Fernandez Arman

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Fernandez Arman Artista

Arman (Nizza, 1928 – New York, 2005), nato Fernandez Arman, è tra i protagonisti del Nouveau Réalisme. Le sue Accumulations, le Colères (oggetti frantumati) e i celebri Coups de violon ridefiniscono il rapporto tra oggetto industriale e scultura contemporanea. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti ad artisti correlati per i tuoi backlink interni.


Quotazioni di Arman – Aggiornato

Le quotazioni variano in funzione di serie (Accumulations, Colères, Coupes, Poubelles), materiali (resina, plexiglas, bronzo, legno), dimensioni, periodo (anni ’60–’70 molto ricercati) e documentazione. Le opere con provenienza solida e certificazione ufficiale hanno performance superiori.

Metodologia di stima

Le stime sono basate su risultati d’asta internazionali, vendite private e confronto con opere analoghe per serie, periodo e formato. Ogni valutazione considera qualità esecutiva, stato conservativo, provenienza e archiviazione.

Indicatori di mercato

  • Serie: Accumulations e Colères storiche = fascia alta.
  • Supporto: resine/plexiglas e sculture in bronzo quotano più di carte e multipli.
  • Periodo: anni ’60–’70 con esposizioni/publikazioni = maggiore domanda.
  • Documentazione: certificati Fondation A.R.M.A.N. / Archives Arman determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica/Materiali Quotazione indicativa (€)
Accumulations (resina/plexiglas) 1960–1985 Oggetti seriali inglobati in resina/plexiglas 3.000 – 30.000+
Colères / Coupes (strumenti frantumati) 1962–1990 Legno, metallo, resina/plexiglas 5.000 – 15.000
Sculture in bronzo 1970–2005 Fusioni a soggetto seriale 2.000 – 15.000
Opere su carta / tecniche miste Anni vari Inchiostro, collage di oggetti, tempera 1.000 – 6.000
Multipli / edizioni Anni vari Litografie, serigrafie, piccoli oggetti 300 – 1.200

I range sono indicativi e dipendono da serie, periodo, dimensione, stato e documentazione.


Opere di Arman in vendita

Proponiamo opere autentiche e archiviate di Arman: Accumulations, Colères, sculture e carte. Inventario su richiesta in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/dettagli), serie, materiali, misure e condizioni (ingiallimenti resina, crettature, ossidazioni).
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per serie/periodo/formato.
  3. Stima e strategia: range realistico, suggerimenti su archiviazione, restauro conservativo e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Arman: come funziona

Per autenticità e valore di mercato è fondamentale il passaggio presso la Fondation A.R.M.A.N. / Archives Arman (Francia). Procedura sintetica:

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli degli oggetti inglobati/assemblati.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, serie, materiali, misure, eventuali etichette.
  • Provenienza (gallerie storiche, fatture), pubblicazioni e mostre.

2. Invio e analisi

Il dossier viene valutato dagli esperti dell’Archivio. Per opere complesse può essere richiesta visione diretta o expertise specialistica sui materiali.

3. Certificazione

In caso positivo, rilascio di attestazione/archiviazione ufficiale. Documento richiesto in asta e nelle trattative internazionali.

Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel rapporto con la Fondation/Archives.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Arman sono cruciali archiviazione, provenienza e stato dei materiali. Le resine/plexiglas possono ingiallire o fessurarsi: l’integrità visiva e strutturale incide direttamente sulla stima. Evitare puliture aggressive o lucidature non professionali.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Nizza nel 1928, studia a École des Arts Décoratifs a Nizza e poi a Parigi. I primi lavori sono influenzati dal Surrealismo e dall’oggetto trovato. Fin da subito sviluppa un’attenzione quasi “archeologica” per il mondo degli oggetti quotidiani.

Nouveau Réalisme

Nel 1960 firma il manifesto del Nouveau Réalisme con Yves Klein, Jean Tinguely, Niki de Saint Phalle, Daniel Spoerri, Raymond Hains, Jacques Villeglé, César e altri, promosso dal critico Pierre Restany. Arman porta nel movimento l’idea di accumulazione seriale e di trasformazione dell’oggetto industriale in scultura.

Le serie principali

Le Accumulations inglobano oggetti ripetuti in resina o plexiglas, creando “cataloghi” del quotidiano. Le Colères e i Coups de violon mostrano oggetti frantumati o tagliati e poi ricomposti, enfatizzando energia e gesto. Parallelamente realizza Poubelles (rifiuti inglobati) e sculture in bronzo da oggetti seriali.

Internazionalizzazione

Tra anni ’60 e ’80 espone in Europa e Stati Uniti (New York diventa seconda patria). Dialoga con Andy Warhol e la Pop Art, mantenendo una matrice europea legata al reale e alla materia. Collabora con gallerie storiche del Nouveau Réalisme e con musei internazionali.

Maturità e lascito

Negli anni ’90–2000 continua la ricerca su serialità e memoria. Muore a New York nel 2005. Oggi Arman è riconosciuto come figura chiave nella relazione tra consumo, industria e scultura contemporanea; il suo mercato è globale e ben documentato.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Arman?

Le Accumulations storiche possono superare 50.000 €, le Colères/Coupes tra 5.000 e 15.000 €, sculture in bronzo 2.000–15.000 €, carte 1.000–6.000 €. Ogni opera richiede analisi specifica di serie, periodo e stato.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, la certificazione Fondation A.R.M.A.N. / Archives Arman è essenziale per autenticità e commerciabilità internazionale.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Invia foto (fronte/retro/dettagli), dati tecnici e provenienza: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere in resina possono essere restaurate?

Interventi possibili solo con specialisti su resine e plexiglas; trattamenti impropri riducono il valore. Consigliamo perizia preventiva.