Enrico Sartori

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Enrico Sartori Artista

Enrico Sartori (Parma, 1831 – 1914) è stato uno dei principali pittori italiani dell’Ottocento specializzati in scene rurali, militari e ambientazioni legate al mondo agricolo. La sua pittura, accurata nel disegno e attenta al dato realistico, restituisce la vita quotidiana dell’Emilia con intensità narrativa e sensibilità luministica.


Quotazioni di Enrico Sartori – Aggiornato

Le quotazioni di Sartori dipendono soprattutto da soggetto (scene campestri, cavalli, soldati), dimensioni e qualità del disegno. I dipinti a olio di grandi dimensioni con più figure sono i più richiesti; le opere minori e gli studi hanno valutazioni più contenute.

Metodologia di stima

La valutazione tiene conto dei risultati d’asta degli ultimi anni, della qualità pittorica, dell’ambientazione, della conservazione e dell’eventuale esposizione o provenienza di pregio.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: cavalli, scene militari, soldati e attività rurali hanno mercato più alto.
  • Formato: tele grandi e articolate quotano più delle tavolette piccole.
  • Stato conservativo: restauri evidenti o vernici alterate riducono il valore.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Scene rurali o militari (tele grandi) Olio su tela 6.000 – 20.000+
Opere di medio formato Olio su tela o tavola 3.000 – 8.000
Bozzetti / studi Tecnica mista / olio su tavola 1.000 – 3.500
Disegni e carte Grafite / china / acquerello 400 – 1.200

I valori sono indicativi e possono variare in base a soggetto, qualità pittorica e provenienza.


Opere di Enrico Sartori in vendita

Trattiamo opere autentiche e selezionate di Enrico Sartori, con particolare attenzione ai soggetti militari e rurali. Disponibili su richiesta dipinti provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, soggetto, dimensioni e qualità esecutiva.
  2. Confronto di mercato: aste recenti e vendite private su opere simili.
  3. Stima: valore realistico e consigli su restauro, archiviazione e strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Per l’Ottocento italiano non esiste un Archivio ufficiale unico come per gli artisti contemporanei, ma la provenienza storica, l’eventuale presenza in cataloghi o esposizioni, e le perizie rilasciate da esperti riconosciuti sono fondamentali per la commerciabilità dell’opera.


Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Parma nel 1831, Sartori si forma nell’ambito accademico emiliano. La sua attenzione per il vero e per la rappresentazione della vita quotidiana lo lega, per affinità di metodo, a pittori dell’Ottocento come Domenico Induno, Gerolamo Induno e Giovanni Fattori (per la sensibilità verso il mondo militare e rurale).

Temi e linguaggio pittorico

Predilige scene di caserma, cavalli, addestramenti, contadini e paesaggi agricoli.
Il suo stile — attento al disegno e alla narrazione — è vicino alla pittura verista lombarda, pur con una vena lirica emiliana legata alla luce e ai toni caldi della pianura.

Successo e committenza

La sua pittura è apprezzata per la freschezza descrittiva e la resa veritiera del mondo contadino e militare.
Espone in contesti istituzionali e riceve commissioni private da famiglie nobili e borghesi, consolidando una reputazione stabile nel mercato italiano ottocentesco.

Lascito

Muore nel 1914. Oggi è considerato una testimonianza preziosa del costume sociale e del paesaggio rurale dell’Italia preindustriale. Il collezionismo su Sartori è stabile e selettivo, con particolare richiesta per i soggetti con cavalli e scene militari.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Enrico Sartori?

Dai 3.000 ai 20.000 € in base a soggetto, formato e qualità. Le scene rurali e militari di grandi dimensioni raggiungono le valutazioni più alte.

Come si certifica un’opera?

Tramite provenienza storica, pubblicazioni e perizia di esperti specializzati nella pittura italiana dell’Ottocento.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

I bozzetti hanno mercato?

Sì, soprattutto come studi preparatori: rappresentano un ingresso più accessibile al collezionismo dell’artista.