Ben Vautier

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Ben Vautier Artista

Ben Vautier (Napoli, 1935), noto semplicemente come Ben, è tra le figure più significative dell’arte concettuale europea del secondo Novecento.
Celebre per le “scritture” ironiche e fulminanti, è protagonista del movimento Fluxus e di una ricerca che mette al centro linguaggio, identità e gesto artistico come atto mentale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri per la valutazione, informazioni sull’archiviazione e opere disponibili in trattativa privata.


Quotazioni di Ben Vautier – Aggiornato

Il mercato di Ben Vautier dipende soprattutto dalla tipologia dell’opera: i lavori originali su tavola o lamiera sono i più richiesti; seguono le opere su carta e i multipli.
Le frasi più iconiche e i pezzi storici Fluxus sono i più ricercati dai collezionisti internazionali.

Metodologia di stima

Le stime si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per anno, supporto, dimensioni e soggetto.
La presenza di esposizioni o provenienze museali è un forte plus.

Indicatori di mercato

  • Supporto: tavolette e lamiere = fascia alta di mercato.
  • Periodo: opere anni ’60–’70 Fluxus = più rare e ricercate.
  • Testo: frasi iconiche riconoscibili = maggiore appetibilità collezionistica.
Tipologia Supporto Periodo Quotazione indicativa (€)
Scritture originali Tavola / lamiera 1965–oggi 8.000 – 35.000+
Opere su carta Inchiostro / acrilico 1970–oggi 1.500 – 6.000
Multipli / grafiche Edizioni numerate Anni vari 300 – 1.500

Ogni opera va valutata individualmente: frase, supporto e periodo sono fattori determinanti.


Opere di Ben Vautier in vendita

Gestiamo opere autentiche di Ben provenienti da collezioni private selezionate.
Disponibili tavole, carte e multipli in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi del supporto: tavola/lamiera = maggiore importanza collezionistica.
  2. Confronto storico: periodo Fluxus o produzioni più tarde.
  3. Stima finale: range realistico e strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Ben Vautier: come funziona

L’autenticazione e l’archiviazione fanno riferimento all’Archivio Ben (Francia), che gestisce catalogazione e riconoscimento delle opere.
La procedura standard comprende:

1. Dossier tecnico

  • Foto HD (fronte, retro, firma)
  • Anno e supporto
  • Provenienza

2. Invio e analisi

Il materiale viene valutato dal comitato; talvolta è richiesta la visione diretta.

3. Certificazione

Se approvata, l’opera viene archiviata e certificata.

Assistenza completa disponibile su richiesta.


Autenticità, provenienza e conservazione

L’autenticità per Ben è strettamente legata alla formulazione del testo e al supporto originale.
La provenienza (galleria Fluxus, collezioni private storiche, mostre) è un elemento decisivo ai fini della stima.

Biografia

Formazione e riferimenti

Nato a Napoli nel 1935, cresce in Francia dove si forma in ambito sperimentale.
A fine anni ’50 entra in contatto con l’ambiente di George Maciunas, Yoko Ono, Nam June Paik e altri protagonisti dell’arte Fluxus.

Fluxus e arte come linguaggio

Il suo lavoro ruota attorno alla scrittura come gesto concettuale.
La frase diventa immagine, manifesto, atto mentale.
Dialoga con la ricerca concettuale di Joseph Kosuth, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti e l’idea di “opera = enunciato”.

Centralità dell’identità

I temi ricorrenti (“Io”, “Io sono”, “Questa è arte”) mettono in discussione autore, spettatore e linguaggio.
Questa riflessione lo rende centrale anche nel dibattito contemporaneo su scrittura e immagine.

Ricezione e diffusione

Le sue opere sono esposte in istituzioni come il Centre Pompidou, il MoMA e musei tedeschi e olandesi.
La popolarità internazionale ha reso la produzione di Ben uno dei riferimenti dell’arte concettuale europea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Ben Vautier?

Le tavole originali possono valere da 8.000 a oltre 35.000 €, mentre opere su carta oscillano tra 1.500 e 6.000 €.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’Archivio Ben è l’ente riconosciuto per autenticità e catalogazione.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini dell’opera (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo stima preliminare entro 24–48 ore.

I multipli hanno mercato?

Sì, soprattutto se legati alle frasi iconiche e firmati dall’artista.