Alberto Savinio

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Alberto Savinio Artista

Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), fratello minore di Giorgio de Chirico, è tra le figure più originali e poliedriche del Novecento italiano: pittore, scrittore, musicista e drammaturgo.
La sua pittura elabora uno stile visionario, colto e teatrale, dove mito, memoria e surrealtà convivono in un linguaggio unico.
In questa pagina trovi informazioni su quotazioni, valutazioni, archiviazione, opere disponibili e biografia approfondita.


Quotazioni di Alberto Savinio – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da soggetto, tecnica, dimensioni e periodo.
Le opere più ricercate sono le tele figurative dal tono fantastico e mitologico, spesso legate alla produzione matura degli anni ’30 e ’40.
Più accessibili invece le carte e le opere a tecnica mista.

Metodologia di stima

Le stime si basano su risultati d’asta, andamento del mercato privato e comparazione con opere di analogo taglio iconografico e periodo.
Documentazione e archiviazione sono determinanti nella valutazione finale.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: figure mitologiche, animali antropomorfi, interni onirici = maggiore interesse.
  • Periodo: opere anni ’30–’40 = fascia alta; anni ’50 più rare ma selettive.
  • Documentazione: archiviazione + pubblicazioni museali incidono sulla fascia alta.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Grandi tele figurative 1930–1950 Olio / tecnica mista su tela 25.000 – 90.000+
Tele medio formato 1930–1952 Olio / tempera 12.000 – 35.000
Opere su carta Anni vari Gouache / china / disegni 2.000 – 10.000
Multipli / grafiche Anni vari Edizioni firmate 400 – 1.200

Le stime sono indicative e vanno confermate opera per opera in base a qualità, datazione, provenienza e archiviazione.


Opere di Alberto Savinio in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Alberto Savinio, con particolare attenzione ai lavori figurativi di qualità museale.
Disponibilità riservata su richiesta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), soggetto, tecnica e misure.
  2. Confronto di mercato: dati d’asta + vendite private su opere analoghe.
  3. Stima finale: range di valore realistico + consulenza su archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Alberto Savinio: come funziona

La certificazione è gestita dall’Archivio dell’Opera di Alberto Savinio.
L’archiviazione è obbligatoria per tele e opere di maggiore importanza e altamente consigliata anche per le opere su carta.

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Dati tecnici: titolo, anno, tecnica, misure.
  • Provenienza e passaggi collezionistici.

2. Valutazione

Il comitato verifica stile, cronologia e provenienza. In alcuni casi è richiesta visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo l’opera viene archiviata e riconosciuta ufficialmente.


Autenticità, provenienza e conservazione

Elementi chiave per Savinio: archiviazione, provenienza chiara e .
La materia pittorica è delicata e spesso stratificata: ogni intervento deve essere valutato da specialisti.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato ad Atene nel 1891 come Andrea de Chirico, cresce in un ambiente cosmopolita.
Trasferitosi a Monaco e poi a Parigi con il fratello Giorgio de Chirico, entra in contatto con Apollinaire, Picasso, Max Jacob e l’ambiente delle avanguardie europee.

Dalla musica alla letteratura

Prima ancora che pittore, Savinio è musicista e scrittore.
Il suo pensiero unisce mito greco, psicanalisi, ironia e teatro dell’assurdo, anticipando il clima che porterà al Surrealismo.

La pittura metafisica autonoma

La sua pittura non è una “derivazione” della Metafisica del fratello, ma un universo personale: più narrativo, mitologico e teatrale.
Dialoga a distanza con René Magritte, Max Ernst, Carlo Carrà e la cerchia parigina del Novecento.

Il ritorno in Italia

Stabilitosi a Roma, espone a lungo e influenza la cultura visiva italiana del primo Novecento insieme a De Pisis, Sironi e Campigli.
Il suo contributo teorico diventa fondamentale anche per le generazioni successive.

Lascito

Muore nel 1952.
Oggi la sua opera è riconosciuta come una delle più originali sintesi di mito, letteratura e immagine nel panorama europeo del Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Alberto Savinio?

Le tele storiche possono valere tra 25.000 e oltre 90.000 €, mentre opere su carta si collocano tra 2.000 e 10.000 €. Il valore dipende da soggetto, datazione e provenienza.

L’archiviazione è necessaria?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Savinio è fondamentale per commerciabilità e passaggi d’asta.

Posso ottenere una valutazione gratuita?

Sì, basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera. La stima preliminare è gratuita e riservata.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, se ben documentate e riferibili a cicli riconoscibili, sono molto richieste dai collezionisti.