Ultimo aggiornamento: aggiornato
Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia, 1906 – Parigi, 1998) è una voce autorevole della figurazione italiana del Novecento.
Tra paesaggi, interni, nature e figure femminili, sviluppa una pittura colta e luminosa, sospesa tra memoria mediterranea e modernità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con nomi utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Domenico Cantatore – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da tecnica (olio su tela > opere su carta > grafiche), soggetto (figure e interni ricercati), dimensione, periodo (anni ’40–’60 molto apprezzati) e provenienza/archiviazione.
Metodologia di stima
Le stime incrociano risultati d’asta e vendite private con comparativi per tema/periodo/formato.
Valutiamo qualità pittorica, documentazione (mostre e cataloghi), provenienza e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Figure e interni con impasto ricco e palette calda → fascia più alta.
- Pitture su tela di medio/grande formato → liquidità superiore rispetto alle carte.
- Provenienze storiche e bibliografia (gallerie, mostre, pubblicazioni) → premium di valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica/Supporto | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Olio su tela (figure, interni, nature complesse) | 1940–1970 | Olio su tela | 18.000 – 70.000+ |
Olio su tela/tavola (paesaggi, formati piccoli) | Anni vari | Olio su tela o tavola | 5.000 – 20.000 |
Opere su carta (tempera, gouache, disegni) | Anni vari | Tempera, gouache, matita su carta | 1.200 – 6.000 |
Grafiche/edizioni firmate | Anni vari | Litografie, acqueforti, serigrafie | 200 – 1.200 |
I range sono indicativi: soggetto, qualità, dimensione, provenienza e archiviazione possono modificare sensibilmente la stima.
Opere di Domenico Cantatore in vendita
Selezioniamo opere autentiche e documentate di Cantatore: oli su tela, tavole e carte da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/firma), tecnica, misure, soggetto e stato conservativo.
- Confronto di mercato: aste e vendite private su opere comparabili per periodo/tema/formato.
- Stima e strategia: range realistico con suggerimenti su archiviazione, conservazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio / Autenticità Domenico Cantatore
Per la commerciabilità internazionale è raccomandata la verifica presso Archivio/Fondazione Domenico Cantatore e presso studiosi di riferimento.
Un dossier completo (immagini, scheda tecnica, provenienza, bibliografia/mostre) facilita pratiche e accesso alle aste.
Documentazione consigliata
- Foto HD: fronte, retro, firma, etichette e dettagli della superficie pittorica.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
- Provenienza e bibliografia: fatture, cataloghi di mostre, pubblicazioni.
Supporto completo nella preparazione del dossier e nel contatto con Archivio/Studio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per oli su tela/tavola: attenzione a impasti e vernici; evitare UV diretti e sbalzi termoigrometrici.
Per le carte: montaggi acid-free e vetri UV. Provenienza lineare e archiviazione aumentano valore e liquidità in asta.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1906 a Ruvo di Puglia, si trasferisce presto a Milano dove frequenta ambienti artistici legati al Novecento Italiano e, più tardi, alla corrente figurativa del dopoguerra.
Milano, Parigi e il dialogo europeo
Tra Milano e Parigi approfondisce una figurazione moderna, in dialogo con Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Carlo Carrà e, nel clima del realismo poetico, con Renato Guttuso, Renato Birolli, Ennio Morlotti.
Temi e stile
Figure femminili, interni, nature e paesaggi: impasti misurati, timbri caldi, equilibrio compositivo. La luce struttura il racconto, tra memoria del Sud e raffinatezza metropolitana.
Docenza e riconoscimenti
Attivo tra Italia e Francia, espone in rassegne istituzionali e gallerie storiche; la sua pittura entra in collezioni pubbliche e private, confermandone il ruolo nel panorama del Novecento.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Domenico Cantatore?
Oli con figure/interiori 18.000–70.000 €+, oli piccoli/paesaggi 5.000–20.000 €, carte 1.200–6.000 €, grafiche 200–1.200 €. Ogni caso richiede analisi di soggetto, periodo, dimensione e documentazione.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Fortemente consigliata: pareri di Archivio/Fondazione e bibliografia riconosciuta sono determinanti per aste e trattative internazionali.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Invia immagini (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
Figure femminili e interni con impasto ricco; seguono paesaggi e nature con palette calda degli anni ’40–’60.