Ultimo aggiornamento: aggiornato
Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 – Milano, 1995) è uno dei più importanti scultori italiani del Novecento.
La sua produzione attraversa oltre sessant’anni di storia dell’arte e unisce tradizione classica, ricerca sulla forma e tensione lirica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, una sezione sulle opere in vendita e una dettagliata biografia utile per orientarsi nel suo percorso artistico.
Quotazioni di Francesco Messina – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Messina variano in base a soggetto, dimensioni, materiale (bronzo, marmo, gesso), fusione, tiratura e provenienza.
I bronzi con fusione storica, i ritratti e i soggetti sacri di alta qualità sono oggi i più ricercati.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni tengono conto di:
risultati d’asta recenti, vendite private, rilevanza iconografica, qualità della fusione, presenza di tiratura certificata e provenienza.
Indicatori di mercato
- Bronzi a tiratura storica = fascia più alta di mercato.
- Marmi = opere di grande rarità, mercato top.
- Gessi e bozzetti = collezionismo intermedio, buon assorbimento.
Tipologia | Materiale | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Sculture a grande formato | Bronzo / marmo | 25.000 – 90.000+ |
Bronzi a tiratura limitata | Bronzo | 8.000 – 35.000 |
Gessi e modelli preparatori | Gesso / terracotta | 3.000 – 12.000 |
Disegni e opere su carta | Carboncino / sanguigna / tecnica mista | 600 – 2.500 |
I valori sono indicativi: qualità, fusione, provenienza e soggetto possono incidere significativamente sulla stima.
Opere di Francesco Messina in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Francesco Messina, con attenzione a bronzi storici e sculture da fusione originale.
Disponibili su richiesta opere di varie dimensioni e tecniche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Esame preliminare: immagini ad alta definizione, misure, materiale, fusione, firma e tiratura.
- Confronto di mercato: analisi su opere analoghe passate in asta o vendute privatamente.
- Determinazione della stima: valore realistico + indicazioni su archiviazione e canale migliore di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Francesco Messina: come funziona
Per la commerciabilità è essenziale la registrazione presso il Museo Studio Francesco Messina o altri archivi riconosciuti.
L’autenticità dipende dalla fusione, dalla tiratura e dalla tracciabilità dell’esemplare.
Documentazione necessaria
- Foto fronte / retro / firma
- Misure e materiale
- Indicazione della fonderia (se presente)
- Provenienza e fatture
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Lo stato conservativo delle sculture è cruciale: patina, fusione e firma sono elementi determinanti.
Fondamentale la presenza di certificazione e, nei bronzi, indicazione della fonderia. Provenienze museali o gallerie storiche aumentano il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Linguaglossa nel 1900, si trasferisce giovanissimo a Milano, dove frequenta l’Accademia di Brera.
Fin dagli esordi l’attenzione al corpo umano lo pone in dialogo critico con il ritorno all’ordine e con artisti come Arturo Martini e Adolfo Wildt.
Affermarsi nel panorama nazionale
Negli anni Trenta partecipa alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, distinguendosi per il recupero della scultura classica reinterpretata in chiave moderna.
In questi anni si avvicina anche a figure come Giacomo Manzù e Marino Marini, pur mantenendo un linguaggio autonomo.
La stagione monumentale
Nel dopoguerra realizza importanti opere pubbliche e sacre.
Il suo realismo lirico, elegante e meditativo, si afferma come una delle alternative più coerenti alla ricerca astratta e informale di Afro Basaldella, Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso.
Maturità e insegnamento
Messina è direttore dell’Accademia di Brera negli anni Cinquanta e Sessanta, influenzando generazioni di scultori italiani.
La sua attenzione alla tradizione e alla figura lo pone in continuità con la grande scultura italiana del primo Novecento.
Lascito
Muore nel 1995. Oggi le sue opere sono presenti in musei, sedi istituzionali e collezioni private.
Il mercato internazionale sta rivalutando la scultura figurativa colta e classicamente modellata, incrementando l’interesse verso la sua produzione.
Domande frequenti
Quanto vale una scultura di Francesco Messina?
I bronzi a fusione storica possono raggiungere 25.000–90.000 €, mentre modelli in gesso o piccole fusioni variano tra 3.000 e 12.000 €. Le opere su carta sono più accessibili.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, per bronzi e fusioni è essenziale verificare fonderia, tiratura e documentazione presso l’Archivio o Museo Studio Messina.
Come posso richiedere una valutazione?
È sufficiente inviare immagini fronte/retro, misure, materiale e provenienza: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.