Antonio Sant Elia

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Antonio Sant Elia Artista

Antonio Sant’Elia (Como, 1888 – Monfalcone, 1916) è il principale architetto del Futurismo italiano e una figura chiave dell’arte del primo Novecento.
La sua visione della “Città Nuova” ha influenzato profondamente l’estetica dell’architettura moderna e anticipato scenari urbanistici, tecnologici e visivi del XX secolo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate per disegni e progetti, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia approfondita.


Quotazioni di Antonio Sant’Elia – Aggiornato

Il mercato di Sant’Elia riguarda principalmente disegni originali, progetti preparatori e studi architettonici.
Essendo un artista morto giovanissimo, la produzione è limitata: i disegni autentici sono rari e molto ricercati.

Metodologia di stima

La valutazione si basa su rarità, provenienza, soggetto (studi per la Città Nuova più quotati), stato conservativo e presenza in pubblicazioni o esposizioni storiche.

Indicatori di mercato

  • Rarità: produzione limitata, mercato selettivo.
  • Soggetto: studi urbanistici e prospettici della Città Nuova sono i più richiesti.
  • Documentazione: autentica provenienza museale/storica aumenta fortemente il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Studi architettonici principali 1912–1914 China / matita su carta 60.000 – 250.000+
Bozzetti e progetti minori 1912–1916 Matita / tecnica mista su carta 25.000 – 80.000
Studi a tratto / appunti progettuali 1912–1916 Grafite / inchiostro su carta 10.000 – 30.000

La rarità e la provenienza sono i due fattori che incidono maggiormente sulla stima finale.


Opere di Antonio Sant’Elia in vendita

Il mercato delle opere di Sant’Elia è selettivo e museale.
Trattiamo esclusivamente opere con provenienza certa e documentata, in particolare studi e disegni storici.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, tipo di progetto, carta e scrittura grafica.
  2. Confronto con corpus noto: verifica coerenza con cataloghi e confronti archivistici.
  3. Determinazione del valore: stima coerente con rarità, domanda e stato conservativo.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Antonio Sant’Elia: come funziona

Le opere devono essere verificate tramite i comitati scientifici riconosciuti e confrontate con il corpus catalogato.
L’autenticazione avviene solo su opere provenienti da collezioni storiche e dotate di chiara documentazione.

1. Materiale necessario

  • Foto HD fronte/retro/dettagli
  • Scheda tecnica con misure e supporto
  • Provenienza storica

2. Invio e verifica

Il dossier viene analizzato da studiosi e archivi di riferimento; può essere richiesta visione diretta.

3. Esito

In caso positivo viene confermata l’autenticità e registrata l’opera.


Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Como nel 1888, Sant’Elia studia a Milano, dove entra in contatto con l’ambiente modernista e con le prime ricerche sulle città del futuro.
Fin da giovane mostra un forte interesse per struttura, velocità e monumentalità architettonica.

Il Futurismo e la “Città Nuova”

Nel 1914 aderisce al Futurismo, condividendo idee con Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero e Enrico Prampolini.
Elabora la celebre visione della Città Nuova, manifesto dell’architettura futurista, tra verticalità, ponti sospesi e mobilità dinamica.

Visione e influenza

Pur morto giovanissimo nel 1916 durante la Prima guerra mondiale, la sua ricerca ha anticipato l’idea di metropoli moderna, influenzando architettura internazionale: razionalismo italiano, Bauhaus, e persino avanguardia americana.
Le sue idee dialogano idealmente con Le Corbusier e le sperimentazioni scenografiche di Balla e Depero.

Lascito

La scarsità delle opere, unita all’importanza teorica, rende Sant’Elia una figura centrale nella storia visiva e urbanistica del Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Antonio Sant’Elia?

I disegni originali variano tra 10.000 e oltre 200.000 €, a seconda di soggetto, qualità, rarità e provenienza.

È necessaria l’autenticazione ufficiale?

Sì: date la rarità e l’importanza storica, autenticazione e provenienza sono indispensabili.

Come richiedere una valutazione?

Inviando immagini e informazioni dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.

Gli studi architettonici sono collezionabili?

Sì, rappresentano il nucleo principale del mercato di Sant’Elia e sono altamente ricercati dai collezionisti.