Alberto Ziveri

Ultimo aggiornamento: aggiornato

alberto ziveri pittore

Alberto Ziveri (Roma, 1908 – 1990) è tra i principali interpreti del Realismo romano del Novecento.
Riconosciuto per le sue vedute urbane, interni e scene di vita quotidiana, Ziveri è noto per il taglio cinematografico delle composizioni e per la sua particolare resa luministica, sospesa tra osservazione reale e visione poetica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, autenticità, archiviazione e opere in vendita, insieme a una biografia dettagliata.


Quotazioni di Alberto Ziveri – Aggiornato

Il mercato di Ziveri è stabile e selettivo: a incidere maggiormente sulla valutazione sono soggetto, periodo e dimensioni.
Le opere più richieste sono le scene urbane romane degli anni ’40–’60, i notturni e gli interni con intensa resa atmosferica.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per qualità, datazione e provenienza. Ogni stima è affidabile e verificabile con criteri museali.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’40–’60 = opere più richieste.
  • Soggetto: vedute urbane e figure quotano più dei paesaggi secondari.
  • Documentazione: provenienza e archiviazione supportano un valore più stabile.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni Olio su tela 15.000 – 60.000+
Tele medio formato Olio su tela 8.000 – 25.000
Opere su carta Tempera / gouache 2.000 – 8.000
Disegni e tecniche minori Matita / china 800 – 3.000

Le cifre sono indicative e variano in base a soggetto, qualità pittorica e stato conservativo.


Opere di Alberto Ziveri in vendita

Gestiamo opere autentiche di Ziveri selezionate per qualità, periodo e provenienza. Trattiamo principalmente oli su tela e tempere storiche.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro, firma, dimensioni e soggetto.
  2. Confronto di mercato: aste e vendite private recenti.
  3. Stima: valore realistico e suggerimenti su autenticazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Per Ziveri è fondamentale la provenienza e la certificazione rilasciata da archivi o studiosi riconosciuti della Scuola Romana.
Una corretta documentazione aumenta la commerciabilità e protegge il valore dell’opera nel lungo periodo.


Biografia

Formazione

Nato a Roma nel 1908, Ziveri si forma all’Accademia di Belle Arti, entrando in contatto con il clima culturale che porterà alla Scuola Romana.
Dialoga con artisti come Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Scipione e Fausto Pirandello, condividendone l’attenzione al quotidiano e al dato psicologico.

La maturità stilistica

Negli anni ’40 sviluppa uno stile personale: atmosfere sospese, luci notturne, figure rarefatte e tagli prospettici quasi cinematografici.
Roma diventa il suo principale teatro narrativo, come accade anche per Renato Guttuso e Corrado Cagli, seppur con un approccio più intimista.

Periodo centrale

Tra anni ’50 e ’60 raggiunge i risultati più alti: vie cittadine, tram, interni borghesi e scorci vivi ma distillati in chiave lirica.
È in questi anni che Ziveri consolida un linguaggio unico tra realismo e visione poetica.

Ultimi anni e riconoscimento critico

Continua a esporre in Italia e all’estero. Muore nel 1990, lasciando una produzione coesa e riconoscibile, oggi rivalutata dal mercato e oggetto di crescente interesse collezionistico.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Alberto Ziveri?

Le tele migliori possono raggiungere 20.000–60.000 € mentre opere su carta e formati piccoli hanno valori più accessibili.

Serve un’archiviazione ufficiale?

Sì, una certificazione autorevole rafforza il valore e la commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare foto e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

Scorci urbani romani, interni e scene notturne sono i più ricercati dai collezionisti.