Asger Jorn

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Asger Jorn Artista

Asger Jorn (Vejrum, 1914 – Aarhus, 1973) è stato uno dei più importanti artisti europei del dopoguerra, figura centrale del gruppo CoBrA e pioniere di una pittura gestuale, libera e visionaria.
Le sue opere fondono automatismo, ironia e critica sociale in un linguaggio immediato e potente.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, autenticità, archiviazione, opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad altri artisti per la tua rete interna di contenuti.


Quotazioni di Asger Jorn – Aggiornato

Il mercato di Asger Jorn è consolidato e internazionale. Le opere principali, soprattutto quelle realizzate tra gli anni ’40 e ’60, sono presenti nei maggiori musei e collezioni private.
Le quotazioni variano a seconda di periodo, tecnica, formato e provenienza. Gli oli e le tele del periodo CoBrA e post-CoBrA sono i lavori più ricercati.

Metodologia di stima

Le stime vengono elaborate sulla base dei risultati d’asta internazionali (Christie’s, Sotheby’s, Phillips), delle vendite private e dei parametri comparativi per periodo, soggetto e tecnica.
Consideriamo sempre autenticità, conservazione e documentazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: 1945–1965, fase di massima energia e libertà pittorica.
  • Tecnica: oli e acrilici su tela = fascia alta di mercato.
  • Provenienza e archiviazione: certificazioni e pubblicazioni ufficiali incidono fino al +40% sul valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela di grandi dimensioni 1945–1970 Olio / acrilico su tela 30.000 – 150.000+
Tele di medio formato 1950–1973 Olio / tecnica mista su tela 15.000 – 50.000
Opere su carta Anni vari Acquerello / gouache / inchiostro 2.000 – 10.000
Grafiche e litografie Anni vari Edizioni firmate / numerate 400 – 1.500

Le stime sono orientative e possono variare a seconda di qualità, provenienza e stato conservativo.


Opere di Asger Jorn in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Asger Jorn, con attenzione alla provenienza e alla coerenza con i periodi storici principali.
Disponibili su richiesta tele, disegni e grafiche da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto in alta risoluzione, dimensioni, tecnica e stato di conservazione.
  2. Confronto di mercato: valutazione su opere analoghe vendute in asta e trattative private.
  3. Consulenza finale: stima realistica e assistenza per archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Asger Jorn: come funziona

Le opere di Asger Jorn vengono autenticate e catalogate presso la Asger Jorn Foundation (Silkeborg, Danimarca), ente di riferimento internazionale.
La procedura è chiara e standardizzata:

1. Documentazione necessaria

  • Fotografie in alta definizione: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni, esposizioni e fatture di acquisto.

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato all’Archivio tramite la nostra assistenza. Gli esperti verificano materiali, cronologia e autenticità stilistica.

3. Esito e archiviazione

In caso positivo, l’opera viene registrata nel database ufficiale e riceve il certificato di autenticità.

Possiamo assisterti nella compilazione del dossier e nella gestione diretta con la Fondazione Asger Jorn.


Autenticità, provenienza e conservazione

L’autenticità è il principale fattore di garanzia nel mercato di Jorn.
Ogni opera deve essere accompagnata da una provenienza verificabile e, preferibilmente, da pubblicazioni ufficiali.
La conservazione dei materiali pittorici (spesso molto materici) è cruciale per la stabilità e la valutazione a lungo termine.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in Danimarca nel 1914, Jorn studia all’Accademia di Copenaghen e nel 1936 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con Fernand Léger e Le Corbusier.
Negli anni ’40 sviluppa un linguaggio espressivo e gestuale vicino al surrealismo e all’automatismo pittorico.

Il gruppo CoBrA e la libertà del segno

Nel 1948 fonda, insieme a Karel Appel, Constant Nieuwenhuys e Corneille, il gruppo CoBrA, nato tra Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam.
Il movimento promuove una pittura istintiva, collettiva, libera dalle regole accademiche e influenzata dall’arte infantile e primitiva.
Jorn ne diventa uno dei principali teorici e promotori.

Ricerca personale e riconoscimenti

Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1951, Jorn approfondisce una pittura materica e ironica, collaborando con Jean Dubuffet e il Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, in opposizione alla razionalità della cultura ufficiale.
Negli anni ’60 espone in musei e gallerie internazionali, tra cui il Guggenheim di New York e la Tate Gallery di Londra.

Lascito

Muore nel 1973. L’eredità artistica di Jorn è considerata tra le più influenti dell’espressionismo europeo del secondo dopoguerra.
La sua pittura energica, istintiva e ironica continua a ispirare artisti e collezionisti in tutto il mondo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Asger Jorn?

Le tele principali degli anni ’50–’60 possono valere tra 30.000 e oltre 150.000 €, mentre disegni e opere su carta oscillano tra 2.000 e 10.000 €.

È necessario l’archivio ufficiale?

Sì, la registrazione presso la Fondazione Asger Jorn è fondamentale per autenticità e valore commerciale.

Come posso richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci foto (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le grafiche hanno mercato?

Sì, le litografie e incisioni di Jorn, firmate e numerate, sono molto richieste per collezioni accessibili.