Ultimo aggiornamento: aggiornato
Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Vacciago, 1978) è uno dei protagonisti più raffinati dell’astrazione lirica e della pittura analitica italiana.
Il suo linguaggio, fondato su luce, equilibrio e trasparenza cromatica, rappresenta un ponte tra l’eredità metafisica e le ricerche europee sul monocromo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili per i tuoi backlink interni.
Quotazioni di Antonio Calderara – Aggiornato
Le quotazioni di Calderara dipendono da tecnica (olio su tavola > acquerelli e carte > grafiche), dimensione, periodo (anni ’50–’70 più richiesti), soggetto (astrazioni geometriche, luci sul lago) e provenienza.
Le opere astratte e luminose della maturità rappresentano la fascia più apprezzata e collezionata.
Metodologia di stima
Stime basate su risultati d’asta, vendite private e comparativi museali.
Valutiamo qualità pittorica, documentazione, provenienza e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Oli su tavola astratti: fascia più alta del mercato internazionale.
- Acquerelli e carte: ottima domanda collezionistica, prezzi stabili.
- Opere figurative giovanili: interesse crescente, ma quotazioni più contenute.
Tipologia | Periodo | Tecnica/Supporto | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Olio su tavola (astrazioni) | 1955–1978 | Olio su tavola | 25.000 – 180.000+ |
Acquerelli e tempere su carta | 1950–1970 | Acquerello o tempera su carta | 4.000 – 25.000 |
Opere figurative (paesaggi/lago d’Orta) | 1928–1945 | Olio su tavola o tela | 6.000 – 28.000 |
Grafiche firmate | Anni vari | Serigrafie, incisioni, multipli | 500 – 3.500 |
I valori sono indicativi e dipendono da periodo, dimensione, qualità pittorica, provenienza e archiviazione.
Opere di Antonio Calderara in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Antonio Calderara – oli su tavola, acquerelli e opere su carta provenienti da collezioni private e pubbliche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini HD (fronte/retro/firma), tecnica, misure, stato conservativo.
- Comparazione di mercato: risultati d’asta e vendite private di opere analoghe per formato/periodo.
- Determinazione della stima: range realistico e suggerimenti su archiviazione e canali di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio / Autenticità Antonio Calderara
Per autenticità e commerciabilità, il riferimento è la Fondazione Antonio e Carmela Calderara di Vacciago (NO), che custodisce l’archivio e la collezione permanente.
Ogni opera deve essere accompagnata da certificato di archiviazione o documentazione proveniente da gallerie e istituzioni riconosciute.
Documentazione consigliata
- Foto HD fronte/retro, firma, etichette e dettagli della superficie.
- Scheda tecnica completa: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
- Provenienza, fatture, mostre e pubblicazioni.
Assistenza completa nella preparazione della pratica di archiviazione presso la Fondazione Calderara.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere di Calderara, spesso realizzate su tavola o carta, richiedono protezione da luce diretta e controllo dell’umidità.
Una provenienza lineare e la presenza in cataloghi o mostre sono elementi essenziali per la valorizzazione economica.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato ad Abbiategrasso nel 1903, Antonio Calderara è autodidatta. Si trasferisce a Vacciago, sul Lago d’Orta, dove sviluppa la sua ricerca in solitudine e meditazione.
Nei primi decenni dipinge paesaggi e ritratti con sensibilità luministica, influenzato da Piero della Francesca e Giorgio Morandi.
Dalla figurazione all’astrazione
Negli anni ’50 evolve verso una astrazione luminosa e geometrica, riducendo il visibile a relazioni di luce e colore.
Il suo lavoro dialoga con artisti come Lucio Fontana, Bruno Munari, Piero Dorazio, Carla Accardi e con la scena europea della pittura concreta e minimalista.
Opera matura
Negli anni ’60–’70 raggiunge un equilibrio assoluto di forma e luce, sviluppando cicli di trasparenze e moduli geometrici di grande rigore poetico.
Fonda a Vacciago la Collezione Calderara, che raccoglie opere sue e di artisti internazionali della nuova astrazione (tra cui Max Bill, Josef Albers, Agostino Bonalumi e Enrico Castellani).
Lascito
Muore nel 1978. Oggi Calderara è riconosciuto come uno dei maestri italiani della luce e della geometria, presente nei più importanti musei e collezioni internazionali.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Antonio Calderara?
Oli astratti 25.000–180.000 €, acquerelli 4.000–25.000 €, opere figurative 6.000–28.000 €, grafiche 500–3.500 €. Ogni opera va valutata per periodo, tecnica e archiviazione.
È necessaria l’autenticazione?
Sì: la certificazione della Fondazione Calderara è essenziale per aste e trattative internazionali.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Invia immagini (fronte/retro/dettagli), tecnica, misure e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
Quali opere sono più richieste?
Le astrazioni su tavola anni ’50–’70, caratterizzate da luce diffusa e costruzioni geometriche armoniche.