Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910 – 1980) è una figura significativa del secondo Futurismo italiano, vicino a Giacomo Balla e alle ricerche di dinamismo cromatico e spirituale che caratterizzarono la fase matura del movimento.
La sua opera fonde energia visiva, simbolismo e ritmo geometrico, con particolare attenzione alla luce come manifestazione dinamica dello spazio.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, parametri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a indicazioni su opere disponibili in vendita.
Quotazioni di Alessandro Bruschetti – Aggiornato
Le quotazioni di Bruschetti sono in crescita, con particolare interesse per i lavori futuristi degli anni ’30–’40 e per le opere più complesse nella costruzione del ritmo-luce.
Il suo mercato è selettivo ma stabile, sostenuto da un crescente interesse collezionistico verso il Futurismo “tardo” e da una presenza museale in continua valorizzazione.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su comparazione con opere analoghe per periodo, dimensione e soggetto, oltre a risultati d’asta e vendite private. Fondamentale la presenza dell’archiviazione e della provenienza.
Indicatori di mercato
- Periodo: futurismo maturo e opere 1935–1955 = fascia alta.
- Tecnica: oli su tela meglio quotati rispetto a tecniche su carta.
- Qualità formale: geometria dinamica e ricerca luministica sono elementi premianti.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele futuriste | 1935–1955 | Olio / tecnica mista su tela | 8.000 – 25.000+ |
Tele mature / post-futuriste | 1956–1970 | Olio su tela | 5.000 – 15.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tempera / disegno / bozzetti | 1.000 – 4.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Edizioni firmate / tirature limitate | 200 – 600 |
I range sono indicativi e da verificare caso per caso. Periodo, qualità e archiviazione sono determinanti nella stima.
Opere di Alessandro Bruschetti in vendita
Proponiamo opere archiviate e certificate, selezionate per qualità, provenienza e rilevanza storico-critica. Disponibili tele e carte in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini fronte/retro/firma, misura, tecnica e periodo.
- Comparazione di mercato: confronto con opere simili all’asta e in trattativa privata.
- Stima finale: definizione del range di valore e suggerimento su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Alessandro Bruschetti: come funziona
L’autenticità è garantita dal Comitato e Archivio Bruschetti, che valuta opere e assegna certificazione ufficiale.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli
- Dati tecnici: titolo/anno/tecnica/misure
- Provenienza documentata
2. Analisi
Il comitato valuta stile, materiali e coerenza storica. In alcuni casi è richiesta visione diretta.
3. Certificazione
In caso positivo l’opera viene registrata e certificata.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Bruschetti è fondamentale distinguere la produzione futurista storica da quella più tarda.
Archiviazione e provenienza sono essenziali per una corretta attribuzione.
Il buono stato cromatico è centrale, poiché la luminosità è parte integrante della sua poetica.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Perugia nel 1910, si forma nell’ambiente umbro e romano. Negli anni Trenta entra in contatto con il clima culturale del secondo Futurismo e con l’eredità teorica di Giacomo Balla.
Il Futurismo maturo
La sua pittura si concentra sul tema della luce come energia, in sintonia con la linea lirico-spirituale del Futurismo tardi
onne, condivisa con artisti come Gerardo Dottori e, sul versante dinamico, con Fortunato Depero.
Si distingue per una geometria costruttiva che dialoga con ritmo, colore e simbologia astratta.
Dialoghi e contatti
Frequenta ambienti milanesi e romani dove transitarono anche Enrico Prampolini, Luigi Veronesi e Fillia, contribuendo al consolidarsi dell’astrazione italiana tra due guerre.
Pur vicino al Futurismo, il suo linguaggio anticipa per certi aspetti il clima di ricerca dell’astrazione lirica del dopoguerra (Santomaso, Dorazio, Accardi).
Ultimi anni e riconoscimento critico
Nella maturità intensifica il lavoro sulla “luce ritmica”, trasformandola in struttura portante della composizione.
Muore nel 1980, lasciando una produzione che oggi viene rivalutata nell’ambito del Futurismo storico e del ponte verso l’astrazione italiana.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alessandro Bruschetti?
Le tele futuriste degli anni ’30–’50 possono raggiungere tra 8.000 e oltre 25.000 €, mentre opere successive o su carta vanno da 1.000 a 6.000 €. Ogni caso va verificato singolarmente.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’Archivio Bruschetti è fondamentale per autenticità e commerciabilità.
Come richiedere una valutazione?
Basta inviare foto e dati tecnici dell’opera. La stima preliminare è gratuita e riservata.
Le opere futuriste sono più richieste?
Sì, il periodo 1935–1955 è quello più apprezzato dal mercato e dai collezionisti.