Aldo Mondino

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Aldo Mondino Artista

Aldo Mondino (Torino, 1938 – Torino, 2005) è una delle figure più originali dell’arte italiana del secondo Novecento.
Artista ironico, colto e sperimentatore, attraversa concettuale, pop, orientalisme e citazionismo, esplorando materiali non convenzionali (eraclite, zucchero, mosaici industriali, linoleum).
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, modalità di archiviazione e una biografia utile per contestualizzare il mercato dell’artista.


Quotazioni di Aldo Mondino – Aggiornato

Il mercato di Aldo Mondino è in forte crescita negli ultimi anni, con grande attenzione alle opere iconiche (dervisci, cammelli, tappeti, mosaici industriali) e ai lavori sperimentali storici degli anni ’70–’80. Le quotazioni cambiano sensibilmente in base a datazione, soggetto e materiali.

Metodologia di stima

La nostra valutazione integra risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per tecnica, soggetto e periodo, oltre a archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Iconicità del soggetto: tappeti, dervisci, cammelli, Oriente = maggiore richiesta.
  • Materiale: mosaici industriali ed esempi “storici” valgono più di opere su carta.
  • Periodo: anni ’70–’80 più ricercati rispetto ai lavori tardi.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche con soggetto “classico” (dervisci/tappeti) 1970–1995 Tecnica mista / acrilico su tela 10.000 – 45.000+
Opere sperimentali / mosaici 1970–1985 Materiali non convenzionali 15.000 – 60.000+
Opere su carta Anni vari Acquerello / gouache / studio 1.000 – 5.000
Multipli / grafiche Anni vari Serigrafie / edizioni 300 – 1.200

I valori sono indicativi e dipendono da provenienza, qualità, materiale e archiviazione.


Opere di Aldo Mondino in vendita

Trattiamo opere autentiche di Aldo Mondino, selezionate per qualità, periodo e provenienza. Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e opere sperimentali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare di soggetto, tecnica, materiale e stato conservativo.
  2. Studio comparativo su aste e vendite private di opere analoghe.
  3. Determinazione della stima e indicazioni su archiviazione/canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Aldo Mondino: come funziona

Le opere di Mondino devono essere archiviate presso la Fondazione Aldo Mondino, riferimento ufficiale per autentica e catalogazione.

1. Materiale necessario

  • Foto HD (fronte/retro/firma/dettagli)
  • Scheda tecnica con dati dell’opera
  • Provenienza e documentazione precedente

2. Invio e analisi

La Fondazione verifica materiali, tecnica e coerenza storica.

3. Esito

Se approvata, l’opera viene registrata e vengono rilasciati certificati ufficiali.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nella procedura di archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Mondino contano materiale, periodo e tema iconico.
Opere sperimentali richiedono attenzione conservativa (collanti, superfici delicate, materiali organici).
La provenienza e l’archiviazione determinano fortemente la rivendibilità.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Torino nel 1938, studia all’<strong’École des Beaux-Arts di Parigi negli anni Sessanta, dove entra in contatto con ambienti sperimentali e linguaggi post-figurativi. Frequenta l’area concettuale vicina a Lucio Fontana e ai giovani della nuova ricerca visiva milanese.

Ironia e linguaggio visivo

Fin dagli esordi Mondino alterna pittura, installazione e materiali non convenzionali, anticipando un uso ironico e colto dell’immagine.
In questo dialoga con figure come Piero Manzoni, Enrico Baj e Gianfranco Baruchello.

L’Oriente e la simbologia

Negli anni ’70 inizia la serie dei dervisci, dei cammelli e dei tappeti, che diventano iconografie centrali nel suo percorso.
La sua sensibilità orientaleggiante lo avvicina, per affinità spirituale, ai mondi di Mario Schifano (ciclo indiano) e al gusto narrativo di Sandro Chia e della Transavanguardia.

Ricerca sperimentale

Negli anni Ottanta sperimenta mosaici industriali, plastiche, linoleum e tecniche ibride, mantenendo sempre un registro ironico e metalinguistico.
Espone in dialogo con Alighiero Boetti, Gilberto Zorio e artisti della scena torinese legata all’Arte Povera.

Lascito

Muore nel 2005 a Torino. Oggi è riconosciuto come uno dei protagonisti dell’arte italiana postmoderna, con un mercato in espansione grazie al rinnovato interesse museale e curatoriale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Aldo Mondino?

Le tele storiche e i soggetti iconici (dervisci/tappeti) possono valere tra 10.000 e oltre 45.000 €, mentre opere sperimentali su materiali non convenzionali possono superare i 60.000 €.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, l’iscrizione presso la Fondazione Aldo Mondino è fondamentale per autenticità e mercato.

Come ottenere una valutazione gratuita?

È sufficiente inviare immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto gli studi figurativi e i soggetti orientali storici.