Franz Borghese

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Franz Borghese Artista

Franz Borghese (Roma, 1941 – 2005) è stato un pittore e incisore noto per la sua ironica rappresentazione della società borghese e politica italiana.
Con uno stile immediatamente riconoscibile, popolato da personaggi grotteschi e teatrali, ha saputo raccontare i vizi e le maschere del potere con un linguaggio pittorico satirico ma colto.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, opere in vendita e una biografia con riferimenti ad artisti collegati per i tuoi backlink interni.


Quotazioni di Franz Borghese – Aggiornato

Il mercato di Borghese è stabile, sostenuto dal riconoscimento critico e dalla costante domanda di opere figurative contemporanee.
I valori variano in base a tecnica (olio, tempera, acquerello, incisione), periodo (anni ’70–’90 particolarmente apprezzati), formato e tema.

Metodologia di stima

Le valutazioni derivano da risultati d’asta, vendite private e raffronti su opere comparabili per periodo, soggetto e dimensione.
Vengono considerati anche autenticità, stato conservativo e documentazione di provenienza.

Indicatori di mercato

  • Oli su tela: soggetti satirici complessi, grandi dimensioni → fascia alta.
  • Tempere e carte: opere di ottima qualità e formato medio → mercato solido.
  • Incisioni e multipli: accesso ampio al collezionismo, buona diffusione.
Tipologia Periodo Tecnica/Supporto Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (grandi dimensioni) 1975–2000 Olio su tela 5.000 – 18.000
Tempere e acquerelli 1970–2005 Tempera o acquerello su carta 1.800 – 6.000
Disegni e bozzetti Anni vari Matita, china o tecnica mista 800 – 2.000
Incisioni e multipli firmati Anni vari Acquaforte, litografia 150 – 600

I valori sono indicativi e dipendono da soggetto, formato, documentazione e stato di conservazione.


Opere di Franz Borghese in vendita

Proponiamo opere autentiche e certificate: oli, tempere e incisioni provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: fotografie HD (fronte, retro, firma), tecnica, misure, soggetto e stato dell’opera.
  2. Comparazione di mercato: esame di aste, mostre e passaggi pubblici recenti.
  3. Valutazione finale: definizione di un range realistico con consigli su archiviazione, restauro e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Franz Borghese: come funziona

Le opere dell’artista sono documentate e archiviate presso fondazioni e studi professionali di riferimento.
Per l’inserimento nel registro ufficiale sono necessari:

  • Fotografie ad alta risoluzione fronte/retro e firma;
  • Scheda tecnica (anno, tecnica, misure, titolo, provenienza);
  • Eventuale documentazione d’acquisto o pubblicazione.

Il nostro team offre supporto nella compilazione del dossier e nella procedura di archiviazione ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

La provenienza lineare e la certificazione autentica sono fondamentali per la stima di Borghese.
Si consiglia di conservare le opere in ambienti asciutti e lontani da fonti di luce diretta, specie per le tempere e i disegni su carta.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Roma nel 1941, Franz Borghese si forma all’Accademia di Belle Arti, dove entra in contatto con artisti e docenti legati alla tradizione figurativa italiana del dopoguerra.
In quegli anni si avvicina alla grafica e all’incisione, influenzato dall’ironia di Renato Guttuso e dal gusto narrativo di Mino Maccari.

La satira e la società

Dagli anni ’70 sviluppa il suo linguaggio distintivo: figure teatrali, borghesi, militari e giudici che recitano sulla scena sociale.
La sua pittura, dai toni brillanti e caricaturali, unisce ironia e critica, inserendosi nella tradizione della pittura narrativa italiana.

Successo e riconoscimenti

Espone in gallerie italiane ed europee, ottenendo una grande diffusione anche tramite incisioni e multipli.
Le sue opere entrano in importanti collezioni pubbliche e private, accanto a quelle di artisti come Aligi Sassu, Carlo Levi, Ennio Calabria e Bruno Caruso.

Lascito

Muore a Roma nel 2005.
Franz Borghese resta oggi un punto di riferimento per la pittura satirica italiana del Novecento, capace di unire tecnica raffinata e acume sociale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Franz Borghese?

Oli su tela: 5.000–18.000 €, tempere e acquerelli 1.800–6.000 €, disegni 800–2.000 €, incisioni 150–600 €.
La stima varia per soggetto, formato, periodo e documentazione.

È necessaria la certificazione?

Sì, ogni opera deve essere accompagnata da autenticità o documentazione di provenienza.
L’archiviazione ufficiale o una certificazione di esperto accreditato sono raccomandate.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Invia foto dell’opera e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Le incisioni di Borghese hanno valore?

Sì, sono molto ricercate dai collezionisti e rappresentano un ingresso accessibile nel mercato dell’artista.