Ultimo aggiornamento: aggiornato
Atanasio Soldati (Parma, 1896 – Parma, 1953) è considerato uno dei padri dell’astrazione italiana e tra i primi a sviluppare un linguaggio geometrico non figurativo in Italia.
La sua ricerca anticipa esperienze poi riprese da artisti come Achille Perilli, Piero Dorazio e Carla Accardi, rendendolo un punto di riferimento storico per lo sviluppo dell’arte astratta italiana del dopoguerra.
Quotazioni di Atanasio Soldati – Aggiornato
Il mercato di Soldati è stabile e museale: le opere degli anni maturi (astrazione geometrica) sono le più ricercate.
Le tele sono rare sul mercato e raggiungono valutazioni elevate. I lavori su carta hanno un mercato dinamico e crescente.
Indicatori di mercato
- Periodo: 1930–1953 (astrattismo geometrico) = fascia più alta
- Supporto: tele > carte > grafiche
- Provenienza: collezioni storiche o mostre museali → valore maggiore
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Tele astratte storiche | Olio / tecnica mista su tela | 10.000 – 50.000+ |
Opere su carta strutturate | Gouache / tempera | 2.000 – 15.000 |
Studi e disegni | Carta / inchiostro | 4.000 – 12.000 |
Grafica / multipli | Stampe storiche | 1.000 – 3.000 |
I valori sono indicativi e dipendono dalla qualità compositiva, dalla provenienza e dalla datazione.
Opere di Atanasio Soldati in vendita
Proponiamo opere originali e archiviate di Atanasio Soldati provenienti da collezioni private, con garanzia di autenticità e provenienza verificata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi immagini fronte/retro e dettagli
- Verifica storica e stilistica
- Stima in base a risultati e comparativi museali
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Per Soldati sono riconosciuti gli archivi e le pubblicazioni specialistiche sull’astrattismo italiano.
La presenza nel catalogo generale o in mostre storiche è un elemento decisivo per la stima finale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Parma nel 1896, si forma tra Parma e Milano.
Negli anni Trenta si avvicina alle ricerche astratte, in dialogo con movimenti europei e personalità come Kandinsky e Arp, traducendo la geometria in chiave poetica.
Pioniere dell’astrazione italiana
È tra i primi in Italia a liberarsi dalla figurazione.
La sua ricerca influenza direttamente la generazione successiva, in particolare gli artisti del gruppo Forma 1 (Perilli, Dorazio, Accardi, Consagra).
Rapporti critici e esposizioni
Espone alle Biennali e Quadriennali, affermandosi come riferimento dell’astrazione razionale.
Partecipa al dibattito teorico sull’astrazione insieme a Pietro Consagra, Piero Dorazio e altri protagonisti del dopoguerra.
Lascito
Muore prematuramente nel 1953.
La sua opera è oggi considerata fondativa per l’astrazione italiana, con presenza stabile in musei e grandi collezioni.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Atanasio Soldati?
Le tele astratte possono superare 50.000 €, mentre carte strutturate vanno da 2.000 a 15.000 €.
Serve un’archiviazione ufficiale?
Sì, fondamentale per la commerciabilità e per aste / musei.
Come richiedere una valutazione?
È sufficiente inviare immagini e dati tecnici per ricevere una prima stima gratuita.
Quali opere sono più richieste?
I lavori geometrici degli anni ’30–’50 con struttura compositiva definita.