazione Baruchello promuove ricerca e archiviazione. Espone in musei internazionali e italiani, consolidando uno status di “autore di idee” e di sistemi narrativi complessi.

Lascito

Muore a Roma nel 2023. La sua eredità è centrale per comprendere il passaggio tra pittura, concetto e scrittura nell’arte italiana del secondo Novecento, in dialogo con le pratiche concettuali e post-concettuali europee.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Gianfranco Baruchello?

Tele/tavole storiche con palinsesto testuale possono valere 12.000–45.000 €; assemblaggi 8.000–28.000 €; carte 1.500–7.000 €; edizioni e libri 300–1.200 €. Ogni opera richiede analisi puntuale di periodo, qualità e documentazione.

È necessaria l’archiviazione?

Fortemente consigliata: la scheda della Fondazione Baruchello facilita aste e trattative e tutela collezionisti e venditori.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Che importanza ha lo stato conservativo?

Altissima: carte, adesivi e plexiglass sono sensibili a luce/umidità; condizioni ottimali e cornici museali aumentano valore e liquidità.