Ultimo aggiornamento: aggiornato
Egon Schiele (Tulln an der Donau, 1890 – Vienna, 1918) è una delle figure più intense e radicali dell’Espressionismo europeo.
La sua pittura, nervosa e psicologica, esplora corpo, identità e vulnerabilità con una modernità assoluta.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su autenticità e archiviazione, oltre a una biografia che contestualizza il ruolo dell’artista nella scena viennese del primo Novecento.
Quotazioni di Egon Schiele – Aggiornato
Il mercato di Schiele è altamente selettivo: le opere autografe sono rare e ricercate da musei e collezioni internazionali.
I valori dipendono in modo decisivo dal supporto (carta o tela), dalla datazione (pre/post 1912), dal soggetto (nudi, ritratti, autoritratti) e dalla provenienza.
Indicatori di mercato
- Periodo: 1910–1914 è la fase più desiderata (segno nervoso, psicologia analitica).
- Supporto: opere su tela estremamente rare; opere su carta fondamentali per il mercato.
- Soggetto: nudi = fascia più alta; ritratti > figure singole; paesaggi = domanda selettiva.
Tipologia | Periodo | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Oli su tela / tavolette | 1910–1918 | 300.000 – oltre 2.000.000 |
Opere su carta (nudi / figure) | 1910–1915 | 90.000 – 450.000 |
Ritratti e studi | 1912–1918 | 40.000 – 150.000 |
Bozzetti / grafica minore | Anni vari | 15.000 – 40.000 |
I range sono indicativi: autenticità, provenienza e provenienza museale possono moltiplicare il valore.
Opere di Egon Schiele in vendita
Il numero di opere autentiche di Schiele in circolazione è estremamente limitato.
La selezione è riservata e in genere gestita tramite trattative private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, tecnica, carta/supporto, stato conservativo.
- Verifica storico-critica: raffronto con opere censite e archivio cataloghi ragionati.
- Range di stima: valore realistico in funzione di provenienza e rarità.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Autenticità e archiviazione
L’autenticazione delle opere di Schiele è complessa e gestita a livello internazionale da comitati specializzati e database museali.
Sono determinanti:
- Presenza in cataloghi ragionati riconosciuti
- Provenienza esatta (collezione storica o museale)
- Presenza in mostre documentate
- Supporto e carta filigranata coerenti
Possiamo assisterti nella verifica di autenticità e provenienza attraverso canali museali e fondazioni riconosciute.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Schiele la provenienza è centrale: il valore di un’opera dipende quasi sempre dalla solidità della sua storia collezionistica.
Lo stato della carta (ossidazioni, restauri, margini) influisce in modo sensibile sul prezzo.
Biografia
Formazione e Secessione Viennese
Nato nel 1890, Schiele si forma all’Accademia di Vienna, ma presto si distacca dall’impianto accademico, avvicinandosi a Gustav Klimt e alla Secessione Viennese.
Klimt ne riconosce subito il talento e lo introduce nei circoli d’avanguardia viennesi.
Corpo, psiche e modernità
Tra 1910 e 1915 sviluppa il suo linguaggio più radicale: linee spezzate, corpi sottili, erotismo psicologico e introspezione.
È in dialogo critico con l’Espressionismo tedesco di Egon Kirchner e Oskar Kokoschka, pur mantenendo un tratto unico e più analitico.
La maturità interrotta
Nel 1918, durante la pandemia di influenza spagnola, muore a soli 28 anni, pochi mesi dopo la moglie Edith.
La brevità della sua vita e la rarità della produzione rendono oggi il mercato di Schiele tra i più selettivi del Novecento europeo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Egon Schiele?
Le opere su carta degli anni 1910–1915 variano tra 90.000 e 450.000 €. Le tele sono rarissime e possono superare diversi milioni di euro.
Come verificare l’autenticità?
È necessario il confronto con cataloghi ragionati, provenienza certificata e referenze museali.
È possibile richiedere una valutazione gratuita?
Sì, forniamo una stima preliminare gratuita con analisi immagini e verifica documentale.
Le opere minori hanno mercato?
Sì, anche i bozzetti autentici hanno un mercato attivo, purché con provenienza certa.