Ultimo aggiornamento: aggiornato
Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano, 1968) è tra le figure più significative dell’avanguardia italiana del dopoguerra, protagonista di una ricerca che fonde linguaggio, pittura e scrittura in una dimensione lirica e sperimentale.
Il suo lavoro rappresenta una delle radici del linguaggio visivo che confluirà nell’arte concettuale italiana degli anni Sessanta. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, e una biografia con riferimenti utili per la contestualizzazione del suo percorso.
Quotazioni di Gastone Novelli – Aggiornato
Le quotazioni di Novelli sono in crescita costante, sostenute dal rinnovato interesse per la pittura-colto-linguistica del dopoguerra e dalla riscoperta critica delle neo-avanguardie italiane.
I lavori più richiesti sono quelli degli anni Sessanta, dove pittura, parola e segno confluiscono in un’unica struttura visiva.
Indicatori di mercato
- Periodo più richiesto: 1960–1968
- Supporto: tele e tecniche miste su tela > opere su carta
- Documentazione: archiviazione e esposizioni museali = maggiore valore
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1960–1968 | Olio / acrilico / tecnica mista su tela | 25.000 – 90.000+ |
Tele di periodo intermedio | 1955–1959 | Tecnica mista su tela | 12.000 – 35.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tempera / inchiostro / collage | 2.000 – 10.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Edizioni firmate | 300 – 1.500 |
I valori sono indicativi: la stima effettiva dipende da periodo, qualità, provenienza e archiviazione.
Opere di Gastone Novelli in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Gastone Novelli, selezionate per qualità, provenienza e rilevanza storica. Disponibili su richiesta tele e carte provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, supporto e provenienza.
- Confronto di mercato: opere analoghe per periodo, qualità ed esposizioni.
- Stima: definizione del valore e consulenza su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Gastone Novelli: come funziona
Le opere di Novelli devono essere archiviate presso l’Archivio Gastone Novelli, riferimento ufficiale per autenticità e catalogazione. La procedura richiede:
Documenti necessari
- Foto HD fronte/retro + firma
- Scheda tecnica (titolo, anno, materiali, misure)
- Provenienza e eventuali pubblicazioni
Valutazione
La commissione controlla coerenza stilistica e materiali; in alcuni casi è richiesta visione diretta dell’opera.
Esito
Se positiva, viene rilasciato certificato/archiviazione ufficiale.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Novelli contano in modo decisivo: archiviazione, provenienza e datazione.
Lo stato del supporto è cruciale soprattutto per le opere sperimentali su carta o tecnica mista: restauri impropri riducono la commerciabilità.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Vienna nel 1925 ma cresciuto in Italia, Novelli si forma tra Roma e Firenze, entrando in contatto con gli ambienti culturali che ruotavano attorno alle avanguardie storiche e all’eredità del Futurismo e del Surrealismo.
Il rapporto con gli artisti dell’avanguardia
Nel dopoguerra frequenta gli ambienti romani vicini a Achille Perilli, Piero Dorazio e Giulio Turcato, pur sviluppando un percorso autonomo.
Dialoga anche con personalità affini per sensibilità poetica come Cy Twombly, Hans Hartung e Henri Michaux, avvicinando pittura e scrittura in un’unica dimensione visiva.
La svolta degli anni Sessanta
Negli anni Sessanta la sua ricerca raggiunge maturità: il segno non è più decorazione, ma linguaggio; la superficie diventa spazio mentale.
Espone alle Biennali di Venezia e a mostre internazionali, entrando di diritto nel panorama dell’avanguardia europea.
L’ultimo periodo
La produzione estrema, prima della morte prematura nel 1968, è tra le più ricercate: opere di energia lirica, sospese tra pittura, calligrafia e gesto.
La sua influenza è riconoscibile in autori successivi vicini alla linea concettuale-poetica dell’arte italiana.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Gastone Novelli?
Le tele storiche degli anni Sessanta possono valere tra 25.000 e oltre 90.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 2.000 e 10.000 €. Il valore dipende da periodo e archiviazione.
È necessaria l’archiviazione?</h
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Gastone Novelli è essenziale per autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
È sufficiente inviare foto (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere su carta sono collezionate?
Sì, soprattutto i lavori degli anni Sessanta legati al rapporto segno/linguaggio: hanno oggi una domanda crescente.