Franco Gentilini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Franco Gentilini Artista

Franco Gentilini (Faenza, 1909 – Roma, 1981) è stato un artista dalla cifra poetica e inconfondibile, capace di fondere memoria, simbolismo e modernità.
Le sue opere raccontano un mondo sospeso tra sogno e realtà, popolato da figure, architetture e atmosfere metafisiche.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad artisti e movimenti affini.


Quotazioni di Franco Gentilini – Aggiornato

Le quotazioni delle opere di Gentilini variano in base al periodo, alla tecnica e alla qualità esecutiva.
Le tele degli anni ’50 – ’70, caratterizzate da figure stilizzate e fondi dorati, sono le più ricercate.
Le opere su carta e le litografie, più accessibili, restano comunque molto apprezzate da collezionisti e gallerie.

Metodologia di stima

Le stime si basano su risultati d’asta, transazioni private e confronto con opere analoghe per periodo e soggetto.
Ogni valutazione tiene conto di autenticità, provenienza e stato di conservazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori anni ’50–’60 sono i più ricercati.
  • Tecnica: oli e tempere su tela quotano di più rispetto alle carte.
  • Documentazione: archiviazione e pubblicazioni aumentano valore e liquidità.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele principali 1950–1970 Olio / tempera su tela 7.000 – 30.000+
Tele e tavole minori 1940–1970 Olio / acrilico su tavola 3.000 – 10.000
Opere su carta Anni vari Tecnica mista / acquerello 800 – 3.500
Litografie / Multipli Anni vari Litografia numerata / firmata 200 – 700

I valori sono indicativi e soggetti a variazioni in base a qualità, dimensioni e provenienza dell’opera.


Opere di Franco Gentilini in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Franco Gentilini, selezionate per qualità, provenienza e conservazione.
Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e disegni provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere analoghe.
  3. Stima e consulenza: definizione del valore realistico e suggerimenti per archiviazione o vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Franco Gentilini: come funziona

L’autenticazione delle opere è gestita dal Comitato Franco Gentilini, unico ente riconosciuto per la verifica e l’archiviazione.
Ecco come si articola la procedura:

1. Documentazione necessaria

  • Fotografie HD: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Scheda tecnica con: titolo, anno, tecnica, dimensioni, eventuali iscrizioni.
  • Provenienza e fatture di acquisto o pubblicazioni pregresse.

2. Invio e analisi

Il materiale può essere inviato direttamente al Comitato o tramite la nostra galleria.
Gli esperti esaminano le opere con criteri storico-critici e tecnici.

3. Esito e certificazione

Se approvata, l’opera viene registrata e accompagnata dal certificato di autenticità ufficiale.
Forniamo assistenza completa per tutte le fasi di archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Franco Gentilini la presenza di archiviazione ufficiale e provenienza documentata è essenziale.
Le opere devono mantenere la delicata equilibratura dei toni e l’integrità delle superfici dorate e smaltate tipiche del suo linguaggio.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Faenza nel 1909, Gentilini frequenta l’ambiente artistico emiliano legato alle arti applicate e alla ceramica.
Negli anni Trenta si trasferisce a Roma, dove entra in contatto con artisti come Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, Corrado Cagli e Gino Severini.
Espone alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia, ottenendo riconoscimenti per la sua ricerca figurativa dal tono metafisico e lirico.

Il periodo romano e la ricerca personale

Dagli anni ’40 sviluppa un linguaggio inconfondibile, dove figure, architetture e paesaggi si trasformano in simboli poetici.
Realizza numerose vetrate e mosaici, collaborando con grandi maestri come Mario Sironi e Carlo Carrà.
Il suo stile, riconoscibile per l’uso dell’oro e la linearità decorativa, unisce radici italiane e suggestioni bizantine.

Affermarsi nel dopoguerra

Nel dopoguerra Gentilini diventa un punto di riferimento per la nuova figurazione italiana.
Espone in Italia e all’estero con artisti come Massimo Campigli, Filippo de Pisis e Ottone Rosai.
Le sue opere entrano in importanti collezioni pubbliche e private e il mercato rimane solido anche oggi, grazie alla riconoscibilità del suo segno e al fascino decorativo.

Lascito

Muore a Roma nel 1981. Il suo lavoro, tra simbolismo e modernità, continua a essere esposto in musei e fondazioni italiane, testimonianza di una poetica che ha saputo unire tradizione e immaginazione.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Franco Gentilini?

Le tele degli anni ’50–’70 possono valere tra 7.000 e oltre 30.000 €, mentre le carte e le litografie oscillano tra 800 e 3.500 €. Ogni opera richiede una stima puntuale.

È necessaria l’archiviazione ufficiale?

Sì, il certificato del Comitato Franco Gentilini è fondamentale per garantire autenticità e valore sul mercato.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quali opere sono più ricercate?

Le figure femminili e i paesaggi architettonici degli anni ’50 sono tra i soggetti più apprezzati da collezionisti e gallerie.