Ultimo aggiornamento: aggiornato
Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003) è tra le figure più originali dell’arte europea del dopoguerra. Fondatore con Sergio Dangelo del movimento dell’Arte Nucleare, ha sviluppato un linguaggio ironico e corrosivo che unisce collage, assemblaggi e materiali eterogenei (stoffe, passamanerie, bottoni, galloni militari). In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia completa con rimandi ad artisti collegati per i tuoi backlink interni.
Quotazioni di Enrico Baj – Aggiornato
Il mercato di Baj distingue nettamente tra i collage e assemblaggi storici (anni ’50–’60), le tele e tecniche miste mature, e la vasta produzione su carta e grafica. Serie iconiche come Generali, Parate, Ubu Roi e i Volti ricamati/ornamentali sono le più richieste.
Metodologia di stima
Le nostre stime integrano risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi comparativa per periodo/serie/formato. Ogni valutazione considera qualità esecutiva, provenienza, stato conservativo e archiviazione ufficiale.
Indicatori di mercato
- Serie e periodo: Generali e assemblaggi anni ’50–’60 = fascia alta.
- Materiali: ricchezza di tessuti, applicazioni, rilievi e dimensione aumentano la domanda.
- Documentazione: archiviazione, pubblicazioni e mostre storiche incrementano il valore.
Tipologia | Periodo/Serie | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Collage/assemblaggi iconici (grandi) | 1955–1969 (Generali, Parate) | Tecnica mista, stoffe, applicazioni su tela | 8.000 – 30.000+ |
Tele/tecniche miste (medio formato) | 1960–1990 | Mista su tela/board | 5.000 – 10.000 |
Opere su carta | Anni vari | Collage, gouache, inchiostro | 1.000 – 6.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Serigrafie/litografie firmate | 250 – 1.200 |
I range sono indicativi: la stima effettiva dipende da serie, qualità dei materiali, dimensione, stato e documentazione.
Opere di Enrico Baj in vendita
Proponiamo collage, assemblaggi e tele archiviate di Enrico Baj, selezionate per qualità, periodo e provenienza. Disponibilità su richiesta in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), serie, materiali, misure e condizioni (adesivi, ossidazioni, fragilità tessuti).
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo/serie/formato.
- Stima e strategia: range realistico con indicazioni su archiviazione, conservazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Enrico Baj: come funziona
Per autenticità e valore è fondamentale l’archiviazione presso l’Archivio/Fondazione Enrico Baj. Procedura chiara:
1. Documentazione richiesta
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli dei materiali/applicazioni.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, etichette.
- Provenienza, fatture, eventuali pubblicazioni e mostre.
2. Invio e analisi
Invio del dossier all’Archivio (anche tramite nostra intermediazione). Gli esperti verificano coerenza stilistica e componenti materiche; può essere richiesta visione diretta.
3. Certificazione
In caso positivo viene rilasciata l’archiviazione ufficiale, documento necessario per aste e trattative internazionali.
Assistenza completa: preparazione del dossier, fotografie professionali e contatto con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Gli assemblaggi di Baj utilizzano materiali eterogenei (stoffe, carte, metalli): stato conservativo e stabilità degli adesivi incidono molto sulla stima. È essenziale la provenienza tracciabile e l’archiviazione ufficiale. Evitare interventi improvvisati sui tessuti: rivolgersi a restauratori specializzati in materiali misti.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Milano nel 1924, si forma tra studi giuridici e artistici, avvicinandosi presto alle avanguardie storiche (Dada, Surrealismo) e alla cultura del manifesto.
Arte Nucleare e sperimentazione
Nel 1951 fonda con Sergio Dangelo il movimento dell’Arte Nucleare, in dialogo con Lucio Fontana, Roberto Crippa e Gianni Dova. L’idea è superare informale e realismo con una visione “esplosiva” e antiaccademica, aperta ai materiali non convenzionali.
Collage, Generali e Ubu
Tra metà anni ’50 e ’60 definisce il proprio lessico: collage e assemblaggi ironici che danno vita ai celebri Generali, Parate, Volti e al ciclo Ubu Roi. Il gusto per l’ornamento dialoga con Jean Dubuffet, Arman, Niki de Saint Phalle e la critica di Pierre Restany.
Dialoghi internazionali
Espone in Europa e negli Stati Uniti, frequentando ambienti affini alla Nouvelle Figuration e al Nouveau Réalisme. Confronti e collaborazioni con Piero Manzoni, Enrico Castellani, Asger Jorn e la rete delle gallerie milanesi e parigine consolidano il suo profilo internazionale.
Maturità e impegno
Negli anni ’70–’90 prosegue tra grandi cicli, edizioni e committenze, mantenendo un tono critico e satirico. Muore nel 2003 lasciando un corpus riconoscibile e molto collezionato.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Enrico Baj?
I collage/assemblaggi storici di grande formato possono superare 20.000 €; tele e tecniche miste medie 5.000–10.000 €; opere su carta 1.000–6.000 €; grafiche 250–1.200 €. Ogni opera va valutata per serie, materiali e documentazione.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso Archivio/Fondazione Enrico Baj è fondamentale per autenticità e commerciabilità.
Come richiedere una valutazione?
Invia immagini (fronte/retro/firma/dettagli), scheda tecnica e provenienza: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
I multipli hanno mercato?
Sì, le grafiche firmate e alcune edizioni oggettuali sono molto richieste come ingresso accessibile al collezionismo di Baj.