Fernand Leger

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Fernand Leger Artista

Fernand Léger (Argentan, 1881 – Gif-sur-Yvette, 1955) è uno dei protagonisti dell’avanguardia europea del primo Novecento.
Figura centrale tra Cubismo, astrazione e arte murale, il suo linguaggio combina forme essenziali e cromie forti, anticipando una visione moderna e “meccanica” dell’immagine.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia strutturata per collegamenti futuri con altri artisti del medesimo contesto storico.


Quotazioni di Fernand Léger – Aggiornato

Le quotazioni variano sensibilmente a seconda della tecnica, del periodo e della qualità iconografica.
I lavori più richiesti sono oli e gouache degli anni ’20–’40, in cui figura e costruzione geometrica raggiungono il massimo equilibrio. Molto attivo anche il mercato delle opere grafiche firmate.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e confronti su opere analoghe per periodo/tecnica. Ogni stima considera provenienza, stato conservativo e archiviazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere tra fine anni ’20 e anni ’40 = fascia alta del mercato.
  • Tecnica: oli e gouache quotano sensibilmente più delle grafiche.
  • Autenticità: riferimento all’Archivio Léger e cataloghi ragionati.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela 1925–1945 Olio / tecnica mista 70.000 – 300.000+
Gouache / tecniche su carta 1930–1950 Gouache / inchiostro 15.000 – 60.000
Disegni preparatori Anni vari Matita / tecnica mista 5.000 – 20.000
Opere grafiche firmate Anni vari Litografie / incisioni 700 – 3.000

I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso in base a soggetto, provenienza e autenticità.


Opere di Fernand Léger in vendita

Trattiamo opere autenticate e archiviate di Fernand Léger, con particolare attenzione a gouache, oli e tecniche miste provenienti da collezioni private o istituzionali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto (fronte/retro), tecnica, stato conservativo.
  2. Comparazione di mercato: aste internazionali e vendite private.
  3. Determinazione della stima: valore realistico + consulenza su canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Fernand Léger: come funziona

L’autenticità delle opere di Fernand Léger viene verificata mediante cataloghi ragionati e comitati riconosciuti a livello internazionale.
Il riferimento principale è il Comité Fernand Léger, che cura archiviazione e catalogazione.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli)
  • Scheda tecnica completa
  • Documentazione di provenienza

2. Valutazione

Il comitato analizza coerenza tecnica, cronologia e qualità del soggetto; può richiedere visione diretta.

3. Esito

Se positivo, l’opera viene archiviata o riconosciuta all’interno del catalogo ufficiale.

Forniamo assistenza nella preparazione del dossier e nel contatto con il comitato.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Léger la pubblicazione in Catalogo Ragionato è la prova più importante, seguita da provenienze storiche (collezioni note, gallerie parigine, successioni certificate).
Fondamentali anche integrità cromatica e assenza di ridipinture invasive, soprattutto nei lavori su carta.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in Normandia nel 1881, Léger si trasferisce presto a Parigi dove studia da autodidatta, entrando in contatto con l’ambiente delle avanguardie tra cui Pablo Picasso, Georges Braque e Juan Gris.
Il primo linguaggio è vicino al Cubismo, ma sin dall’inizio emergono ritmo e monumentalità della forma.

Il “Cubismo meccanico”

Tra 1915 e 1925 sviluppa una pittura che combina geometria, scomposizione e iconografia industriale: nasce il cosiddetto “cubismo meccanico