Ultimo aggiornamento: aggiornato
Bruno Cassinari (Piacenza, 1912 – Milano, 1992) è una figura centrale della figurazione italiana del secondo Novecento.
Dalla stagione del Gruppo Corrente a una pittura lirica e luminosa, ha sviluppato un linguaggio personale fatto di nature, figure e marine dal segno deciso e dalla tavolozza calda.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Bruno Cassinari – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da tecnica (olio su tela > opere su carta > grafiche), soggetto (figure, nature morte e marine sono le più richieste), dimensione, periodo (anni ’40–’60 molto apprezzati) e provenienza/bibliografia.
Metodologia di stima
Valutazioni basate su risultati d’asta, vendite private e comparativi per tema/periodo/formato.
La stima finale pondera qualità pittorica, documentazione (mostre e cataloghi), stato conservativo e provenienza.
Indicatori di mercato
- Oli su tela medio–grandi con figure o nature strutturate → fascia più alta.
- Marine liguri e interni anni ’50–’60 → domanda stabile e internazionale.
- Opere su carta di qualità (tempera/gouache) → ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tipologia | Periodo | Tecnica/Supporto | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela (figure, nature, marine) – medio/grandi | 1945–1970 | Olio su tela | 18.000 – 90.000+ |
Oli su tela/tavola – piccoli formati | Anni vari | Olio su tela o tavola | 6.000 – 25.000 |
Opere su carta (tempera, gouache, disegni) | Anni vari | Tempera/gouache/mista su carta | 1.200 – 7.000 |
Grafiche/edizioni firmate | Anni vari | Litografie, acqueforti, serigrafie | 150 – 900 |
I range sono indicativi e variano in funzione di soggetto, periodo, dimensione, provenienza e archiviazione.
Opere di Bruno Cassinari in vendita
Selezioniamo opere autentiche e documentate di Cassinari: oli, tempere e carte da collezioni private, con provenienze verificabili.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/firma), tecnica, misure, soggetto e stato conservativo.
- Confronto di mercato: aste e vendite private su opere comparabili per periodo/tema/formato.
- Stima e strategia: range realistico e suggerimenti su archiviazione, conservazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio / Autenticità Bruno Cassinari
Per autenticità e commerciabilità è consigliata la verifica presso Archivio/Fondazione Bruno Cassinari e presso studiosi dedicati alla Corrente.
Un dossier completo (immagini, scheda tecnica, provenienza, bibliografia/mostre) facilita l’accesso ad aste e trattative internazionali.
Documentazione consigliata
- Foto HD: fronte, retro, firma, etichette e dettagli della superficie pittorica.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
- Provenienza e bibliografia: fatture, cataloghi di mostre, pubblicazioni, eventuali perizie.
Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel contatto con archivi/studiosi.
Autenticità, provenienza e conservazione
Impasti e stratigrafie richiedono clima stabile, luce controllata e telai in buone condizioni; per le carte si raccomandano montaggi acid-free e vetri UV.
La provenienza lineare e la documentazione espositiva incidono direttamente su stima e liquidità in asta.
Biografia
Formazione e Corrente
Nato a Piacenza nel 1912, si forma in Lombardia e aderisce al Gruppo Corrente a Milano, in dialogo con Renato Birolli, Ennio Morlotti, Giuseppe Migneco, Aligi Sassu e Ernesto Treccani.
La sua pittura unisce tensione civile e attenzione al dato naturale.
Figure, nature, marine
Tra anni ’40 e ’60 elabora un linguaggio personale: figure femminili, nature morte e marine liguri costruite su campiture intense e segno sintetico, con equilibrio tra disegno e colore.
Dialoghi europei e maturità
Tra Milano, Liguria e Parigi, espone in gallerie e rassegne istituzionali. Il confronto con la scena europea rafforza una figurazione moderna, in dialogo con la tradizione italiana.
Lascito
Muore a Milano nel 1992. La sua opera è presente in collezioni pubbliche e private; il mercato resta solido su oli di qualità e carte ben documentate.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Bruno Cassinari?
Oli medio–grandi 18.000–90.000 €+, oli piccoli 6.000–25.000 €, carte 1.200–7.000 €, grafiche 150–900 €. La stima dipende da soggetto, periodo, dimensione, provenienza e archiviazione.
È necessaria l’archiviazione ufficiale?
Fortemente consigliata: pareri di Archivio/Fondazione e bibliografia riconosciuta sono determinanti per aste e trattative internazionali.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Invia immagini (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
Figure e nature strutturate degli anni ’50–’60; seguono marine e interni con impasto ricco e palette calda.
Renato Birolli: Corrente, opere e quotazioni
Ennio Morlotti: paesaggi, mercato e valutazioni
Giuseppe Migneco: figurazione del Novecento e prezzi