Ultimo aggiornamento: aggiornato
Fillia (pseudonimo di Luigi Colombo, Revello, 1904 – Torino, 1936) è stato una delle figure centrali del secondo Futurismo italiano.
Artista, poeta e teorico, ha contribuito in modo decisivo alla diffusione dell’estetica futurista negli anni Venti e Trenta, attraverso la pittura, la scenografia e la scrittura critica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia con riferimenti agli altri protagonisti del Futurismo italiano.
Quotazioni di Fillia – Aggiornato
Il mercato delle opere di Fillia è in costante rivalutazione, grazie all’interesse crescente per il Futurismo torinese e per i movimenti d’avanguardia tra le due guerre.
Le sue opere più ricercate sono i paesaggi sintetici, le composizioni aeropittoriche e i lavori che uniscono pittura e architettura.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, archiviazioni e confronti tra opere per periodo, soggetto e tecnica.
Le quotazioni più alte sono associate ai lavori firmati e pubblicati in mostre o cataloghi ufficiali del Futurismo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere tra il 1925 e il 1935 = fascia alta.
- Tecnica: oli su tavola o tela con soggetti futuristi hanno maggiore richiesta.
- Provenienza: collezioni storiche o esposizioni d’epoca aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Composizioni futuriste | 1925–1935 | Olio su tela / tavola | 10.000 – 45.000+ |
Aeropitture e astrattismi | 1929–1935 | Tecnica mista su cartone o tela | 6.000 – 20.000 |
Disegni e studi preparatori | Anni vari | Inchiostro / matita su carta | 800 – 3.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Litografie / incisioni firmate | 300 – 1.000 |
I valori indicati sono stimativi e possono variare in base alla provenienza, qualità esecutiva e stato di conservazione dell’opera.
Opere di Fillia in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Fillia, con particolare attenzione alle composizioni aeropittoriche e ai lavori del Futurismo torinese.
Sono disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private e mostre storiche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: esame fotografico, tecnica, soggetto e dimensioni.
- Confronto di mercato: incrocio di risultati d’asta e vendite private.
- Consulenza: valutazione realistica e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Fillia: come funziona
Le opere di Fillia possono essere autenticate tramite comitati di studio e archivi dedicati al Futurismo italiano.
La documentazione è fondamentale per il riconoscimento dell’opera sul mercato:
1. Documentazione necessaria
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, eventuali iscrizioni.
- Provenienza e pubblicazioni.
2. Invio e analisi
Il materiale viene esaminato da esperti di Futurismo che verificano coerenza stilistica e tecnica.
In caso positivo, rilasciano certificazione o inserimento in catalogo.
Forniamo assistenza completa nella preparazione della documentazione e nel contatto con gli archivi competenti.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza è un elemento chiave per la valutazione delle opere futuriste.
Si privilegiano opere con provenienza da collezioni storiche, gallerie documentate o mostre d’epoca.
Le condizioni conservative sono importanti: restauri invasivi possono compromettere valore e autenticità visiva.
Biografia
Formazione e primi anni
Luigi Colombo, detto Fillia, nasce nel 1904 a Revello (Cuneo).
Dopo gli studi artistici, si avvicina al movimento futurista di Filippo Tommaso Marinetti e di Enrico Prampolini, diventandone uno dei principali esponenti nel Nord Italia.
Il Futurismo torinese
A Torino fonda la rivista Futurismo e partecipa alla creazione di ambienti d’avanguardia insieme a Benedetta Cappa, Giacomo Balla, Gerardo Dottori e Tullio Crali.
Fillia non è solo pittore, ma anche teorico, architetto e poeta: scrive saggi sull’arte moderna, sull’architettura e sulla spiritualità nell’arte futurista.
Aeropittura e spiritualità
Negli anni Trenta aderisce al manifesto dell’Aeropittura, proponendo una pittura dinamica e sintetica.
I suoi lavori rappresentano paesaggi visti dall’alto, macchine, città futuriste e simboli geometrici di ascensione spirituale.
In questo periodo espone insieme a Fortunato Depero, Alberto Sartoris e Osvaldo Licini.
Ultimi anni e lascito
Muore prematuramente nel 1936.
La sua opera viene oggi riscoperta come una delle più originali e coerenti del secondo Futurismo, capace di unire visione tecnologica e ricerca interiore.
Le opere di Fillia sono presenti in importanti collezioni e musei italiani, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il Mart di Rovereto.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Fillia?
Le composizioni futuriste possono superare i 40.000 €, mentre i lavori su carta e le aeropitture minori si collocano tra 3.000 e 15.000 €. Ogni opera richiede valutazione individuale.
Serve un’autenticazione ufficiale?
Sì, è consigliata la certificazione da parte di archivi o esperti riconosciuti di Futurismo per garantire autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione?
È sufficiente inviare immagini (fronte, retro, firma) e dati tecnici dell’opera. Forniamo una stima gratuita e riservata in 24–48 ore.
Le opere futuriste minori hanno mercato?
Sì, il mercato collezionistico è attivo anche per opere di piccolo formato o disegni, purché autentici e documentati.