Bruno Caruso

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Bruno Caruso Artista

Bruno Caruso (Palermo, 1927 – 2018) è una delle voci più riconoscibili della figurazione italiana del secondo Novecento.
Il suo sguardo acuto e civile – tra satira e realismo psicologico – attraversa temi sociali, ritratti, interni e nature, con una perizia grafica di alto livello.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e una biografia con riferimenti utili ai tuoi backlink interni.


Quotazioni di Bruno Caruso – Aggiornato

Le quotazioni variano in base a tecnica (oli su tela > tempere/disegni > grafiche), periodo (anni ’60–’80 molto richiesti), dimensione, soggetto (serie satiriche e ritratti complessi performano meglio) e provenienza.

Metodologia di stima

Incrociamo risultati d’asta e vendite private con comparativi per periodo/soggetto/formato.
Valutiamo qualità esecutiva, documentazione (mostre e pubblicazioni), stato conservativo e archiviazione.

Indicatori di mercato

  • Oli su tela con figure/serie satiriche → fascia più alta.
  • Tempere e disegni finiti → mercato solido e liquido.
  • Grafiche firmate → ingresso accessibile al collezionismo di Caruso.
Tipologia Periodo Tecnica/Supporto Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (figure, interni, satire) 1960–2000 Olio su tela 6.000 – 40.000+
Tempere e opere su carta di grande qualità 1955–2000 Tempera, gouache, mista su carta 2.000 – 12.000
Disegni, china, matite Anni vari China, grafite, penna 900 – 4.500
Grafiche/edizioni firmate Anni vari Litografie, acqueforti 150 – 900

I range sono indicativi: soggetto, qualità, dimensione, provenienza e archiviazione possono variare sensibilmente la stima.


Opere di Bruno Caruso in vendita

Selezioniamo opere autentiche e documentate di Bruno Caruso: oli su tela, tempere e disegni provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto HD (fronte/retro/firma), tecnica, misure, soggetto e stato conservativo.
  2. Comparables: risultati d’asta e vendite private su opere affini per periodo e formato.
  3. Stima e strategia: range realistico e indicazioni su archiviazione, condition report e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Bruno Caruso

Per autenticità e commerciabilità è consigliata la verifica presso Archivi/Fondazioni e studiosi dedicati all’opera di Caruso, con attenzione a firme, supporti, provenienza e bibliografia.
Un dossier completo (immagini, scheda tecnica, provenienza, mostre/pubblicazioni) facilita l’accesso ad aste e trattative internazionali.

Documentazione consigliata

  • Foto HD: fronte, retro, firma, etichette e dettagli della superficie pittorica.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza e bibliografia: fatture, cataloghi di mostre, pubblicazioni, eventuali perizie.

Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel contatto con gli enti competenti.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per oli e tempere: controllare stratigrafie, vernici e integrità del supporto; evitare UV diretti e sbalzi termoigrometrici.
Per carte e disegni: montaggi acid-free e vetri UV. La provenienza lineare e la bibliografia (mostre e pubblicazioni) incidono direttamente su stima e liquidità in asta.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Palermo nel 1927, si forma tra Sicilia e Roma, sviluppando presto un segno incisivo e una vocazione civile.
Gli esordi grafici evidenziano perizia nel disegno e attenzione al dato umano.

Impegno civile e satira

Dagli anni ’50–’60 approfondisce il tema della satira sociale, indagando vizi e contraddizioni del potere.
In questi anni dialoga con artisti della figurazione italiana come Renato Guttuso, Ennio Calabria, Aligi Sassu e con il mondo editoriale e letterario romano.

Figura, interni e natura

Oltre alla satira, Caruso sviluppa ritratti, interni e nature attente alla psicologia del soggetto.
La cifra resta il disegno controllato, le campiture misurate e una tavolozza calda e calibrata.

Maturità e riconoscimenti

Espone in gallerie e musei italiani ed europei; la sua opera entra in collezioni pubbliche e private.
Resta un riferimento per la tradizione figurativa e grafica italiana del secondo Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Bruno Caruso?

Oli 6.000–40.000 €+, tempere/carte 2.000–12.000 €, disegni 900–4.500 €, grafiche 150–900 €. Ogni opera richiede analisi puntuale di soggetto, periodo, dimensione e documentazione.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Fortemente consigliata: pareri di archivi/studiosi e bibliografia riconosciuta sono determinanti per aste e trattative internazionali.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Invia immagini (fronte/retro/dettagli), scheda tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

Serie satiriche, ritratti intensi e interni complessi degli anni ’60–’80, pubblicati o esposti.