Ultimo aggiornamento: aggiornato
Corneille (Guillaume Cornelis van Beverloo, Liegi 1922 – Auvers-sur-Oise 2010) è stato tra i fondatori del movimento CoBrA (Copenaghen–Bruxelles–Amsterdam), gruppo che rivoluzionò l’arte europea del dopoguerra.
La sua pittura, vivace e istintiva, celebra la libertà del colore, la natura e la sensualità femminile.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, insieme a una biografia completa per inquadrare il suo percorso nel contesto internazionale.
Quotazioni di Corneille – Aggiornato
Il mercato di Corneille è stabile e internazionale, sostenuto da collezionisti e gallerie europee e americane.
Le quotazioni variano in base a tecnica, periodo e dimensione: le tele di grandi dimensioni e i lavori storici degli anni Cinquanta–Sessanta rappresentano il vertice della sua produzione.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, comparazioni di mercato e analisi di opere analoghe per periodo e tecnica.
Vengono sempre considerati provenienza, autenticità e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere CoBrA e post-CoBrA (1948–1970) sono le più apprezzate.
- Tecnica: oli su tela e acrilici di grande formato hanno valori superiori a grafiche e litografie.
- Provenienza: opere con galleria storica o esposizioni documentate ottengono stime più elevate.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela di grandi dimensioni | 1950–1980 | Olio / acrilico su tela | 8.000 – 35.000+ |
Tele di medio formato | 1960–1990 | Acrilico / tecnica mista | 4.000 – 10.000 |
Opere su carta | Anni vari | Acquerello / gouache / inchiostro | 1.000 – 4.000 |
Litografie e multipli | Anni vari | Edizioni firmate / numerate | 200 – 800 |
I valori sono indicativi e dipendono da dimensioni, qualità pittorica, provenienza e stato conservativo.
Opere di Corneille in vendita
Proponiamo opere autentiche di Corneille provenienti da collezioni private e gallerie europee.
Sono particolarmente richiesti i dipinti con soggetti femminili e nature rigogliose, simbolo della sua poetica visiva.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica e formato.
- Confronto di mercato: confronto con aste e collezioni europee di opere simili per periodo e soggetto.
- Stima e consulenza: definizione del valore realistico e suggerimenti per archiviazione o vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Corneille: come funziona
Le opere di Corneille sono catalogate e certificate dalla Fondation Corneille, con sede in Francia.
L’archiviazione ufficiale è indispensabile per autenticità e riconoscimento sul mercato internazionale.
1. Documentazione richiesta
- Foto ad alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza e documentazione di vendita o mostre.
2. Invio e analisi
Il materiale può essere inviato alla Fondazione Corneille tramite modulo digitale o per corrispondenza. La commissione valuta autenticità e coerenza stilistica.
3. Esito
In caso di esito positivo, viene rilasciato il certificato ufficiale di autenticità e registrazione.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fondazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza e la documentazione sono elementi fondamentali per valorizzare un’opera di Corneille.
Le tecniche vivaci e i pigmenti acrilici utilizzati dall’artista necessitano di conservazione controllata, evitando esposizione prolungata alla luce diretta.
Un restauro leggero, non invasivo e ben documentato, mantiene inalterato il valore economico e storico dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1922 a Liegi da famiglia olandese, Corneille studia alla Rijksakademie di Amsterdam.
Negli anni Quaranta entra in contatto con artisti come Karel Appel e Constant Nieuwenhuys, con i quali fonda il gruppo sperimentale olandese che porterà alla nascita del movimento CoBrA nel 1948.
Il Gruppo CoBrA
Con Appel, Constant, Asger Jorn, Pierre Alechinsky e Christian Dotremont, Corneille dà vita a una delle avanguardie più libere e poetiche del dopoguerra europeo.
Il movimento, attivo fino al 1951, rifiuta le regole dell’accademia e promuove una pittura istintiva, infantile, gioiosa e collettiva.
La maturità artistica
Dopo lo scioglimento del gruppo, Corneille si stabilisce a Parigi, dove sviluppa un linguaggio autonomo caratterizzato da campiture cromatiche intense e figure femminili sensuali.
Espone con Joan Miró, Alexander Calder e Pablo Picasso, mantenendo un equilibrio tra lirismo e libertà gestuale.
Riconoscimenti e diffusione internazionale
Negli anni Sessanta e Settanta partecipa a mostre in Europa, America e Giappone.
Le sue opere vengono acquisite da musei come il Centre Pompidou, il Stedelijk Museum di Amsterdam e il Museo di Arte Moderna di Parigi.
Continua a dipingere fino agli ultimi anni, sperimentando ceramica, scultura e grafica.
Lascito
Corneille muore nel 2010 ad Auvers-sur-Oise.
La sua opera rimane un simbolo dell’arte libera, poetica e colorata del secondo dopoguerra, con un mercato vivace e costante a livello internazionale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Corneille?
Le tele di grandi dimensioni possono valere da 8.000 a oltre 35.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 1.000 e 4.000 €. Le grafiche firmate restano accessibili.
È importante l’archiviazione?
Sì, la registrazione presso la Fondazione Corneille è fondamentale per autenticità e riconoscimento internazionale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le grafiche di Corneille hanno mercato?
Sì, le litografie e incisioni firmate sono molto apprezzate da collezionisti per l’immediatezza e la forza cromatica.