Alberto Magnelli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Alberto Magnelli Artista

Alberto Magnelli (Firenze, 1888 – Meudon, 1971) è una figura centrale dell’astrazione europea. La sua pittura, passata dal post-cubismo a una forma di astrazione lirica e strutturale, lo colloca tra i pionieri dell’arte non figurativa italiana, in dialogo costante con la ricerca francese e internazionale del primo Novecento.


Quotazioni di Alberto Magnelli – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da periodo, tecnica, qualità della composizione e provenienza. Le opere mature degli anni Quaranta–Sessanta, caratterizzate da forme geometriche liriche e cromie essenziali, sono le più ricercate. Le carte rappresentano un segmento di mercato stabile e accessibile.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni incrociano risultati d’asta, vendite private e confronti con opere analoghe per periodo, formato e qualità. Ogni stima considera archiviazione, provenienza e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: pittura astratta matura (1945–1965) = fascia alta.
  • Tecnica: oli su tela più ricercati di carte e multipli.
  • Provenienza: collezioni storiche o esposizioni museali aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela (periodo maturo) 1945–1965 Olio / tecnica mista su tela 20.000 – 70.000+
Opere su tela minori / tardive 1965–1971 Olio / acrilico su tela 10.000 – 30.000
Opere su carta Anni vari Gouache / inchiostro / collage 2.000 – 12.000
Multipli / grafiche Anni vari Incisioni / litografie firmate 400 – 1.500

I valori sono indicativi e vanno confermati opera per opera in base a qualità, documentazione, provenienza ed esposizioni.


Opere di Alberto Magnelli in vendita

Trattiamo opere archiviate e selezionate per qualità e provenienza. Disponibili su richiesta tele e carte provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure, qualità cromatica.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative su opere simili.
  3. Stima finale: definizione del range di valore e indicazioni su archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Magnelli: come funziona

L’archiviazione è affidata al Comité Magnelli e costituisce elemento essenziale per autenticità e commerciabilità. La procedura prevede:

1. Documentazione

  • Foto HD (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica completa.
  • Provenienza e bibliografia.

2. Verifica

Analisi da parte del Comitato e, se necessario, visione diretta.

3. Esito

Inserimento in archivio e certificato ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Magnelli sono determinanti: archiviazione, provenienza storica e pubblicazioni.
La qualità cromatica e la vibrazione formale sono aspetti che influenzano direttamente la valutazione.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Firenze nel 1888, Magnelli si forma nel clima del primo Novecento italiano, in dialogo con le ricerche di Carlo Carrà, Gino Severini e Ardengo Soffici. I primi lavori mostrano una fase figurativa con elementi post-cubisti.

Avvicinamento all’astrazione

Attraverso soggiorni a Parigi viene a contatto con Picasso, Braque, Léger e la cerchia dell’astrazione francese. Negli anni Trenta matura un linguaggio personale: forme geometriche semplificate, piani cromatici e ritmo interno.

Il dopoguerra e il riconoscimento

Nel secondo dopoguerra è figura di riferimento per l’astrazione europea, vicino per sensibilità a Kandinsky, Hans Arp e Jean Helion. Espone accanto a Hans Hartung, Pierre Soulages e Georges Mathieu, influenzando anche la generazione italiana successiva (Afro, Dorazio, Perilli).

Maturità e lascito

Stabilitosi in Francia, prosegue la ricerca fino agli anni Sessanta, consolidando una sintesi tra rigore astratto e respiro lirico.
Muore nel 1971. Oggi le sue opere sono presenti in collezioni museali internazionali (Pompidou, MoMA, Tate) e sono tra le più rappresentative dell’astrazione storica europea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Alberto Magnelli?

Le tele del periodo maturo possono collocarsi tra 20.000 e 70.000 € o oltre. Le opere su carta tra 2.000 e 12.000 €. Le grafiche hanno fascia più accessibile.

Serve l’archiviazione?

Sì, il Comité Magnelli è essenziale per autenticità e per l’accesso al mercato internazionale.

Come richiedere una stima?

Basta inviare foto (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una valutazione preliminare gratuita in 24–48 ore.

Quali opere sono più ricercate?

Quelle tra il 1945 e il 1965, con composizione forte e palette cromatica matura.