Ultimo aggiornamento: aggiornato
Emilio Vedova (Venezia, 1919 – Venezia, 2006) è una delle figure centrali dell’arte italiana del XX secolo, protagonista dell’Informale europeo e testimone della crisi del dopoguerra attraverso un linguaggio gestuale, drammatico e materico.
Le sue opere non rappresentano, ma “accadono”, come tensione visiva e atto esistenziale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione e opere disponibili, oltre alla biografia con collegamenti a protagonisti del realismo e dell’informale italiano.
Quotazioni di Emilio Vedova – Aggiornato
Le quotazioni variano in base al ciclo (Plurimi, Scontro di Situazione, …), al supporto (tela, tavola, carta), alle dimensioni e alla provenienza.
I lavori storici degli anni Cinquanta e Sessanta sono i più richiesti.
Metodologia di stima
La valutazione viene effettuata tramite analisi comparativa con risultati d’asta, vendite private e qualità del gesto pittorico.
La presenza di archiviazione ufficiale è determinante per il valore.
Indicatori di mercato
- Periodo: Informale anni ’50–’60 = fascia alta.
- Supporto: tele di forte presenza gestuale quotano più di carte.
- Documentazione: archiviazione/Fondazione Vedova aumenta credibilità e liquidità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1955–1968 | Olio/tecnica mista su tela | 35.000 – 120.000+ |
Plurimi / lavori sperimentali | 1965–1975 | Tecnica mista / elementi mobili | 25.000 – 80.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache, inchiostro, tecnica mista | 2.500 – 10.000 |
Multipli | Anni vari | Edizioni firmate/numerate | 300 – 1.500 |
Le cifre reali dipendono da ciclo, provenienza e stato conservativo dell’opera.
Opere di Emilio Vedova in vendita
Gestiamo opere autentiche e archiviate di Emilio Vedova provenienti da collezioni private. Disponibili su richiesta tele, carte e lavori sperimentali.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi: immagini fronte/retro, tecnica, periodo, conservazione.
- Confronto: risultati d’asta e vendite private su lavori simili.
- Stima: definizione del valore reale + consulenza archivio.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Emilio Vedova: come funziona
L’autenticità delle opere di Vedova è verificata dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. L’archiviazione è oggi un passaggio essenziale per la commerciabilità.
1. Documentazione richiesta
- Foto HD fronte/retro + firma
- Tecnica, misure, titolo/ciclo
- Provenienza, fatture o certificati precedenti
2. Valutazione
Il comitato verifica coerenza stilistica e materica; talvolta è richiesta visione diretta.
3. Archiviazione
Se positiva, viene rilasciato certificato ufficiale.
Supportiamo il proprietario nella preparazione del dossier e nel contatto diretto con la Fondazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Vedova è essenziale distinguere opere storiche da produzioni seriali o documentazione incompleta.
Conservazione e archiviazione incidono in modo rilevante sul valore: opere con provenienza museale o esposizioni rilevanti hanno maggiore appeal collezionistico.
Biografia
Primi anni e formazione
Nato a Venezia nel 1919, si forma autodidatta e partecipa al Fronte Nuovo delle Arti accanto a Renato Guttuso, Armando Pizzinato e Ennio Morlotti. Fin da subito il suo linguaggio è drammatico e coinvolto, segnato dalla guerra e dalla crisi dell’immagine.
Dall’espressione civile all’Informale
Tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta abbandona la figurazione militante e approda a una scrittura gestuale intensa, vicina all’Informale europeo e in dialogo con Hans Hartung, Wols e Jean Fautrier.
Internazionalizzazione
Espone in Europa e negli Stati Uniti, dialogando con il linguaggio di Franz Kline, Jackson Pollock e Willem de Kooning, pur mantenendo una drammaticità più teatrale e “esistenziale” rispetto all’Action Painting americana.
Biennale e cicli maggiori
Nel 1960 vince il Gran Premio alla Biennale di Venezia. Seguono i cicli “Plurimi” (installazioni pittoriche mobili) e le grandi tele degli anni Sessanta, che consolidano il suo ruolo internazionale.
Lascito
Muore nel 2006. La sua opera rappresenta uno dei vertici dell’Informale italiano ed europeo, ancora oggi tra le più ricercate nel mercato museale e collezionistico.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Emilio Vedova?
Le tele storiche degli anni ’50–’60 possono superare i 100.000 €, mentre opere sperimentali e carte oscillano da 2.500 a 25.000 €.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, la certificazione della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova è fondamentale per l’autenticità.
Come posso ottenere una valutazione?
Basta inviare foto e dati tecnici: risposta in 24–48 ore, gratuita e riservata.
I multipli hanno mercato?
Sì, rappresentano una fascia accessibile per i collezionisti interessati all’artista.