Ultimo aggiornamento: aggiornato
Antonietta Raphaël (Kaunas, 1895 – Roma, 1975) è una delle figure più singolari e poetiche del Novecento italiano.
Scultrice e pittrice di origine lituana, portò in Italia una sensibilità espressionista e un linguaggio fortemente personale, in cui si fondono spiritualità e materia.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su autenticità e archiviazione, oltre a una biografia completa e contestualizzata all’interno della Scuola Romana.
Quotazioni di Antonietta Raphaël – Aggiornato
Le quotazioni di Antonietta Raphaël variano in base alla tecnica (scultura, pittura, disegno), al periodo e alla documentazione.
Le opere più ambite sono le sculture figurative in bronzo e gesso degli anni ’30–’50 e i dipinti dal forte carattere visionario, spesso legati al tema familiare e religioso.
Metodologia di stima
Le stime sono formulate considerando risultati d’asta, vendite private e confronti con opere di analogo periodo e soggetto.
Valutiamo autenticità, archiviazione, provenienza e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Tecnica: le sculture in bronzo hanno valori più alti rispetto a gessi e disegni.
- Periodo: le opere tra 1930 e 1955 rappresentano il periodo di maggiore apprezzamento collezionistico.
- Provenienza e archiviazione: documentazione ufficiale e presenza in cataloghi o mostre aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Sculture in bronzo | 1930–1960 | Bronzo patinato / fusione d’autore | 8.000 – 30.000+ |
Sculture in gesso o terracotta | 1930–1950 | Gesso / terracotta modellata | 3.000 – 12.000 |
Dipinti su tela o tavola | 1940–1970 | Olio / tempera su tela o tavola | 4.000 – 15.000 |
Disegni e tecniche su carta | Anni vari | Matita, china o acquerello | 600 – 2.000 |
I valori sono indicativi e soggetti a variazioni in base alla qualità e alla provenienza dell’opera.
Opere di Antonietta Raphaël in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Antonietta Raphaël, selezionando sculture e dipinti di qualità museale.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private e mostre storiche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure, soggetto e stato conservativo.
- Confronto di mercato: incrocio tra aste e trattative private su opere analoghe.
- Determinazione della stima: range realistico e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Antonietta Raphaël: come funziona
Le opere di Antonietta Raphaël possono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Mafai Raphaël, riferimento ufficiale per la catalogazione e tutela dell’opera dell’artista.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza e pubblicazioni precedenti.
2. Procedura
Il dossier viene analizzato dal comitato scientifico, che valuta autenticità e coerenza stilistica.
Possiamo assisterti nella preparazione della documentazione e nella richiesta ufficiale.
3. Certificazione
In caso positivo, l’opera viene registrata e riceve il certificato ufficiale d’archiviazione, indispensabile per la vendita.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Antonietta Raphaël, la provenienza e l’archiviazione sono determinanti.
Le opere in gesso e terracotta devono essere maneggiate con cura, poiché la fragilità del materiale può incidere sul valore.
La presenza di esposizioni o pubblicazioni storiche aumenta la rilevanza dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nata a Kaunas (Lituania) nel 1895, Antonietta Raphaël cresce in un ambiente culturale ebraico colto e cosmopolita.
Si trasferisce a Londra, dove studia musica e arte, per poi stabilirsi a Roma negli anni ’20.
Qui entra in contatto con artisti come Mario Mafai (suo compagno di vita), Scipione, Renato Guttuso e Corrado Cagli, diventando una figura di riferimento della futura Scuola Romana.
La Scuola Romana e il linguaggio espressionista
Negli anni Trenta sviluppa un linguaggio personale, vicino all’espressionismo europeo ma animato da una profonda spiritualità.
Le sue sculture, fortemente materiche e arcaiche, rappresentano maternità, famiglie e figure sacre, evocando un sentimento di umanità e forza primordiale.
Espone alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia, ottenendo l’attenzione della critica.
La maturità
Nel dopoguerra continua la ricerca figurativa, legata a un’espressività simbolica e a temi universali.
Collabora con artisti come Giorgio de Chirico e Carlo Levi, e partecipa alle mostre del gruppo romano.
La sua arte rimane fedele a un’idea umana e spirituale della forma, contrapposta all’astrazione pura.
Lascito
Muore a Roma nel 1975.
La sua opera è oggi riconosciuta come un capitolo fondamentale della scultura e pittura del Novecento italiano, apprezzata per intensità e autenticità poetica.
Le sue opere sono conservate in musei e collezioni pubbliche, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Antonietta Raphaël?
Le sculture in bronzo possono valere tra 8.000 e oltre 30.000 €, le terracotte tra 3.000 e 12.000 €, i dipinti fino a 15.000 €.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Mafai Raphaël è indispensabile per autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una stima gratuita?
Inviaci foto e dati tecnici dell’opera: forniamo una valutazione preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, i disegni e gli acquerelli di Antonietta Raphaël sono apprezzati per la loro freschezza e lirismo espressivo.
Mario Mafai: opere e mercato della Scuola Romana
Corrado Cagli: quotazioni e opere in vendita
Renato Guttuso: valori aggiornati e valutazioni gratuite