Carlo Mattioli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Carlo Mattioli Artista

Carlo Mattioli (Modena, 1911 – Parma, 1994) è una delle figure più raffinate della pittura italiana del secondo Novecento.
La sua ricerca attraversa poesia, natura e memoria, con una tavolozza intensa e una visione lirica sospesa tra figurazione e astrazione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, nonché dettagli sulle opere in vendita e una biografia utile per il contesto storico-critico.


Quotazioni di Carlo Mattioli – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da soggetto, tecnica, formato e periodo. I cicli più ricercati sono i paesaggi, i campi di grano, i fiori e gli alberi isolati, dove la dimensione meditativa e simbolica è maggiore.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: paesaggi e nature liriche sono i più richiesti.
  • Tecnica: oli su tela quotano sensibilmente più delle carte.
  • Periodo: anni ’60–’80 = fase più ricercata e stabile.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (medio/grandi) Olio / tecnica mista su tela 5.000 – 20.000+
Oli di piccolo formato Olio su tela/tavola 3.000 – 8.000
Disegni e carte China, pastello, tecnica mista 600 – 3.000
Multipli / grafiche Edizioni numerate 200 – 800

Le quotazioni sono indicative: la stima definitiva dipende da qualità, soggetto, provenienza e archiviazione.


Opere di Carlo Mattioli in vendita

Selezioniamo dipinti e opere su carta di alta qualità, provenienti da collezioni private e munite di idonea documentazione.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro/firma, tecnica, periodo, soggetto, misure.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private di opere simili.
  3. Stima finale: range di valore e consulenza su archiviazione o vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Carlo Mattioli: come funziona

L’autenticazione è gestita dalla Fondazione Carlo Mattioli. L’archiviazione ufficiale è raccomandata per opere di medio/alto mercato.

Documentazione richiesta

  • Foto HD (fronte/retro/firma)
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza e pubblicazioni, se disponibili

Supportiamo il proprietario nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fondazione.


Autenticità e conservazione

Per Mattioli la coerenza cromatica e la leggibilità della superficie sono elementi fondamentali.
Un restauro invasivo può compromettere il valore. Provenienza e archiviazione sono essenziali per la vendita in asta o trattativa privata.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1911, si forma inizialmente a Modena e si trasferisce poi a Parma, dove sviluppa una poetica personale legata al paesaggio.
Nei primi anni è in dialogo, sebbene in modo autonomo, con il clima post-Carrà e con la riflessione lirica sul reale che caratterizza anche figure come Giorgio Morandi.

Ricerca cromatica e maturità

Tra anni ’50 e ’70 matura un linguaggio essenziale, sospeso tra figurazione e astrazione lirica.
Pur non aderendo ai movimenti informali, entra in dialogo con la sensibilità cromatica di Afro, Vedova e Santomaso, privilegiando una dimensione interiore e meditativa.

Temi e stile

Predilige soggetti come alberi isolati, paesaggi scabri, campagne silenziose e nature liriche.
Il colore non descrive ma evoca, in un equilibrio tra silenzio e luce vicino a certa pittura poetica europea.

Relazioni artistiche

Intrattiene rapporti e confronti critici con Renato Guttuso, Giuseppe Zigaina, Riccardo Licata, Renzo Vespignani e con l’area realistica e lirica italiana del dopoguerra.

Lascito

Muore a Parma nel 1994. La sua pittura è oggi apprezzata per profondità atmosferica e rigore poetico.
Collezionisti e musei continuano a considerarlo una voce autonoma e raffinata della pittura italiana del Novecento.


Domande

Frequenti

Quanto vale un’opera di Carlo Mattioli?

Le tele possono raggiungere 20.000 € o più, mentre le opere su carta variano tra 600 e 3.000 €. La stima dipende da soggetto, tecnica e provenienza.

La certificazione è obbligatoria?

Fortemente consigliata: l’archiviazione presso la Fondazione Mattioli aumenta la commerciabilità e la trasparenza dell’opera.

Come richiedere una valutazione gratuita?

È sufficiente inviare foto fronte/retro e dati tecnici dell’opera per ricevere una prima stima.

I soggetti più richiesti?

Paesaggi lirici, alberi isolati, grano e fiori sono i più ricercati dai collezionisti.