Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alik Cavaliere (Roma, 1926 – Milano, 1998) è tra le voci più originali della scultura italiana del secondo Novecento.
La sua ricerca, tra bronzo, ferro, legno e installazioni ambientali, mette in scena giardini, labirinti, alberi, radici e figure, con un linguaggio poetico e teatrale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con nomi utili ai tuoi backlink interni.
Quotazioni di Alik Cavaliere – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da tipologia (installazioni ambientali, sculture in bronzo/ferro, piccoli bronzi, opere su carta), dimensione, periodo (anni ’60–’80 molto richiesti), provenienza e documentazione.
Le installazioni e i grandi bronzi con provenienze storiche rappresentano la fascia di mercato più elevata.
Metodologia di stima
Valutazioni basate su comparativi d’asta, vendite private e dossier documentali.
Ponderiamo qualità esecutiva, stato di conservazione (patine, saldature, elementi assemblati), provenienza e archiviazione presso lo Studio/Archivio.
Indicatori di mercato
- Scala e complessità: installazioni e gruppi scultorei > bronzi autonomi > piccoli bronzi/studi.
- Iconografie: alberi, giardini, radici, figure narrative sono i soggetti più ricercati.
- Provenienza e mostre: esposizioni istituzionali e bibliografia incrementano la stima.
Tipologia | Caratteristiche | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Installazioni ambientali / gruppi scultorei | Assemblaggi complessi, più elementi, grandi dimensioni | 50.000 – 220.000+ |
Sculture in bronzo (medio–grandi) | Figure, alberi, radici; fusione e patina di qualità | 18.000 – 70.000 |
Sculture in ferro/legno e tecniche miste | Assemblaggi, saldature, elementi naturali | 10.000 – 45.000 |
Piccoli bronzi / bozzetti | Formati da tavolo, studi preparatori | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta (disegni/progetti) | Matita, china, mista; studi per installazioni | 800 – 4.000 |
I valori sono indicativi: scala, qualità, documentazione e stato conservativo possono incidere sensibilmente sulla stima.
Opere di Alik Cavaliere in vendita
Selezioniamo installazioni, bronzi e sculture miste con provenienze tracciabili e dossier completo.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD (360°, dettagli patina/saldature), misure, tecnica, componenti, stato.
- Comparables: aste e vendite private per tipologia/scala/periodo; verifica bibliografia e mostre.
- Stima e strategia: range realistico, suggerimenti su archiviazione, logistica e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio / Autenticità Alik Cavaliere
Il riferimento per studio, conservazione e documentazione è lo Studio Museo / Archivio Alik Cavaliere (Milano).
Per la commerciabilità internazionale è consigliabile un dossier completo con immagini, scheda tecnica, provenienza, eventuali pubblicazioni/mostre e pareri dell’Archivio.
Documentazione consigliata
- Foto HD: fronte/retro, dettagli patina, saldature, firme/punzonature e targhette.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica/materiali, misure, numero di elementi.
- Provenienza: fatture, contratti, mostre, cataloghi e condition report recente.
Assistiamo nella preparazione del dossier e nel contatto con lo Studio Museo/Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere combinano materiali diversi: è fondamentale un condition report professionale (patina, ossidazioni, stabilità degli assemblaggi).
Per bronzi: evitare puliture abrasive; per legni/tessuti: clima stabile e luce filtrata. La provenienza lineare e la bibliografia (cataloghi/mostre) aumentano valore e liquidità.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Roma nel 1926, cresce in un contesto colto e si trasferisce a Milano, dove studia all’Accademia di Brera.
Il dialogo con maestri della scultura e dell’avanguardia milanese – Marino Marini, Lucio Fontana, Fausto Melotti – orienta la sua attenzione alla tridimensionalità come spazio narrativo.
La scena milanese e la scultura come teatro
Dagl’anni ’50 elabora un linguaggio personale: giardini, alberi, radici, figure e labirinti popolano installazioni e sculture che trasformano l’ambiente in palcoscenico poetico.
Il confronto con la generazione di Arnaldo e Giò Pomodoro, Enrico Baj e con le ricerche di Arte Povera e Nuova Scultura ne sottolinea l’autonomia espressiva.
Mostre e insegnamento
Espone in Italia e all’estero con progetti ambientali e cicli scultorei; a Milano assume un ruolo di riferimento accademico legato a Brera, formando nuove generazioni di scultori.
Lascito
Muore nel 1998. Oggi lo Studio Museo Alik Cavaliere conserva opere e archivi, promuovendo studi e mostre dedicate; il mercato apprezza in particolare installazioni e bronzi di qualità con documentazione storica.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alik Cavaliere?
Installazioni/gruppi 50.000–220.000 €+, bronzi medio–grandi 18.000–70.000 €, ferro/legno 10.000–45.000 €, piccoli bronzi 6.000–18.000 €, carte 800–4.000 €. La stima dipende da scala, soggetto, provenienza e documentazione.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Consigliata: pareri e schede dello Studio Museo/Archivio Alik Cavaliere facilitano aste e trattative internazionali.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Invia foto (fronte/retro/dettagli), misure, tecnica/materiali, provenienza e stato: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali soggetti sono più richiesti?
Alberi, giardini e figure narrative in bronzo o assemblaggi complessi, preferibilmente pubblicati o esposti.