Corrado Cagli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

corrado cagli nel suo studio

Corrado Cagli (Ancona, 1910 – Roma, 1976) è tra i protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Figura poliedrica – pittore, scenografo, muralista, grafico – attraversa stagioni linguistiche differenti, dai murales degli anni Trenta alle sperimentazioni neofigurative del dopoguerra, fino alle celebri “tavole lievi”. Questa pagina offre quotazioni aggiornate, linee guida per la valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una selezione di opere in vendita e una biografia estesa utile a inquadrare la qualità storica del lavoro di Cagli.


Quotazioni di Corrado Cagli – Aggiornato

Il valore di un’opera di Cagli dipende da periodo, tecnica, dimensioni, stato di conservazione, provenienza e pubblicazioni. I dipinti storici degli anni Trenta e Quaranta, le opere su tela di alta qualità esecutiva e i lavori esposti o pubblicati in cataloghi istituzionali costituiscono la fascia alta del mercato; disegni, gouache e grafiche editoriali offrono ingressi più accessibili.

Metodologia di stima

Le nostre stime integrano risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe per ciclo, tecnica e formato. Ogni valutazione è comparativa e tiene conto di fattori qualitativi (intensità pittorica, coerenza col ciclo), documentali (provenienza, pubblicazioni) e conservativi.

Indicatori di mercato

  • Periodo: murali e dipinti degli anni ’30–’40, opere del rientro in Italia e cicli pienamente maturi hanno maggiore richiesta.
  • Tecnica: oli su tela e tecniche miste di grande formato tendono a quotare più delle carte; grafiche e litografie sono la fascia d’ingresso.
  • Documentazione: provenienza lineare, archiviazione e presenza in mostre/cataloghi rafforzano la quotazione.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche 1930–1949 Olio/tempera su tela 3.000 – 15.000+
Tele mature e cicli postbellici 1950–1976 Olio/tecnica mista su tela 3.000 – 10.000
Opere su carta 1930–1976 Disegni, gouache, chine 500 – 2.000
Grafiche e multipli Anni vari Litografie/serigrafie firmate 100 – 400

Le fasce sono indicative e soggette a verifica puntuale. Il prezzo effettivo dipende da qualità, documentazione e domanda per il soggetto/ciclo.


Opere di Corrado Cagli in vendita

Selezioniamo opere autentiche e documentate di Corrado Cagli con attenzione a qualità, stato conservativo e provenienza.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: verifica di immagini (fronte/retro/dettagli), misure, tecnica, eventuali iscrizioni.
  2. Confronto comparativo: matching con opere pubblicate e passaggi d’asta; controllo stato conservativo.
  3. Stima e strategia: range di valore con indicazioni su archiviazione, eventuale restauro e canale di vendita più adatto.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Corrado Cagli: come funziona

L’archiviazione tutela il valore e riduce l’incertezza per collezionisti e operatori. A livello operativo, la procedura generalmente prevede:

  • Richiesta preliminare: preparazione di fotografie ad alta risoluzione, scheda tecnica (titolo, anno, tecnica, misure), dichiarazioni di provenienza e, se disponibili, pubblicazioni/esposizioni.
  • Valutazione storico-critica: analisi documentale e confronto stilistico con opere catalogate; può essere richiesta visione diretta dell’opera.
  • Esito: rilascio di attestazione/archiviazione in caso positivo oppure richiesta di integrazioni/perizie in caso di dubbi.
  • Tempi e costi: variabili secondo complessità; consigliato avviare la procedura prima di vendita pubblica o asta.

Autenticità, provenienza e stato di conservazione

Per Cagli, la qualità della stesura pittorica, la coerenza con i cicli documentati (murali, scenografie, neofigurazione, tavole lievi), la presenza di provenienza solida e di pubblicazioni sono elementi chiave. Un buono stato conservativo è determinante: ridipinture estese e restauri invasivi possono incidere sensibilmente sul valore.

Biografia estesa di Corrado Cagli

Formazione e primi anni

Nato ad Ancona nel 1910, Cagli si trasferisce presto a Roma, dove frequenta ambienti artistici vivaci. Fin dagli esordi mostra interesse per la decorazione murale, la scena teatrale e la grafica, con una naturale propensione alla sintesi formale.

Anni Trenta: muralismo e sperimentazione

Negli anni Trenta Cagli si afferma come uno dei protagonisti del muralismo italiano, lavorando a cicli decorativi pubblici e privati. La ricerca unisce rigore compositivo e gusto per l’ornamento, con riferimenti alla classicità e alla modernità europea.

Esilio e anni Quaranta

Con l’inasprirsi del clima politico e le leggi razziali, Cagli si sposta all’estero, portando la propria ricerca in dialogo con le avanguardie internazionali. In questo periodo consolida la sua versatilità tra pittura, grafica e scenografia.

Il dopoguerra e la maturità

Rientrato in Italia nel secondo dopoguerra, Cagli sviluppa un linguaggio neofigurativo di forte intensità espressiva, alternando cicli decorativi, immagini simboliche e soluzioni ornamentali. La sua produzione matura si caratterizza per equilibrio tra costruzione formale e libertà segnica.

Scena, grafica e tavole lievi

L’interesse per la scenografia e la grafica editoriale accompagna l’artista lungo tutta la carriera, culminando in opere di straordinaria eleganza disegnativa. Le cosiddette tavole lievi – superfici pittoriche raffinate e leggere – testimoniano la finezza del suo tocco e la sua attenzione alla qualità materica.

Eredità critica

La varietà della ricerca di Cagli, la sua presenza in collezioni pubbliche e in rassegne istituzionali, la capacità di coniugare ornamento, figura e struttura rendono la sua opera centrale nel panorama del Novecento italiano. Muore a Roma nel 1976.


Consigli pratici per acquistare o vendere

  • Documentazione completa: archiviazione/certificato, provenienza, eventuali cataloghi e schede di mostra.
  • Confronto qualità/prezzo: valuta ciclo, formato e qualità esecutiva rispetto alla fascia di mercato.
  • Conservazione: richiedi report o verifica tecnica; evita interventi non necessari.
  • Strategia di vendita: seleziona il canale (privato/asta) in base a qualità e obiettivi, programmando tempi e comunicazione.

Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Corrado Cagli?

Le tele storiche anni ’30–’40 e i lavori di alta qualità esecutiva possono raggiungere fasce elevate; carte e grafiche offrono ingressi più accessibili. Ogni opera richiede una valutazione dedicata.

Come funziona l’archiviazione?

Si inviano immagini, scheda tecnica e documenti di provenienza; segue analisi storico-critica e, se necessario, visione diretta. In esito positivo, rilascio di attestazione/archiviazione.

È indispensabile l’archiviazione per vendere?

Fortemente consigliata: amplia il bacino di acquirenti e riduce l’incertezza in fase di trattativa, spesso richiesta da gallerie e case d’asta.

Quanto incidono provenienza e pubblicazioni?

Moltissimo: una provenienza chiara, cataloghi e mostre istituzionali aumentano affidabilità e valore.

Quale formato preferisce il mercato?

I formati medi/grandi con composizione equilibrata e qualità materica performano meglio, ma il ciclo e la documentazione sono determinanti.

Le grafiche di Cagli hanno mercato?

Sì: edizioni firmate e numerate, in buono stato, costituiscono un ingresso interessante per collezionisti alle prime acquisizioni.

In quanto tempo si ottiene una stima preliminare?

Generalmente 24–48 ore lavorative dalla ricezione dei materiali completi.