Ultimo aggiornamento: aggiornato
Achille Pace (Termoli, 1923 – Roma, 2021) è stato una figura centrale dell’astrazione analitica italiana, noto per le sue celebri “trame” ottenute tramite fili e tessiture materiche sulla superficie pittorica.
Fondatore del Gruppo Uno, ha contribuito in modo determinante alla riflessione sul rapporto tra segno, materia e spazio.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri per valutazioni, informazioni su archiviazione e autenticità, opere disponibili e una biografia utile per il collegamento con altri protagonisti dell’astrazione del dopoguerra.
Quotazioni di Achille Pace – Aggiornato
Le quotazioni di Pace dipendono da periodo, tecnica, dimensioni, matericità e documentazione.
Le opere materiche con fili degli anni Settanta e Ottanta sono le più ricercate; le carte e i lavori più tardi hanno prezzi accessibili ma crescente interesse collezionistico.
Metodologia di stima
Le valutazioni derivano dall’incrocio di risultati d’asta, vendite private e confronto con opere analoghe per epoca e complessità esecutiva.
Fattori determinanti: qualità formale, presenza di archiviazione, stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: lavori anni ’70–’80 = forte richiesta.
- Tecnica: opere con fili/tessiture quotano più delle semplici carte.
- Documentazione: archiviazione e provenienza accertata rafforzano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Opere materiche con fili | 1970–1990 | Tecnica mista su tela / filo cucito | 6.000 – 20.000+ |
Tele di medio formato | 1990–2010 | Acrilico e filo | 3.000 – 8.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecnica mista / collage | 700 – 2.500 |
Multipli / edizioni | Anni vari | Serigrafie firmate / prove d’autore | 200 – 700 |
Le cifre sono indicative e variano in base a qualità, periodo e documentazione.
Opere di Achille Pace in vendita
Gestiamo opere autentiche e archiviate di Achille Pace, con attenzione alle tele materiche più significative. Disponibili su richiesta opere recenti e storiche in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, dimensioni e stato conservativo.
- Confronto di mercato: verifiche su aste e vendite private.
- Stima e consulenza: indicazione del valore realistico e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Achille Pace: come funziona
L’autentica e l’archiviazione sono gestite dal Comitato Achille Pace.
La procedura richiede immagini HD, provenienza e visione dell’opera. Possiamo assistere nella preparazione del dossier e nel contatto diretto con l’Archivio ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Pace sono fondamentali: archiviazione, provenienza chiara e integrità del materiale.
Poiché molte opere utilizzano fili e materiali sensibili, conservazione e corretta tensione della superficie sono determinanti per la stima.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Termoli nel 1923, Pace si forma tra Abruzzo, Roma e Milano. Si avvicina progressivamente alle ricerche astratte, entrando in contatto con movimenti italiani del dopoguerra e con artisti come Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi e Piero Dorazio.
Il Gruppo Uno e la ricerca materica
Nel 1962 è tra i fondatori del Gruppo Uno, insieme a Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti e Giuseppe Uncini.
La sua pittura evolve in un sistema di trame e tessiture, dove il filo diventa linguaggio autonomo e non decorativo.
Maturità e riconoscimento critico
Espone a rassegne nazionali e internazionali, partecipando alla Biennale di Venezia e ad altre istituzioni.
La sua opera è spesso letta in relazione all’Arte Analitica e alla riflessione sul gesto minimo, al pari di Paolo Cotani e Franco Grignani, mantenendo però una matrice poetica legata al ritmo e alla struttura.
Lascito
Muore nel 2021. Oggi è riconosciuto come una figura di riferimento per la pittura astratta italiana della seconda metà del Novecento, con un mercato selettivo ma in costante consolidamento.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Achille Pace?
Le opere materiche storiche degli anni ’70–’80 possono valere tra 6.000 e oltre 20.000 €, mentre le opere più recenti si collocano tra 3.000 e 8.000 €. Le carte 700–2.500 €.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, l’autentica del Comitato Achille Pace è importante per garantire commerciabilità e valore.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Inviando foto dell’opera (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere su carta sono collezionabili?
Sì, sono molto ricercate come primo ingresso nel mercato dell’artista.