Alberto Burri

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Alberto Burri Artista

Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995) è tra i massimi protagonisti dell’arte del Novecento.
Medico di formazione, dopo la guerra trasforma la materia in linguaggio poetico e rivoluzionario, dando origine ai celebri Sacchi, Combustioni, Ferri e Cellotex.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti utili per i tuoi backlink interni.


Quotazioni di Alberto Burri – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da serie (Sacchi, Combustioni, Ferri, Plastiche, Cellotex), dimensione, periodo e provenienza.
Le opere degli anni ’50 e ’60, con certificazione della Fondazione Burri, rappresentano la fascia più alta del mercato internazionale.

Metodologia di stima

Valutazioni basate su vendite d’asta, trattative private e comparativi museali.
Consideriamo autenticità, qualità esecutiva, provenienza e documentazione ufficiale (scheda Fondazione Burri).

Indicatori di mercato

  • Sacchi e Combustioni: rarissimi, valore museale e altissima richiesta internazionale.
  • Ferri e Plastiche: opere significative, alta tenuta di mercato e riconoscibilità iconica.
  • Cellotex: periodo maturo, forte domanda collezionistica.
  • Multipli e grafiche: accesso più ampio al collezionismo di Burri.
Serie Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sacchi 1950–1960 Juta, cuciture, collage su tela 2.000.000 – 10.000.000+
Combustioni 1957–1970 Plastica, legno, tela combusti 500.000 – 4.000.000
Ferri / Plastiche 1960–1975 Saldature su metallo o plastica termoformata 250.000 – 1.500.000
Cellotex 1970–1990 Pigmenti e vinilici su cellotex 120.000 – 600.000
Opere grafiche e multipli 1965–1990 Litografie, serigrafie, multipli firmati 2.000 – 15.000

I range sono indicativi e dipendono da periodo, tecnica, provenienza, stato e archiviazione ufficiale.


Opere di Alberto Burri in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Burri, dai Sacchi e Combustioni alle Plastiche e Cellotex, provenienti da collezioni private e istituzionali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini HD (fronte/retro/firma), misure, tecnica, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: aste, mostre e vendite private su opere analoghe per serie e periodo.
  3. Stima finale: determinazione del range realistico e consigli su archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Alberto Burri

Per autenticazione e archiviazione, il riferimento ufficiale è la Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello.
La fondazione certifica l’opera e ne documenta la presenza nell’archivio generale, elemento indispensabile per aste e trattative internazionali.

Documentazione richiesta

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza e fatture, esposizioni, pubblicazioni.

Forniamo supporto nella preparazione della pratica di archiviazione presso la Fondazione Burri.


Autenticità, provenienza e conservazione

Ogni opera deve presentare certificato della Fondazione Burri e provenienza verificata.
Conservare in ambienti stabili, lontani da luce diretta e umidità. Per materiali combusti o metallici, si raccomanda un restauro conservativo documentato.

Biografia

Formazione e guerra

Nato nel 1915, si laurea in Medicina e presta servizio come ufficiale medico nella Seconda guerra mondiale. Durante la prigionia in Texas inizia a dipingere, scoprendo una vocazione che abbandona la medicina per l’arte.

Dai Sacchi ai Ferri

Negli anni ’50 realizza i Sacchi, opere cucite e materiche, seguite dalle Combustioni e dai Ferri.
Si lega a gallerie come La Tartaruga di Plinio De Martiis e alla scena romana, in dialogo con Lucio Fontana, Afro Basaldella, Giuseppe Capogrossi e Piero Dorazio.

Ricerca e sperimentazione

Negli anni ’60–’70 introduce le Plastiche e i Cellotex, ampliando la sua indagine sul rapporto tra calore, materia e pittura.
Il suo linguaggio, tra scienza e poesia, influenzerà generazioni di artisti contemporanei.

Musei e riconoscimenti

Espone in tutto il mondo: Biennale di Venezia, Guggenheim di New York, Centre Pompidou, Tate Modern.
Nel 1978 istituisce la Fondazione Palazzo Albizzini a Città di Castello, oggi principale centro studi dedicato alla sua opera.

Lascito

Muore nel 1995 a Nizza. Burri è oggi riconosciuto come uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo, punto di riferimento per il linguaggio materico e informale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Alberto Burri?

Sacchi 2–10+ milioni €, Combustioni 500.000–4 milioni €, Ferri/Plastiche 250.000–1,5 milioni €, Cellotex 120.000–600.000 €, grafiche 2.000–15.000 €. Ogni opera richiede analisi individuale di periodo e qualità.

È necessaria l’archiviazione?

Sì: la certificazione della Fondazione Burri è indispensabile per qualsiasi transazione o asta internazionale.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini, misure e dati dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

Sacchi e Combustioni anni ’50–’60, Ferri e Cellotex con ottima provenienza e documentazione completa.