Ardengo Soffici

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Ardengo Soffici Artista

Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno, 1879 – Vittoria Apuana, 1964) è una figura centrale dell’arte italiana del primo Novecento: pittore, critico, teorico e protagonista del dialogo tra avanguardie europee e cultura italiana. Dalla fase post-impressionista al Futurismo, fino al ritorno all’ordine, Soffici rappresenta una delle voci più originali nel panorama pittorico e intellettuale italiano.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia completa per contestualizzare il suo percorso artistico.


Quotazioni di Ardengo Soffici – Aggiornato

Le quotazioni di Soffici variano sensibilmente in base al periodo, al soggetto e alla tecnica. Le opere del periodo futurista e quelle legate al ritorno all’ordine sono le più ricercate, seguite da paesaggi e nature morte di forte qualità pittorica.

Metodologia di stima

Le nostre stime si basano su confronti diretti con risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per periodo e soggetto.
La provenienza e la presenza in archivi o cataloghi hanno un impatto rilevante sul valore.

Indicatori di mercato

  • Periodo futurista o protomoderno: maggior interesse collezionistico.
  • Soggetti rurali/toscani riconoscibili: fascia di mercato stabile.
  • Archiviazione e provenienza: determinanti per valore finale.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Opere futuriste / sperimentali 1910–1915 Olio / tecnica mista su tela 25.000 – 90.000+
Paesaggi e figure (anni ’20–’40) 1920–1945 Olio su tela 8.000 – 35.000
Opere su carta Anni vari Disegni / chine / studi 1.000 – 4.000
Multipli / grafiche Anni vari Edizioni 200 – 900

I valori sono indicativi; ogni opera richiede analisi puntuale in base a provenienza e stato conservativo.


Opere di Ardengo Soffici in vendita

Disponiamo di opere autentiche e archiviate di Soffici, selezionate per periodo e qualità.
Trattiamo tele e tecniche miste di provenienza privata, con assistenza completa per vendita e acquisizione.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro/firma, soggetto, periodo e tecnica.
  2. Confronto di mercato: esame delle opere analoghe vendute recentemente.
  3. Stima finale: range realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Ardengo Soffici: come funziona

Le opere di Soffici vengono autenticate e registrate presso gli enti riconosciuti dalla critica e dal mercato.
L’archiviazione è fondamentale per la commerciabilità delle opere di periodo rilevante.

Documenti richiesti

  • Foto HD (fronte, retro, firma e dettagli).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
  • Provenienza e pubblicazioni precedenti.

Procedura

Il dossier viene esaminato dall’Archivio; se necessario è prevista visione diretta dell’opera.

Offriamo assistenza completa nella preparazione e nell’invio del materiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Soffici sono determinanti: provenienza certa, archiviazione e stato conservativo originale.
Opere con restauri invasivi o reintelature non documentate possono subire riduzioni di valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in Toscana nel 1879, Soffici si forma tra Firenze e Parigi, dove entra in contatto con Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Rousseau e l’ambiente cubista.
La sua esperienza parigina è decisiva nel trasferire in Italia il dibattito sulle avanguardie europee.

Il Futurismo e la polemica critica

Rientrato in Italia, stringe rapporti con Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà e Filippo Tommaso Marinetti.
Sostiene e critica il Futurismo assumendo un ruolo centrale come intellettuale e ponte tra Italia e Francia.

Il ritorno all’ordine

Negli anni Venti promuove un ritorno alla misura e alla tradizione figurativa, dialogando con Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Massimo Campigli e Achille Funi.
Il paesaggio toscano diventa il tema identitario del suo linguaggio maturo.

Lascito

Figura chiave tra avanguardia e classicità, Soffici ha avuto un ruolo decisivo nella formazione della cultura artistica italiana.
Oggi le sue opere sono ricercate per equilibrio formale, storicità e continuità tra europeo e italiano.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Ardengo Soffici?

Le opere futuriste e sperimentali possono superare i 50.000 €, mentre paesaggi e nature degli anni ’20–’40 oscillano tra 8.000 e 35.000 €. Le opere su carta tra 1.000 e 4.000 €.

Serve l’archiviazione?

Fortemente consigliata: è richiesta nelle vendite professionali e in asta per evitare contestazioni.

Come ottenere una valutazione gratuita?

È sufficiente inviare immagini e dati tecnici dell’opera; forniamo una stima preliminare in 24–48 ore.

I soggetti più richiesti?

Paesaggi toscani, vedute e opere futuriste/documentali sono le tipologie di maggiore interesse collezionistico.