Ultimo aggiornamento: aggiornato
Bice Lazzari (Venezia, 1900 – Roma, 1981) è oggi considerata una delle figure più raffinate e coerenti dell’astrazione italiana. Il suo lavoro, centrato sul ritmo, sul segno e sulla misura, unisce sensibilità musicale e ricerca poetica. Negli ultimi anni il suo mercato è in forte crescita grazie al rinnovato interesse internazionale per le artiste del dopoguerra.
Quotazioni di Bice Lazzari – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da periodo, tecnica e qualità della composizione. Le opere su tela del ciclo maturo (anni ’50–’70) sono le più richieste dal mercato; i lavori su carta rappresentano un ingresso accessibile e collezionisticamente solido.
Metodologia di stima
Le valutazioni derivano da risultati d’asta verificati, comparazione con opere analoghe e analisi della documentazione (archivio e provenienza). Ogni stima è personalizzata e basata sul reale andamento di mercato.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’50–’70 con struttura segnica e ritmo compositivo = fascia più richiesta.
- Tecnica: tele e tempere su tela quotano più di studi preliminari su carta.
- Documentazione: archiviazione e provenienza aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele e tempere su tela | 1955–1975 | Tecnica mista / tempera su tela | 8.000 – 35.000+ |
Opere su carta di qualità museale | 1950–1975 | Tecnica mista / china / gouache | 3.000 – 10.000 |
Studi / lavori preparatori | Anni vari | Inchiostro / grafite su carta | 800 – 3.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni firmate / numerate | 200 – 900 |
I valori sono indicativi: periodo, qualità del segno e archiviazione incidono notevolmente sulla stima finale.
Opere di Bice Lazzari in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Bice Lazzari provenienti da collezioni private selezionate. Disponibili su richiesta tele, tempere e opere su carta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Invio immagini e dati: fronte/retro/firma, tecnica e misure.
- Analisi comparativa: confronto con risultati d’asta e vendite private.
- Stima e consulenza: fascia di valore realistica e supporto per eventuale archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Bice Lazzari: come funziona
L’archiviazione è gestita dalla Fondazione Bice Lazzari, ente di riferimento per autenticazione e catalogazione. L’iscrizione in archivio è fondamentale per la commerciabilità dell’opera.
Documentazione richiesta
- Foto HD (fronte, retro, firma e dettagli).
- Scheda tecnica con dati dell’opera.
- Provenienza o atti di acquisto.
Autenticità, provenienza e conservazione
La leggibilità del segno e la presenza di archiviazione sono elementi determinanti. Essendo spesso opere su supporti delicati (tempera, carta), la conservazione corretta è essenziale per mantenerne il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nata a Venezia nel 1900, Bice Lazzari si forma in un contesto artistico legato alle scuole di arti applicate e design. Muove i primi passi tra decorazione e grafica, mostrando fin da subito un’attitudine astrattiva.
Roma e la maturità astratta
Trasferitasi a Roma negli anni Trenta, frequenta ambienti razionalisti e astratti, entrando in dialogo con figure come Luigi Veronesi, Atanasio Soldati, Osvaldo Licini e, più tardi, con gli artisti dell’Astrattismo italiano e dell’<strong’Informale.
Il linguaggio del segno
Negli anni ’50–’60 la sua ricerca si concentra sul ritmo lineare: segni, tracce e modulazioni cromatiche che evocano musica e scrittura. Questo periodo coincide con l’ascesa critica e oggi rappresenta la fascia più ricercata dai collezionisti.
Riconoscimenti e lascito
Espone alla Biennale di Venezia e in importanti gallerie italiane. Oggi musei e curatori internazionali stanno rivalutando il suo contributo all’astrazione, accanto a figure come Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi e Lucio Fontana.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Bice Lazzari?
Le tele di periodo maturo possono valere tra 8.000 e oltre 35.000 €, mentre le opere su carta tra 3.000 e 10.000 €, in base a qualità e archiviazione.
Serve l’archiviazione?
Sì, è richiesta per vendite qualificate e per la commerciabilità sul mercato internazionale.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto quelle degli anni ’50–’70 con struttura ritmica definita.