Ultimo aggiornamento: aggiornato
Carla Badiali (Novedrate, 1907 – Como, 1992) è una protagonista dell’astrazione comasca. Tra pittura, grafica e progettazione tessile, elabora un linguaggio essenziale di forme e colori, in dialogo con il razionalismo lombardo. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia estesa.
Quotazioni di Carla Badiali – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da periodo, tecnica, dimensioni, qualità cromatica, stato di conservazione e documentazione. Le tele storiche legate alla stagione astratta comasca sono le più ricercate; carte e gouache costituiscono un ingresso accessibile al mercato dell’artista.
Metodologia di stima
Le nostre stime integrano risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe per periodo e tecnica. Ogni valutazione è comparativa e considera qualità esecutiva, provenienza e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: lavori tra anni ’30–’50 (astrazione comasca) sono i più apprezzati; produzioni tarde hanno range più contenuti.
- Tecnica e formato: oli/tempera su tela (medio/grandi) quotano più di carte e studi.
- Documentazione: archiviazione, provenienza e pubblicazioni/mostre incidono in modo determinante.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1935–1959 | Olio / tempera su tela | 6.000 – 28.000+ |
Tele mature | 1960–1985 | Acrilico / tecnica mista su tela | 2.000 – 8.000+ |
Opere su carta | 1930–1990 | Gouache, acquerello, collage | 1.000 – 5.000 |
Multipli / Grafiche | Anni vari | Serigrafie/incisioni firmate | 100 – 300 |
I range sono indicativi: la stima effettiva dipende da qualità, documentazione e stato di conservazione dell’opera.
Opere di Carla Badiali in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Carla Badiali, con attenzione a qualità pittorica, provenienza e stato conservativo. Disponibili su richiesta schede e immagini delle opere in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: esame immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica, misure e conservazione.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo e qualità.
- Range di stima e strategia: indicazione del valore e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Carla Badiali: come funziona
L’archiviazione è determinante per autenticità e valore di mercato. Procedura consigliata, in sintesi chiara:
1. Materiale necessario
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, eventuali iscrizioni.
- Documenti: provenienza, pubblicazioni, schede di mostra (se disponibili).
2. Invio e valutazione
Invio del dossier all’Archivio/Fondazione o tramite nostra intermediazione. Il comitato esamina i materiali; può essere richiesta visione diretta.
3. Esito
In caso positivo, rilascio di attestazione/archiviazione; in alternativa, richiesta di integrazioni o perizie ulteriori.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nella gestione dei contatti con l’Archivio ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
La commerciabilità delle opere aumenta con archiviazione, provenienza tracciabile e pubblicazioni. Per la pittura astratta di Badiali contano equilibrio cromatico, costruzione e integrità materiale: diffida di restauri invasivi o ridipinture non documentate.
Biografia estesa di Carla Badiali
Formazione e contatti comaschi
Nata a Novedrate nel 1907, si trasferisce a Como dove entra in dialogo con il milieu razionalista. È in contatto con gli astrattisti comaschi Mario Radice, Manlio Rho, Aldo Galli e Carla Prina, oltre che con i progettisti del tessile e con gli architetti razionalisti Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo.
Astrattismo e progettazione
Alterna pittura e grafica con un’attenzione particolare alla composizione geometrica e al rapporto tra campiture e ritmo. L’attività nel design tessile influenza la chiarezza modulare delle sue opere su carta e su tela.
Dialoghi nazionali
La sua ricerca entra in relazione con esperienze astratte italiane affini, come quelle di Atanasio Soldati, Luigi Veronesi e Fausto Melotti, condividendo l’idea di un linguaggio visivo sintetico e costruttivo.
Maturità ed eredità
Dagli anni Cinquanta in avanti affina una grammatica pittorica sobria e rigorosa. La presenza in mostre e collezioni italiane consacra il suo ruolo nell’astrazione del Nord Italia. Muore a Como nel 1992.
Consigli pratici per acquistare o vendere
- Verifica documenti: archiviazione, provenienza, eventuali pubblicazioni.
- Qualità e periodo: preferenza per cicli astratti storici e opere ben conservate.
- Conservazione: richiedi sempre valutazione tecnica prima di trattare prezzo o restauro.
- Strategia: canale privato o asta in base a qualità, tempistiche e obiettivi.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Carla Badiali?
Le tele storiche possono variare indicativamente tra 6.000 e 28.000 €, mentre carte e gouache hanno range più contenuti. Ogni opera necessita di analisi specifica.
È necessaria l’archiviazione?
Fortemente consigliata: aumenta la fiducia del mercato e spesso è richiesta da gallerie e case d’asta.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto se collegate ai cicli astratti comaschi o pubblicate; rappresentano un ingresso accessibile al collezionismo dell’artista.