Emilio Scanavino

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Emilio Scanavino Artista

Emilio Scanavino (Genova, 1922 – Milano, 1986) è una delle figure centrali dell’astrazione italiana del dopoguerra, noto per la sua pittura segnica e materica, in bilico tra gesto, simbolo e tensione drammatica. Le sue opere fondono struttura e impulso, con un segno ricorrente che si trasforma in metafora visiva.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni per valutazioni, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad altri artisti astratti utili ai tuoi futuri collegamenti interni.


Quotazioni di Emilio Scanavino – Aggiornato

Le quotazioni variano per periodo, tecnica e forza segnica dell’opera. Gli oli e le tele storiche anni ’50–’70 sono oggi i lavori più richiesti; opere su carta e grafiche rappresentano un accesso collezionistico più contenuto.

Metodologia di stima

La valutazione è basata su asta, transazioni private e confronto su opere analoghe per periodo, supporto e intensità segnica. Ogni stima considera anche archiviazione, provenienza e conservazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’70 = fase più ricercata
  • Tecnica: tele materiche più quotate delle carte
  • Documentazione: archiviazione decisiva per valore
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche / segno forte 1955–1975 Olio / tecnica mista su tela 12.000 – 40.000+
Tele mature 1976–1986 Olio / acrilico su tela 6.000 – 20.000
Opere su carta Anni vari China / gouache / tecnica mista 800 – 3.500
Multipli e grafiche Anni vari Litografie / incisioni 200 – 900

I valori sono indicativi e variano in base a intensità segnica, periodo, conservazione e archiviazione.


Opere di Emilio Scanavino in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Emilio Scanavino, con particolare attenzione ai lavori segnici e materici degli anni ’50–’70.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, supporto, firma, tecnica e stato conservativo
  2. Confronto di mercato: opere analoghe per periodo, forza del segno e dimensioni
  3. Stima finale: range realistico e strategia di uscita (collezione privata / asta / trattativa)

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Emilio Scanavino: come funziona

Per l’autenticità è necessario il passaggio presso l’Archivio Emilio Scanavino, che gestisce certificazione e catalogazione ufficiale.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica (anno, tecnica, misure)
  • Provenienza documentata

2. Invio e analisi

L’Archivio valuta autenticità, coerenza stilistica e stato conservativo.

3. Certificazione

In caso positivo rilascia archiviazione ufficiale, indispensabile per il mercato.

Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier.


Autenticità, provenienza e conservazione

Il valore di un’opera di Scanavino dipende fortemente da archiviazione, provenienza lineare e stato della superficie. Le sue tele spesso presentano spessori materici: un restauro improprio può compromettere il valore economico.

Biografia

Formazione

Nato a Genova nel 1922, si forma tra Liguria e Milano entrando in contatto con i linguaggi dell’astrazione europea. Frequenta ambienti vicini a Afro Basaldella, Giuseppe Santomaso e Emilio Vedova, condividendo con loro un rinnovamento della pittura in chiave informale.

La svolta segnica

Dagli anni Cinquanta sviluppa la sua cifra stilistica basata sul segno teso e drammatico, in equilibrio tra gesto e forma. Espone in Italia e all’estero, entrando in dialogo con le ricerche di Hans Hartung, Georges Mathieu e Jean Fautrier.

Riconoscimenti e attività internazionale

Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel. La sua pittura evolve verso geometrie interiori e nodi simbolici, divenendo un riferimento della linea segnica italiana accanto a Capogrossi e Moreni.

Lascito

Muore a Milano nel 1986. Oggi il suo mercato è solido e in crescita, con particolare attenzione alle opere degli anni ’50–’70.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Emilio Scanavino?

Le tele storiche possono valere tra 12.000 e oltre 40.000 €, mentre opere su carta variano tra 800 e 3.500 €. Il valore dipende dal periodo e dalla forza segnica.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Emilio Scanavino è fondamentale per garantire autenticità e valore di mercato.

Come ottenere una valutazione?

Basta inviare foto e dati tecnici dell’opera: la stima preliminare è gratuita e riservata.

Le carte hanno mercato?

Sì, soprattutto se legate ai cicli segnici più riconoscibili o pubblicate.