Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 – Coira, 1966) è uno degli scultori più influenti del XX secolo, simbolo dell’esistenzialismo europeo e maestro della figura filiforme.
Il suo linguaggio inconfondibile – fatto di corpi sottili, volti allungati e materia vibrante – ha ridefinito il rapporto tra spazio, figura e percezione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia dettagliata per contestualizzare la sua importanza nella storia dell’arte moderna.
Quotazioni di Alberto Giacometti – Aggiornato
Il mercato di Alberto Giacometti è tra i più solidi e internazionali.
Le sue sculture in bronzo raggiungono cifre record nelle aste mondiali, ma anche i disegni, i dipinti e le opere grafiche godono di grande richiesta.
Le quotazioni variano in base a tecnica, soggetto, dimensione e documentazione.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni incrociano risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi comparativa su opere analoghe per periodo e soggetto.
Ogni stima considera autenticità, provenienza e conservazione, oltre all’iscrizione all’Archives Fondation Giacometti.
Indicatori di mercato
- Sculture in bronzo: massima fascia di valore, con opere monumentali che raggiungono cifre da record.
- Disegni e bozzetti: molto ricercati per l’intensità segnica e la loro rarità.
- Dipinti e ritratti: mercato solido, soprattutto per lavori su tela degli anni Cinquanta.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Sculture in bronzo | 1947–1965 | Fusione in bronzo patinato | 80.000 – 2.000.000+ |
Dipinti e ritratti | 1935–1965 | Olio su tela / tavola | 40.000 – 300.000 |
Disegni e schizzi | Anni vari | Matita / inchiostro su carta | 10.000 – 60.000 |
Litografie e incisioni | Anni vari | Edizioni firmate / numerate | 2.000 – 10.000 |
I valori indicativi vanno verificati caso per caso. Provenienza e archiviazione incidono fortemente sulla stima.
Opere di Alberto Giacometti in vendita
Gestiamo la compravendita di opere originali di Alberto Giacometti, con attenzione a provenienza, autenticità e archiviazione.
Trattiamo disegni, dipinti e sculture provenienti da collezioni private e verificate.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto ad alta definizione, tecnica, soggetto, dimensioni, stato di conservazione.
- Verifica documentale: autenticità, provenienza e corrispondenza con le schede d’archivio note.
- Stima e consulenza: definizione del valore di mercato attuale e indicazioni su canale di vendita o archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Alberto Giacometti: come funziona
L’autenticazione e la catalogazione delle opere di Giacometti sono gestite dalla Fondation Giacometti di Parigi, ente di riferimento internazionale per studio e tutela dell’opera dell’artista.
1. Documentazione necessaria
- Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
- Eventuali pubblicazioni, certificati o cataloghi di riferimento.
2. Invio e verifica
La documentazione può essere inoltrata tramite galleria o collezionista.
La Fondation Giacometti effettua un esame tecnico e stilistico, con eventuale richiesta di visione diretta.
3. Esito
In caso di esito positivo, l’opera viene registrata e inserita nell’Œuvre Catalogue Raisonné ufficiale.
Offriamo assistenza nella redazione del dossier e nel contatto con la Fondation Giacometti.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere di Giacometti devono essere corredate da provenienza verificabile e preferibilmente archiviate presso la Fondation.
Anche piccole opere su carta o bozzetti acquisiscono maggiore valore se documentati e pubblicati.
Data la delicatezza dei materiali (gesso, bronzo patinato, carta), la conservazione influisce fortemente sulla stima finale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1901 in Svizzera da una famiglia di artisti, Alberto Giacometti studia all’Accademia di Ginevra e si trasferisce a Parigi nel 1922, dove entra in contatto con Constantin Brâncuși e André Masson.
Negli anni Trenta partecipa al movimento Surrealista, esponendo accanto a Joan Miró, Jean Arp e Salvador Dalí.
Dal surrealismo all’esistenzialismo
Dopo la rottura con i surrealisti, Giacometti intraprende una ricerca personale sulla figura umana, riducendola all’essenziale.
Nascono così le sculture filiformi e le teste allungate che diverranno la sua cifra inconfondibile.
Negli anni Cinquanta è vicino a Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, condividendo l’idea della solitudine dell’uomo moderno.
Successo e riconoscimenti
Espone a New York, Londra e Venezia, ottenendo premi internazionali come il Gran Premio per la Scultura alla Biennale di Venezia del 1962.
Collabora con gallerie di riferimento come la Pierre Matisse Gallery e la Maeght, diventando uno degli artisti più celebrati del suo tempo.
Ultimi anni e lascito
Muore nel 1966 a Coira.
Oggi le sue opere sono presenti nei principali musei del mondo, tra cui il MoMA di New York, il Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi.
La sua influenza continua a ispirare artisti come Francis Bacon, Lucian Freud e Giorgio Morandi.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alberto Giacometti?
Le sculture in bronzo possono superare i 2 milioni di euro, mentre i dipinti e disegni variano tra 10.000 e 300.000 €, a seconda di periodo e soggetto.
Come si autentica un’opera di Giacometti?
Solo la Fondation Giacometti di Parigi può autenticare ufficialmente le opere. Il certificato dell’Archivio è indispensabile per la vendita.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Inviaci foto e dati tecnici: riceverai una stima preliminare entro 48 ore, in forma riservata e gratuita.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, i disegni e bozzetti di Giacometti sono molto apprezzati per la forza espressiva e la loro rarità.