Ultimo aggiornamento: aggiornato
Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014) è una delle figure più importanti dell’arte astratta italiana del dopoguerra. Fondatrice del gruppo Forma 1 e pioniera di un linguaggio segnico personale, è oggi riconosciuta a livello internazionale come una delle principali protagoniste dell’astrazione lirica e della pittura gestuale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni per la valutazione delle opere, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia estesa e sezioni dedicate al mercato e alle opere in vendita.
Quotazioni di Carla Accardi – Aggiornato
Il valore delle opere di Carla Accardi dipende da periodo, supporto, tecnica, dimensioni e stato di conservazione. Le tele storiche e i lavori su sicofoil degli anni Sessanta e Settanta sono molto richiesti; disegni e carte rappresentano un’ottima opportunità per chi desidera avvicinarsi al mercato dell’artista.
Metodologia di stima
Le nostre stime si basano su risultati d’asta recenti, vendite private e confronti su opere analoghe per tecnica e periodo. Ogni valutazione considera qualità pittorica, provenienza e documentazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: le opere su sicofoil degli anni ’60–’70 sono le più ricercate e quotate.
- Tecnica: acrilici e tempere su tela o su carta, opere di grande formato e lavori firmati in cataloghi o mostre accrescono il valore.
- Documentazione: archiviazione e provenienza certificata sono determinanti.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche / sicofoil | 1960–1979 | Acrilico su tela o sicofoil | 12.000 – 100.000 |
Tele mature | 1980–2000 | Acrilico / tecnica mista su tela | 6.000 – 50.000 |
Opere su carta | 1950–2010 | Tempera, inchiostro o acrilico su carta | 1.200 – 15.000 |
Multipli / Serigrafie | Anni vari | Edizioni firmate / numerate | 300 – 1.500 |
Le cifre sono indicative e soggette a variazioni in base a qualità, stato e documentazione. I valori reali si definiscono dopo visione e confronto di mercato.
Opere di Carla Accardi in vendita
Selezioniamo opere autentiche e documentate di Carla Accardi, con attenzione a qualità esecutiva, periodo e provenienza. L’inventario varia mensilmente e include dipinti su tela, carte e lavori su sicofoil.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: verifica immagini (fronte, retro, firma, dettagli), misure e tecnica.
- Confronto di mercato: valutazione con opere analoghe archiviate, vendute o esposte.
- Definizione della stima: elaboriamo un range realistico e una strategia di vendita mirata.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Carla Accardi: come funziona
Per garantire autenticità e valore di mercato, è importante verificare l’archiviazione presso la Fondazione o Archivio Accardi. Ecco i passaggi consigliati:
1. Materiale richiesto
- Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda con dati tecnici: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza e, se disponibili, cataloghi o attestazioni di mostra.
2. Invio e verifica
Il comitato dell’Archivio esamina i materiali; può essere richiesta visione diretta dell’opera.
3. Attestazione
In caso positivo, viene rilasciata la certificazione di archiviazione.
In alternativa, possono essere richiesti approfondimenti o perizie aggiuntive.
Possiamo assisterti nell’intero processo di preparazione e presentazione della documentazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Accardi, l’autenticità certificata e la provenienza verificata sono elementi chiave per la stima. Opere archiviate, provenienti da gallerie storiche o mostre istituzionali, mantengono un valore più solido nel tempo. La corretta conservazione del sicofoil o della superficie pittorica è fondamentale per preservare qualità e valore.
Biografia estesa di Carla Accardi
Formazione e primi anni
Nata a Trapani nel 1924, Carla Accardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Palermo, trasferendosi poi a Firenze e infine a Roma. Nei primi anni entra in contatto con Piero Dorazio, Giulio Turcato, Achille Perilli e Antonio Sanfilippo (che diventerà suo compagno di vita e ricerca).
Il gruppo Forma 1 e la ricerca astratta
Nel 1947 partecipa alla fondazione del gruppo Forma 1 insieme a Dorazio, Turcato, Perilli, Sanfilippo, Consagra e Attardi, condividendo un progetto di rinnovamento del linguaggio artistico italiano in chiave astratto-concreta. Il segno e il colore diventano strumenti di libertà visiva e di sintesi poetica.
Anni Sessanta: il sicofoil e la maturità
Negli anni Sessanta sperimenta il sicofoil, materiale plastico trasparente che le consente di esplorare il rapporto tra segno, luce e spazio. Queste opere, leggere e dinamiche, la consacrano tra i protagonisti dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Dagli anni Settanta ai Duemila
La ricerca prosegue tra pittura e installazione, con una progressiva apertura verso l’astrazione segnica e una riflessione sul linguaggio femminile. Partecipa a diverse Biennali di Venezia e rassegne internazionali, mantenendo un ruolo di riferimento nel dibattito artistico.
Eredità e riconoscimenti
Muore a Roma nel 2014. Oggi la sua opera è presente in musei e collezioni internazionali, come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il Centre Pompidou. Il suo linguaggio segnico e luminoso continua a influenzare generazioni di artisti e a suscitare l’interesse del mercato internazionale.
Consigli pratici per acquistare o vendere
- Documentazione: assicurati della presenza di archiviazione o certificato ufficiale.
- Conservazione: evita esposizione diretta a luce e umidità, soprattutto per opere su sicofoil.
- Qualità del periodo: i lavori anni ’60–’70 restano i più richiesti dai collezionisti.
- Strategia di vendita: scegliere il canale corretto (privato, asta, galleria) è cruciale per valorizzare l’opera.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Carla Accardi?
Le tele e i lavori su sicofoil degli anni ’60–’70 possono raggiungere valori tra 15.000 e 100.000 €, mentre carte e disegni hanno quotazioni più contenute. Ogni opera va valutata singolarmente.
È necessario l’archivio?
Sì, è fondamentale per garantire autenticità e valore nel tempo. L’archiviazione ufficiale è richiesta da gallerie e case d’asta.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto quelle con segni e colori tipici del periodo maturo. Sono apprezzate per qualità e accessibilità.
Posso richiedere una valutazione gratuita?
Sì, puoi inviarci immagini e informazioni dell’opera per una stima preliminare entro 24–48 ore lavorative.