Ultimo aggiornamento: aggiornato
Elio Marchegiani (Siracusa, 1929 – Livorno, 2023) è una figura centrale nella sperimentazione italiana del secondo Novecento, tra pittura analitica, ricerca materica e linguaggio concettuale.
Il suo lavoro attraversa più fasi, dalle superfici materiche degli anni Sessanta alle serie stratificate e “analitiche” degli anni Settanta, fino agli interventi su icone della tradizione antica. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, informazioni su archiviazione e una biografia utile per contestualizzarne la figura nel panorama dell’arte italiana.
Quotazioni di Elio Marchegiani – Aggiornato
Il mercato di Marchegiani è solido e in progressiva crescita grazie alla sua riscoperta critica.
Le opere degli anni Sessanta e Settanta sono le più ricercate, mentre le serie concettuali e analitiche hanno ulteriore interesse presso collezionisti e musei.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’60–’70 = fascia alta.
- Tecnica: tavole materiche e opere analitiche quotano più delle opere su carta.
- Documentazione: archiviazione + provenienza = incremento di valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Superfici materiche / tavole storiche | 1960–1975 | Tecnica mista / materiali industriali | 6.000 – 25.000+ |
Opere analitiche | 1970–1985 | Acrilico / tecniche miste su tela | 4.000 – 15.000 |
Opere su carta | Anni vari | Studio / tecnica mista | 600 – 3.500 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni firmate | 250 – 1.000 |
I valori dipendono da periodo, tipo di intervento, qualità e stato conservativo.
Opere di Elio Marchegiani in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Marchegiani, con particolare attenzione ai periodi storici di maggiore interesse critico.
Disponibili su richiesta lavori su tavola, opere analitiche e tecniche miste.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini fronte/retro, tecnica, formato e periodo.
- Comparativa di mercato: raffronto con opere simili per ciclo e cronologia.
- Stima e consulenza: valore realistico e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Elio Marchegiani: come funziona
L’archiviazione è gestita dal Comitato Archivio Elio Marchegiani. È fondamentale per la commerciabilità dell’opera e per l’accesso a vendite strutturate.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza e documentazione pregressa.
2. Analisi
Valutazione del comitato su stile, materiali e cronologia.
3. Archiviazione
In caso positivo viene rilasciata la certificazione ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
L’utilizzo di materiali industriali e sperimentali richiede attenzione allo stato conservativo.
Opere restaurate correttamente mantengono il valore; restauri invasivi possono penalizzare la stima.
Fondamentale la provenienza certificata e il passaggio in archivio.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Siracusa nel 1929, si trasferisce presto in Toscana dove inizia a esporre negli anni Cinquanta.
Dialoga con ambienti sperimentali legati alla ricerca informale italiana e al linguaggio materico contemporaneo.
Ricerca materica e astrazione
Tra gli anni Sessanta e Settanta sviluppa opere dove il materiale diventa veicolo concettuale, in dialogo con personalità come Gastone Biggi, Giulio Turcato, Carla Accardi, Getulio Alviani e Agostino Bonalumi.
Il confine tra superficie e idea diventa il centro della sua poetica.
Pittura analitica e concetto
Il percorso analitico lo avvicina alla riflessione sul processo dell’opera, con affinità alla Pittura Analitica e a ricerche concettuali parallele a Vincenzo Agnetti e Alighiero Boetti.
Ultimi anni e riconoscimenti
Negli anni successivi continua la sperimentazione su cicli tematici e “pitture impossibili”, consolidando una posizione autonoma e teoricamente complessa.
La sua opera è oggi oggetto di crescente attenzione curatoriale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Elio Marchegiani?
Le opere storiche anni ’60–’70 possono valere tra 6.000 e oltre 25.000 €, mentre lavori analitici e su carta oscillano tra 600 e 15.000 €.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, l’archiviazione presso il Comitato Elio Marchegiani è fondamentale per autenticità e mercato.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere su carta sono collezionate?
Sì, soprattutto se legate ai cicli analitici o alle ricerche materiche.