Domenico Gnoli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Domenico Gnoli Artista

Domenico Gnoli (Roma, 1933 – New York, 1970) è tra le personalità più originali e raffinate dell’arte italiana del Novecento.
La sua pittura unisce precisione formale e immaginazione poetica, in un equilibrio raro tra realismo e astrazione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia approfondita, utile anche per collegamenti con altri artisti contemporanei.


Quotazioni di Domenico Gnoli – Aggiornato

Il mercato di Domenico Gnoli è tra i più solidi e internazionali dell’arte italiana del dopoguerra.
Le quotazioni variano in funzione di tecnica, anno e dimensione.
Le grandi tele iperrealiste degli anni Sessanta, con soggetti ravvicinati e dettagli di abiti o interni, sono tra le più ricercate a livello mondiale.

Metodologia di stima

Le stime si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e comparazioni dirette con opere analoghe per periodo e soggetto.
Ogni valutazione considera qualità pittorica, stato conservativo, documentazione e archiviazione ufficiale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere 1964–1970 = massimo interesse internazionale.
  • Tecnica: oli su tela e su tavola = fascia alta; disegni e tecniche miste = fascia media.
  • Provenienza: opere pubblicate e con provenienza diretta da gallerie storiche o famiglie collezioniste hanno valore superiore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni 1964–1970 Olio su tela 80.000 – 250.000+
Tele di medio formato 1960–1970 Olio / acrilico su tela 40.000 – 90.000
Disegni e tempere 1955–1970 Tempera / matita su carta 6.000 – 20.000
Incisioni e grafiche Anni vari Litografie / acqueforti firmate 1.000 – 3.000

I valori riportati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a provenienza, archiviazione e stato di conservazione.


Opere di Domenico Gnoli in vendita

Gestiamo la vendita di opere autentiche di Domenico Gnoli, con attenzione a qualità, provenienza e documentazione.
Disponibili su richiesta opere su carta, tecniche miste e dipinti provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro/firma, tecnica, dimensioni e anno.
  2. Confronto di mercato: analisi delle aggiudicazioni d’asta e delle vendite private su opere simili.
  3. Stima e consulenza: valore realistico, suggerimenti per archiviazione e canale di vendita più idoneo.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Domenico Gnoli: come funziona

Le opere di Domenico Gnoli devono essere autentiche e registrate presso l’Archivio Domenico Gnoli, istituzione di riferimento per catalogazione e autenticazione.
Ecco come funziona la procedura:

1. Documentazione necessaria

  • Fotografie in alta definizione (fronte, retro, firma).
  • Dati tecnici: titolo, anno, tecnica, misure e iscrizioni.
  • Documenti di provenienza, ricevute o pubblicazioni precedenti.

2. Invio e analisi

Il materiale può essere inviato direttamente all’Archivio o tramite la nostra consulenza.
Gli esperti verificano tecnica, datazione e provenienza dell’opera.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciato il certificato di autenticità ufficiale e l’inserimento nel Catalogo Ragionato dell’artista.

Offriamo assistenza nella preparazione del dossier per l’archiviazione ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Gnoli, autenticità e provenienza sono elementi imprescindibili.
Le opere devono essere archiviate e preferibilmente pubblicate.
Poiché l’artista utilizzava tecniche delicate (tempera e colori a impasto sottile), è fondamentale uno stato conservativo ottimale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Roma nel 1933, figlio dello storico dell’arte Umberto Gnoli e della ceramista Annalisa Cima, cresce in un ambiente colto e sensibile alla pittura.
Studia scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma e inizia la carriera illustrando libri e collaborando con riviste come Vogue e Harper’s Bazaar.

Londra, Parigi e New York

Negli anni Cinquanta si trasferisce tra Londra e Parigi, dove entra in contatto con artisti come Giorgio de Chirico, René Magritte e Jean Dubuffet.
Nel 1958 si stabilisce a New York, dove trova un ambiente aperto e cosmopolita, legato alla scena di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Jasper Johns.

Lo stile e la poetica

Gnoli sviluppa un linguaggio unico: dettagli di oggetti, tessuti, acconciature, scarpe e interni vengono ingigantiti e isolati su sfondi neutri, creando immagini sospese tra ironia e silenzio.
Il suo realismo non è narrativo ma concettuale, vicino alle poetiche di Giorgio Morandi e anticipatore dell’Iperrealismo.

Successo e riconoscimenti

Espone a New York, Londra, Parigi e Milano, con critici come Harold Rosenberg e Giulio Carlo Argan che ne riconoscono la modernità.
Nel 1968 una personale al MoMA sancisce il suo successo internazionale.
Muore prematuramente nel 1970, lasciando un corpus limitato ma di altissima qualità.

Lascito

Oggi le opere di Domenico Gnoli sono presenti nei più importanti musei e collezioni del mondo.
Il suo stile ha influenzato artisti contemporanei e rimane un punto di riferimento per la pittura tra immagine e concetto.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Domenico Gnoli?

Le grandi tele possono superare i 200.000 €, mentre i disegni e le tempere oscillano tra 6.000 e 20.000 €.
Ogni opera va valutata individualmente in base a soggetto, tecnica e provenienza.

È necessario l’archivio ufficiale?

Sì, l’iscrizione all’Archivio Domenico Gnoli è essenziale per autenticità e valore di mercato.

Come posso ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta sono ricercate?

Sì, soprattutto quelle legate ai cicli figurativi degli anni Sessanta, molto apprezzate dai collezionisti.